Approfondimenti

“Hitler non voleva sterminare gli ebrei”

Il Mufti di Gerusalemme “ispirò la Soluzione Finale per gli ebrei”. L’affermazione è del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che ha parlato ai delegati del 37esimo World Zionist Congress di Gerusalemme. Secondo Netanyahu, il Fuhrer avrebbe in un primo tempo pensato soltanto a “espellere gli ebrei”. A fargli cambiare idea sarebbe stato proprio Haj Amin al-Husseini, l’autorità islamica responsabile della gestione dei luoghi santi islamici, che temeva l’arrivo di milioni di ebrei a Gerusalemme. L’affermazione di Netanyahu, contestata da molti studiosi, ha già provocato critiche e promette di accendere ulteriori tensioni in un momento difficile del conflitto israelo-palestinese.

Ecco la dichiarazione integrale di Netanyahu: “Mio nonno arrivò in Israele nel 1920 e si stabilì a Jaffa. Poco dopo il suo arrivo andò all’ufficio dell’immigrazione di Jaffa. Alcuni mesi dopo, l’ufficio venne bruciato da saccheggiatori. Questa gente, erano arabi, uccise anche degli ebrei, tra cui il nostro grande scrittore Yosef Haim Brenner. Questo attacco e altri attacchi alla comunità ebraica nel 1920, 1921, 1929, furono istigati da un proclama del Mufti di Gerusalemme Haj Amin al-Husseini, che più tardi fu indagato per crimini di guerra dal Tribunale di Norimberga per il suo ruolo centrale nel fomentare la Soluzione Finale. Il Mufti volò a Berlino. Hitler non voleva sterminare gli ebrei, in quel momento, voleva soltanto espellerli. E Haj Amin al-Husseini andò da Hitler e gli disse: “Se espelli gli ebrei, verrano da noi”. “E allora cosa dovrei fare con loro?” chiese Hitler. “Bruciali”, rispose il Mufti.

https://www.youtube.com/watch?v=I8lRkFRT8Q8

Questa ricostruzione è già stata, nel passato, rigettata più volte. Haj Amin al-Husseini incontrò Hitler nel novembre 1941. Secondo molti storici, Hitler parlava già apertamente della Soluzione Finale dal marzo di quell’anno. Le sue frasi sulla “necessità di uccidere l’élite ebraico-bolscevica e tutti gli ebrei e i comunisti” nei territori conquistati dalla Germania vennero profferite prima del novembre di quell’anno. L’ordine di Heinrich Himmler alle Einsatzgruppen, le milizie delle SS responsabili dell’implementazione della Soluzione Finale nei territori occupati risale al 13 marzo 1941; e la frase “completa soluzione della questione ebraica”, da parte del leader nazista Hermann Goering è del luglio 1941. I primi massacri nei centri polacchi, nel quadro della cosiddetta “Operazione Reinhard”, sono dell’ottobre 1941, quindi un mese prima della visita del Mufti a Hitler.

Le dichiarazioni di Netanyahu al World Zionist Congress sarebbero dunque un modo, secondo alcuni analisti, per illustrare la propensione da parte dei palestinesi e degli arabi in genere a usare i luoghi santi di Gerusalemme come un pretesto per commettere atti di violenza contro gli ebrei. Netanyahu non è un caso isolato. Nel luglio 2009 il costituzionalista di Harvard Alan Dershowitz riaccese le accuse contro Haj Amin al-Husseini, scrivendo in un articolo sul Jerusalem Post che “il Mufti personalmente impedì a 4000 bambini, accompagnati da 500 adulti, di lasciare l’Europa, e li fece mandare ad Auschwitz”. Nonostante l’aperto sostegno di al-Husseini alle forze fasciste e naziste europee – il Mufti visse durante gli anni della guerra a Roma e Berlino, partecipò a trasmissioni radiofoniche di sostegno allo sforzo bellico nazi-fascista e si mobilitò per l’arruolamento di musulmani bosniaci nelle Waffen-SS – la storiografia tende comunque a escludere un suo ruolo diretto nel concepimento e nella realizzazione della Soluzione Finale.

Ha scritto Lucy Davidowicz in un libro diventato classico, The War Against the Jews: “A un certo punto dell’estate del 1941, forse già nel maggio, Himmler mandò a chiamare Höss a Berlino e, in privato, gli disse che ‘il Führer ha dato l’ordine per la Soluzione Finale della questione ebraica’ e che ‘noi, le SS, dobbiamo portare a termine l’ordine’”. Quello che appare invece storicamente fondata è la conoscenza da parte del Mufti dei campi di concentramento in cui gli ebrei venivano sterminati – un suo collaboratore visitò il campo di Sachsenhausen – e il suo continuo appello perché agli ebrei non venisse concesso di trasferirsi in Palestina. Nel giugno 1943 al-Husseini disse al ministro degli esteri ungherese che era meglio trasferire gli ebrei ungheresi nei campi di concentramento polacchi, piuttosto che permettergli di andare in Palestina. Nel settembre 1943, il Mufti si oppose ancora alla liberazione di 500 bambini ebrei dal campo di concentramento di Arbe.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 01/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 14:31

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta