Approfondimenti

Cosa ha detto Zuckerberg al Congresso USA

Mark Zuckerberg ha ammesso le proprie responsabilità davanti al Congresso degli Stati Uniti d’America, riconoscendo come Facebook non sia stato in grado di agire in modo tempestivo nel caso di Cambridge Analytica e promettendo maggiore attenzione e cura per il futuro.

Abbiamo chiesto a Carola Frediani, giornalista dell’AGI ed esperta di nuove tecnologie, autrice di “Guerre di rete” edito da Laterza, di raccontarci cosa è successo ieri davanti al Congresso e quali potranno essere le conseguenze di quanto affermato da Zuckerberg nel futuro di Facebook e in tutto il settore tecnologico degli Stati Uniti.

È stata una grande rappresentazione in cui non è emerso nulla di nuovo se non una serie di rassicurazioni o di misure che Facebook ha già preso o annunciato nei giorni scorsi per contenere lo scandalo di Cambridge Analytica, ma la cosa più interessante emersa da questa audizione è il livello di ignoranza tecnologico medio dei senatori americani, che emergeva nettamente da molte delle domande che erano davvero al livello del parente anziano che ti chiede come accedere a Facebook o cose di questo tipo.
In realtà a volte Zuckerberg è apparso sicuramente teso, sicuramente aveva una sua scaletta di punti a cui cercava di rimanere attaccato, ma allo stesso tempo a volte era in difficoltà per le domande che erano senza capo né coda. Forse più in difficoltà è rimasto quando gli sono state fatte delle domande sulla sua posizione di monopolio di Facebook che è abbastanza un dato di fatto, e lui ha un po’ svicolato, e anche sulla questione dei dati, finiti poi a Cambridge Analytica attraverso questo ricercatore, e sul perchè Facebook non ha agito in modo più netto. Questi sono stati i punti in cui lui non è riuscito a dare delle risposte, continuava a dire “vi farò sapere, il mio team e la mia squadra vi faranno sapere”

Come quando agli esami all’università di fanno una domanda che non sai e tu parli brillantemente di altro cercando di confondere le idee e poi ti riportano al punto e balbetti. Al di là della performance di Zuckerberg, quando dice che è colpa sua e che da oggi in poi le cose cambieranno, siamo in un campo di benevola buona intenzione perchè poi nella sostanza non c’è materia ancora rispetto a un cambiamento di paradigma sulle regole sulla costruzione della rete e delle relazioni social

Ci sono stati annunci di questo tipo, di cambi netti e strutturati, e credo che l’obiettivo di Zuckerberg e di Facebook fosse quello di arginare il più possibile il rischio di regolamentazione o legislazioni sgradite o che in qualche modo loro non riescono a controllare. Diciamo che anche alle domande dei senatori sulla necessità di regole o di nuovi leggi, Zuckerberg ha risposto con una certa apertura, ma sempre specificando che poi bisognerà vedere nel dettaglio se queste regole sono sensate e corrette. Secondo me in questo momento la sua preoccupazione è questa, limitare quel tipo di rischio.

Cubeyou è stata sospesa il giorno prima di questa audizione, è un’altra società che esattamente come Cambridge Analytica raccoglie dati e fa profilazione utenti. Cos’è questo un modo per prendere tempo e dimostrare che Facebook ha cambiato atteggiamento?

Ecco, una delle cose che ha detto anche ieri è che loro faranno delle verifiche su migliaia di app per cercare di capire se ci sono stati altri casi. Effettivamente il dubbio che tutti hanno è che, al di là di Cambridge Analytica, chissà quante altre hanno fatto la stessa cosa e non lo sappiamo? Loro hanno detto che faranno queste verifiche e daranno una sorta di premio a chi segnalerà abusi da parte delle applicazioni. Loro stanno senza dubbio cercando di fare delle cose per mettere dei paletti e arginare il fenomeno, sono consapevoli di dover agire e una delle cose che ha detto più spesso è che hanno capito di dover essere più proattivi, che non staranno fermi.
L’altra questione che gli è stata rimproverata è il ritardo nell’azione rispetto a quanto era accaduto, quindi anche su questo stanno cercando di far capire che si stanno muovendo in questo senso.

Al di là dell’ignoranza media dei senatori che ci hai descritto, qual è il rischio vero che corre Facebook, se ne corre uno, in questo momento da un punto di vista politico?

Io dubito che si rischi di arrivare a un livello politico, però è vero che c’è un clima diverso, anche come regolamentazione, tanto è vero che la neutralità della rete non è più difesa oggi negli Stati Uniti a livello federale come lo era nell’Era Obama. Se pensiamo che è appena passata una legge che per contrastare la prostituzione online e altri traffici di questo tipo va a dare più responsabilità alle piattaforme online andando così a modificare una delle salvaguardie su cui è prosperata la rete americana a partire dagli anni ’90, se vediamo questo quadro può essere visto come il rischio di un clima in cui ci siano delle leggi che possano limitare alcune libertà. Non so se ci sarà qualcosa che andrà a ledere direttamente Facebook, ma questo potrebbe essere l’inizio di una serie di cambiamenti che invece riguardano tutta l’industria tecnologica americana.

Mark Zuckerberg

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 08/06 9:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 08-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 08/06/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 08/06/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Tutto concentrato in sei minuti, più o meno il tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 08-06-2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 08/06/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle 9.00 alle 10.30 Due ore insieme tra storie vicine e lontane, i fatti del giorno, i reportage, sempre con il microfono aperto ad ascoltatori e ascoltatrici. Nell’epoca delle verità uniche saremo Prisma. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 08-06-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 08/06/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 08-06-2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di giovedì 08/06/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a una conduttrice della redazione programmi sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo un buon caffè nero bollente.

    Caffè Nero Bollente - 08-06-2023

  • PlayStop

    Mono di giovedì 08/06/2023

    Tutti i mercoledì, da mezzanotte all'una, un'ora di musica scelta di volta in volta seguendo un tema, un percorso, un'idea...un segnale, Mono appunto, per non perdersi nella notte. Un filo conduttore per ogni puntata a legare tra di loro storie, racconti e, ovviamente, musica.

    Mono - 07-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 07/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-06-2023

  • PlayStop

    Gimme Shelter di mercoledì 07/06/2023

    I suoni dell’architettura. A cura di Roberto Centimeri e Riccardo Salvi.

    Gimme Shelter - 07-06-2023

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 07/06/2023

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese.

    Il giusto clima - 07-06-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 07/06/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 07-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 07/06/2023

    1-Erdogan propone un'indagine internazionale sul crollo della diga di Nova Kakovka. La commissione potrebbe essere composta da Onu, Russia, Ucraina, Turchia. 2-Crisi stati unirti – Cina. Macron contrario all’apertura di un ufficio Nato in Giappone: “Si rischiano tensioni con Pechino ” ( Francesco Giorgini) 3-Brasile. Attesa per la sentenza della corte suprema sul furto delle terre agli indigeni. Il disegno di legge che sottrae terre approvato la settimana scorsa dal parlamento controllato dalle destre. ( Luigi Spera) 4-Verso la casa bianca. Le candidature dei leader repubblicani Mike Pence e Cris Christie in chiave anti Donald Trump. ( Roberto Festa) 5-Progetti sostenibili. La protezione delle coste delle Fiandre diventa una priorità in tempi di cambiamenti climatici. ( Fabio Fimiani) 6-Romanzo a fumetti. Goblin Girl il graphic novel di Moa Romanova. ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 07-06-2023

Adesso in diretta