Approfondimenti

L’ex presidente uruguaiano Pepe Mujica si ritira dalla politica

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Esteri |
Pepe Mujica

Il giornalista Afredo Somoza ha raccontato al microfono di “Esteri” cosa vuol dire per l’Uruguay l’addio alla politica dell’ex presidente Pepe Mujica.

Pepe Mujica è stato una grande figura che aggiunge alla sua carriera anche la capacità di sapersi ritirare. Un ritiro a 85 anni, nel pieno delle sue funzioni, ma senza più la possibilità di andare in Parlamento e, soprattutto, di parlare con la gente a Montevideo. La sua carriera politica è stata molto lunga: aveva iniziato a fare politica già negli anni ’50 e poi aveva fondato i Tupamaros. Una militanza in un gruppo di guerriglia che ha pagato con il carcere.

Uscito di prigione ha fatto una carriera politica importante: è stato deputato, ministro, senatore, presidente della Repubblica e poi ancora senatore. Ci sono delle tappe importanti da ricordare del Mujica politico: la prima è aver traghettato i Tupamaros nella democrazia e averli fatti diventare una parte importante della sinistra unita, il Frente Amplio. Grazie a questo passaggio la sinistra è stata capace di governare prima Montevideo e poi la repubblica. La seconda è stata introdurre un modello di etica della politica di cui si era persa traccia e infine l’ultima è stata saper rinunciare. Mujica probabilmente intitolerebbe la sua autobiografia “Gracias la vida”. Lo dimostra la sua storia ricca di alti e bassi, dalla follia durante il carcere ai 40 anni di altissima politica.

Adesso la sua vita cambierà un po’. Come sappiamo la modestia è stata una cifra stilistica che lo ha sempre contraddistinto durante la presidenza e anche ora che è in pensione. Lui vive in campagna nella sua piccola tenuta dove ha adottato alcuni ragazzi perché possano ereditare una parte della pensione. Mujica è stato capace di portare il concetto di austerità a un livello moderno come dimostra il messaggio lanciato ai giovani di non farsi rubare il tempo ai consumi.

Grazie anche a Mujica il Covid non ha attecchito in Uruguay. Un merito che condivide con l’ex presidente Tabare Vazquez: l’investimento fatto dai loro governi sulla sanità ha portato il Paese a essere il più efficiente del Sud America. La forza di coesione degli uruguaiani ha fatto il resto, portandoli a essere un modello virtuoso.

Oggi Pepe Mujica ha lasciato la politica, ma la sua delfina è già pronta: la senatrice Carolina Cosse è diventata sindaca di Montevideo. Una vittoria importante per il Frente Amplio: il partito Nacional del presidente Lacalle Pou ha vinto le presidenziali, ma ha perso la capitale, dove risiede metà della popolazione del Paese. Qui la sinistra governa ormai da 20 anni e da qui Cosse può iniziare a immaginare la sua corsa alle prossime elezioni presidenziali nel 2024.

Foto | Wikipedia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

Adesso in diretta