Approfondimenti

Cinque librai di Hong Kong scomparsi

È ancora una vicenda oscura, ma è lecito pensare che si tratti dell’ennesimo, preoccupante, segnale sul fronte della libertà di parola e dei diritti umani. Cinque uomini legati alla stessa libreria di Hong KongCauseway Bay Bookstore – sono scomparsi nelle ultime settimane. L’ultimo è il libraio Lee Bo, 65 anni: si è messo brevemente in contatto con la moglie da un numero di telefono di Shenzhen per dire che sta collaborando a un’indagine e che non tornerà a casa tanto presto. Il problema è che Shenzhen è Cina continentale, mentre Hong Kong ha statuto di zona amministrativa speciale dal 1997, quando ci fu la restituzione dell’ex colonia britannica alla Cina. Ha un proprio sistema giudiziario indipendente, separato da quello della Repubblica Popolare. Nessuno può quindi in teoria arrestare qualcuno a Hong Kong e portarlo in Cina.

Tutto lascia quindi pensare a una extraordinary rendition in versione cinese, non contro sospetti di jihadismo, ma contro “colpevoli” di libertà di parola. Causeway Bay Bookstore è infatti una libreria controllata da Mighty Current Media, un editore che spesso e volentieri pubblica libri critici nei confronti dei leader di Pechino, con retroscena sulla loro vita personale. Lee Bo, oltre a essere libraio è socio della casa editrice. Due degli altri scomparsi erano stati visti per l’ultima volta a Shenzhen, dove vivono le loro mogli; uno si sarebbe invece volatilizzato proprio a Hong Kong, come Lee; e un altro, che è cittadino svedese, sembra fosse addirittura a Pattaya, in Thailandia, dove possiede una casa per le vacanze. Si chiama Gui Minhai, è socio di Mighty Current Media ed è scomparso da ottobre.

Albert Ho Chun-yan, deputato del Partito democratico di Hong Kong, dice di avere sentito indiscrezioni secondo cui la casa editrice era in procinto di lanciare un libro sulla relazione tra Xi Jinping e una ragazza, risalente all’epoca della Rivoluzione culturale, tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta. L’attuale presidente cinese si trovava allora nella provincia dello Shaanxi in quanto suo padre Xi Zhongxun, rivoluzionario della prima ora, era stato incarcerato dopo essere caduto in disgrazia. Si tratta di una fase oscura della vita di Xi, che girava al largo da Pechino, anche perché privo di protezione. Nell’attuale agiografia ufficiale, che tende a descrivere un percorso lineare e “armonioso”, si tralasciano puntualmente i dettagli di quel periodo e si preferisce costruire il mito di Xi Jinping figlio di uno dei Ba Lao, gli “otto anziani” fedelissimi di Mao Zedong. Ma la storia cinese – e quella di Xi – lineare non fu.

Ricordiamo che in Cina, anche in periodi più rilassati dell’attuale dal punto di vista del controllo censorio, non è mai consentito attaccare direttamente i leader o rivangare nel loro passato al di fuori dalla narrativa ufficiale. Con Xi Jinping i margini si sono ristretti ulteriormente. Nel 2012, due reportage di Bloomberg e del New York Times, rispettivamente sulle ricchezze familiari dello stesso Xi e dell’allora premier Wen Jiabao, costarono alle loro testate l’oscuramento del sito in territorio cinese e parecchi guai al momento della concessione dei visti ai giornalisti. Oggi, forse, ci troviamo di fronte alla persecuzione per reato di gossip, con tanto di sconfinamento territoriale ed extragiudiziale.

Se le notizie fossero confermate, assisteremmo infatti a un nuovo capitolo di quella “normalizzazione” di Hong Kong contro cui scese in piazza anche il cosiddetto “movimento degli ombrelli”, oltre un anno fa. Sempre più, la formula “un Paese, due sistemi” con cui si sancì l’handover del 1997, è letta a Pechino con l’accento sulla prima parte mentre a Hong Kong si enfatizza la seconda. Chi è preso in mezzo è il chief executive – letteralmente “amministratore delegato” – dell’ex colonia britannica, Leung Chun-ying, considerato uomo di Pechino, di cui il movimento di un anno fa chiedeva le dimissioni. Ha dichiarato che la libertà di espressione e di stampa sono garantite dalla legge di Hong Kong e che nessuna “agenzia al di fuori di Hong Kong” ha autorità per far rispettare tale legge. La sua posizione sembra sempre più scomoda.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 31/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 31/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 31/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 31/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 31-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 31/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 31-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 30/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 30-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 30/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 30-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 30/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 30-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 30/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-07-2025

Adesso in diretta