Approfondimenti

Corsa per la cittadinanza

Ha 21 anni, viene dal Ghana e l’atletica è la sua passione. Stephan Donyna corre la mezza maratona in un’ora e quindici secondi. E’ in richiedente asilo e insieme ad altri undici ragazzi hanno formato la prima squadra di podisti richiedenti asilo. Vivono a Firenze, dove hanno costituito la società Aics Accoglienza solidale.

Stephan vive da un anno in Italia, è arrivato da solo dal Ghana e la corsa, oltre che essere divertente e una speranza di un impegno agonistico a lungo termine, lo rende, racconta, “contento, perchè è un modo per conoscere altre persone, e loro conoscono me. E non mi sento più solo”.

stephan campione di marcia

I dodici podisti richiedenti asilo si allenano con la campionessa mondiale di marcia Milena Megli una volta alla settimana e la domenica partecipano alle diverse attività sportive nella provincia di Firenze.

“E’ un esperimento bellissimo, dice il deputato Bruno Molea, presidente dell’Associazione italiana cultura e sport , che dimostra come attraverso lo sport si possa mettere in atto un vero processo di integrazione sociale.” Sui territori di Firenze e Napoli, l’associazione ha messo a disposizione alcuni arbitri per la formazione sportiva dei richiedenti asilo, per far sì che possano sostenere l’esame e diventare arbitri di calcio.

Grazie anche a lui l’anno scorso è stata approvata quella che è stata impropriamente chiamata la legge “ius soli sportivo”, e cioè la “cittadinanza sportiva”, per permettere ai minori stranieri che siano residenti in Italia almeno dall’età di dieci anni di potersi iscrivere alle società di sport, pratica che fino a pochi mesi fa era vietata. Un piccolo passo in avanti, in attesa dell’approvazione definitiva al Senato dello “Ius soli”, per dare piena cittadinanza ai minori stranieri che nascono in Italia o che qui da molti anni hanno concluso diversi cicli di studio. sentiamo Bruno Molea

bruno molea ius soli sportivo

Anche il luogo dove vive il maratoneta Stephan fa parte di un esperimento. Si tratta di un ostello gestito da Aics Accoglienza solidale, nel quale alcune decine di posti letto sono riservati ai richiedenti asilo, altri ai turisti di passaggio, per permettere uno scambio di conoscenza tra persone di diverse provenienze. Cosimo Renzi, è un operatore dell’associazione

cosimo renzi

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sì Meazza: “I ricavi dei concerti basterebbero a coprire i costi per la gestione dello stadio”

    Se Inter e Milan lasciassero lo stadio non è vero che il Comune di Milano si troverebbe ad affrontare dei costi insostenibili. Lo ha spiegato il comitato Sì Meazza, una delle realtà che si oppongono alla vendita e al conseguente abbattimento dello stadio, in un incontro a palazzo Marino. Dagli ultimi bilanci di M-I Stadio srl, la società che gestisce il “Meazza” per Inter e Milan, si evince che la maggior parte dei ricavi negli ultimi due anni viene dai concerti, dalle visite all’impianto, dal museo e da attività non strettamente correlate ai club. Ricavi che potrebbero coprire senza problemi le spese annuali di gestione. Il comitato cerca così di smentire uno degli argomenti adottati più spesso da chi sostiene la necessità della vendita dello stadio alle società di calcio. Sentiamo Luigi Corbani del comitato Sì Meazza.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di mercoledì 30/07/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 30-07-2025

  • PlayStop

    Sconfinamenti #8 - Ovunque proteggi

    Una storia di fuga dalla guerra, cure mediche e del ruolo del caso nelle nostre vite

    A tempo di parola - 30-07-2025

  • PlayStop

    "Tramonti: cosmogonie e fine dei mondi", la terza edizione di 8Albe a Noto

    Per la terza edizione di 8Albe, il festival di arte contemporanea di Noto, l’arte guida i visitatori attraverso tempi di profonda trasformazione. Dalle origini mitiche ai lamenti malinconici, dalle antiche tradizioni spirituali alle favolose cosmiche, i film nel programma di “Tramonti: cosmogonie e fine dei mondi”, immaginano l’emergere e la resistenza di vite e saperi attraverso fini e nuovi inizi. Piuttosto che offrire visioni utopiche o apocalittiche, questi film creano uno spazio per la possibilità di costruire mondi con tenerezza, mentre si occupano del lavoro di lasciar andare. Ascolta il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di oggi di Cult Estate.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 30/07/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 30-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 30/07/2025

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (Fazi editore). Con Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti, autori del libro. Modera Serena Tarabini.

    All you need is pop 2025 - 30-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Cinzia Poli con gli ascoltatori e le ascoltatrici del viaggio al Dromos Festival, in Sardegna; Assia Petricelli sul libro "Le ragazze ce la fanno" (Il Castoro); la chiusura del festival Sopra di me la Grigna 2025; la regista Anna Fontaine sul film "Bolero"; Giulia Melideo sul suo romanzo "La casa al mare" (augh); le 4 serate di "8 albe. Tramonti: cosmogonie e fini dei mondi" a Noto...

    Cult - 30-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 30/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 30-07-2025

Adesso in diretta