Approfondimenti

Dietro il vaccino anti-COVID di Pfizer c’è una storia di integrazione della comunità turca in Germania

Ugur Sahin e Oezlem Tuereci - Vaccino Pfizer

Furono almeno 750mila i cittadini turchi che negli anni sessanta, con l’esplosione del miracolo economico tedesco e la stipula di un accordo bilaterale Germani-Turchia, lasciarono il loro Paese per soddisfare la sete di mano d’opera dell’industria tedesca. Fra di loro, c’erano anche i genitori di Ugur Sahin e Oezlem Tuereci, i due ricercatori turchi, marito e moglie, fondatori dell’azienda farmaceutica tedesca BioNTech, che ha realizzato insieme all’americana Pfizer il farmaco che potrebbe permettere un decisivo passo in avanti nella gestione del Coronavirus nel mondo.

Nato in Turchia lui e in Germania lei, i due figli di immigrati ne hanno fatta di strada. Si sono conosciuti mentre muovevano i primi passi nel mondo accademico, e non si sono più lasciati, accomunati da una fortissima passione e dedizione per la medicina e l’oncologia: pare che siano andati a lavorare in laboratorio anche il giorno del loro matrimonio. La loro linea di ricerca è quella del rafforzamento delle cellule immunitarie come strategia contro i tumori.

Il loro grandissimo impegno e notevoli capacità sono stai premiati anche economicamente: senza abbandonare mai l’attività di insegnamento e ricerca, dal 2001 sono entrati nel ramo imprenditoriale della medicina, fondando la Gaymed Pharmaceuticals, dedicata allo sviluppo di innovative terapie anticorpali in grado di contrastare il cancro, azienda che poi è stata acquistata nel 2016 dal colosso giapponese Astella per 1,28 miliardi di euro.

La BioNTech nel frattempo era già in cantiere: fondata dalla coppia nel 2008 con lo scopo di sviluppare maggiormente terapie immunitarie anticancro, lavora anche su HIV e Tubercolosi, ed ha ricevuto una donazione di 55 milioni di dollari anche dalla fondazione di Bill e Melinda Gates.

Il merito dei due scienziati in relazione alla pandemia sta nell’avere intuito molto presto che il coronavirus di Whuan poteva diffondersi a livello mondiale e provocare più ondate: già da gennaio misero 500 persone a lavorare sul progetto “light speed”, velocità della luce, seguendo la stessa linea di ricerca usata per farmaci anti cancro, ovvero l’utilizzo, per stimolare gli anticorpi, di segmenti di mRNA, una molecola molto simile al DNA.

Il prestigio dei ricercatori, elevato per quanto abbiano sempre preferito lavorare nell’ombra, ha richiamato poi a marzo l’interesse del gigante statunitense del farmaco Pfizer e della cinese Fosun. Da lì questo vaccino a tempo di record, il cui effettivo successo nel domare la pandemia è tutto da verificare, dopodichè può fare piacere sapere che queste due persone forse destinate a rimanere nella storia, nonostante i successi professionali ed economici, sono rimaste a detta di tutti i loro collaboratori, persone umili, semplici e generose.

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 04/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-11-2025

Adesso in diretta