Approfondimenti

Dal Mali, l’ultimo album di Nfaly Diakité

Dal Mali, l’ultimo album di Nfaly Diakité

Ormai da diversi anni a questa parte la presenza della musica africana nelle uscite delle etichette di world music si è andata rarefacendo: la musica del continente nero segue le sue strade, ormai largamente divaricate rispetto ai canali e all’immaginario della world music. Una parziale eccezione è rappresentata dalla musica del Mali, di cui le etichette di world music continuano a pubblicare parecchio materiale, ma di importanza e qualità molto differenti. Un album per diversi motivi di sicuro interesse è quello che ha come protagonista Nfaly Diakité, intitolato Hunter Folk Vol. 1: Tribute To Toumani Koné, da poco pubblicato dalla etichetta Mieruba.  Nato nel 1989 a Bamako, la capitale, Nfaly Diakité fa parte della confraternita dei donso, i cacciatori animisti, estremamente rispettati e anche temuti nel mondo mandingo (fra Mali, Guinea e Costa d’Avorio), perché rappresentano fra l’altro il rapporto con l’ignoto, l’invisibile, l’aldilà. Figura archetipica della cultura mandinga, il cacciatore è depositario della tradizione ma esprime anche la capacità di preservarla nel cambiamento: e Diakité ha avuto anche una ampia esperienza internazionale, in particolare con il BKO Quintet, ma ha conservato la dignità, il carattere, la compostezza che si può cogliere in questo suo primo album personale, registrato a Bamako nel 2020, realizzato interamente da solo – voce, voci di accompagnamento, donso ngoni, e keregne, tubo percosso con una bacchetta, l’uno e l’altra di metallo – in cui rende omaggio ad un grande maestro, il cantastorie e virtuoso del donso ngoni Toumani Koné. Non capita spesso negli album di musica maliana di trovare in evidenza il donso ngoni, lo strumento tipico della confraternita dei cacciatori: è un affascinante cordofono-arpa, che negli anni settanta fu adottato da un grande protagonista del jazz d’avanguardia, Don Cherry, che lo rese popolare presso il pubblico giovanile dell’epoca. L’album è pubblicato non da una etichetta europea o statunitense, ma maliana: la Mieruba è la proiezione discografica, creata nel 2008, di Mieruba Art Center, centro culturale a Ségou, sulle rive del fiume Niger, a oltre 300 chilometri a nordest della capitale Bamako, area oggi altamente insicura, per la situazione di conflitto e le attività jihadiste che il Mali vive, il che rende ancora più meritoria l’attività della Mieruba. Lo scopo di questa etichetta discografica – ci spiegava in una intervista un anno fa il collettivo che gestisce il centro culturale – “è l’esigenza di rilocalizzare parte dell’industria musicale nel Paese. La musica è come il cotone o l’oro: una materia prima che viene estratta in Mali. Questo non vuol dire che non venga trasformata e messa in valore dalle etichette straniere mosse da sincero rispetto per la cultura maliana: ma è arrivato il tempo di ‘decolonizzare’ la world music, che in questo momento si basa su un funzionamento ‘occidentale’ che non rispecchia esattamente la realtà della cultura locale”. Nelle note di copertina dell’album, Mieruba scrive che “con la crisi che infuria nel Mali, sembra necessario riconnettersi con la originale visione del mondo proposta dalla confraternita del cacciatori. Popolarizzare e diffondere la musica dei donso è un passo nella costruzione del mondo di domani. Un mondo basato sul rispetto e la fiducia, libero dalla devastazione determinata dal denaro, e che consenta al popolo mandingo di crescere nello spirito dei suoi antenati”. 

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 26/08 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 26/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 26/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Scatola Magica di martedì 26/08/2025

    Isabella D'Isola curatrice per la Federazione per il riconoscimento dei diritti del lago di Garda, del libro "Questo meraviglioso lago di Garda, storia di un desiderabile salvataggio" ha raccontato a La scatola magica di Cecilia Di Lieto i complessi passaggi per arrivare alla Dichiarazione dei diritti del Lago di Garda.

    La Scatola Magica - 26-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 26/08/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 26-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 26/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le "web challenge", il decalogo delle chat di classe e i numeri delle social street milanesi.

    Apertura musicale - 26-08-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 26/08/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 25-08-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 25/08/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 25-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 25/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata. A cura di VIviana Astazi.

    News della notte - 25-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 25/08/2025 delle 20:59

    a cura di Federica Zamboni aka Missin red. Playlist delle conduzioni: https://open.spotify.com/playlist/6UhaptdpNr2ctRY9UGLD2s?si=a51b94c6ba734c31

    Conduzione musicale - 25-08-2025

Adesso in diretta