La nuova indagine del Washington Post sulla morte della giornalista Shireen Abu Akleh

Shireen Abu Akleh era una giornalista, uccisa mentre faceva il suo lavoro. Non dobbiamo smettere di chiedere che venga fatta…
Chawki Senouci
da lunedì a venerdì dalle 19.00 alle 19.30
Il giro del mondo in 24 ore.
Ideato da Chawki Senouci
Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)
Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Qui trovate la colonna sonora di Esteri
Le rubriche 2021 – 2022
Le rubriche sono la colonna portante di Esteri, alcune sono presenti dall’inizio, altre hanno chiuso per lasciare spazio a delle nuove.
Lunedì: Serie Tv (Alice Cucchetti)
Martedì: Land Grabbing – Accaparramento delle terre (Marta Gatti)
Mercoledì: Progetti sostenibili (Fabio Fimiani)
Giovedì: World Music (Marcello Lorrai)
Venerdì: Mondialità (Alfredo Somoza)
Vecchie e nuove rubriche
Quando nel 2006 Marta Mainieri propose una rubrica dedicata alla blogosfera, nessuno si immaginava che cinque anni dopo i blogger arabi sarebbero diventati i protagonisti delle rivolte contro le dittature.
Fin dall’inizio Esteri è stata particolarmente attenta alla questione dei diritti, vecchi e nuovi, molti dei quali sono oggi rivendicati o combattuti in piazza e nei palazzi della politica.
Spettacolo
Cinema (Barbara Sorrentini), Teatro (Ira Rubini), Serie Tv (Massimo Alberti)
In libreria
Libri (Vincenzo Mantovani), World Music (Marcello Lorrai), Graphic Novell (Maurizio Principato)
Musica e nuove tecnologie (Niccolò Vecchia), Il mondo delle app (Luca Gattuso)
Politica, finanza, ambiente, mondialità
Economia (Lele Liguori), Green economy (Emanuele Valenti), Land grabbing (Marta Gatti)
Mondialità (Alfredo Somoza), Mondo della finanza (Andrea Di Stefano), Progetti sostenibili (Fabio Fimiani), Unione Europea (Alessandro Principe)
Volontariamente, tutto sulla cooperazione e la solidarietà (Chiara Battaglia)
Diari e viaggi
America latina (Sara Milanese), Diario americano (Roberto Festa), Diario cubano (Marcello Lorrai), Diario indiano (Valeria Fraschetti), Diario sudafricano (Nello Avellani), Pechino chiama (Gabriele Barbati), Viaggio in Perù (Omar Caniello)
Sport e salute
Sport e doping (Luca Gattuso), Rubrica sportiva (Alesssandro Diegoli), Medicina (Davide Facchini), Procreazione assistita (Chiara Ronzani)
Diritti
Diritto all’acqua (Nello Avellani 2010-2011), Diritto alla cittadinanza (Nello Avellani 2011-2012), Diritti negati (Roberto Festa 2010-2011), Le leggi sul femminicidio nel resto del mondo (Nello Avellani)
1-La lezione di Odessa. L’Ucraina è diventata il teatro della nuova guerra fredda e alla fine muoiono i civili. L’attacco missilistico su una zona residenziale della città ha causato decine di vittime. ( Martina Stefanoni) 2-Polonia, Stati uniti, Malta: L’anno orribile per il diritto all’aborto. ( Eleonora Panseri) 3-Femminista, ambientalista e di sinistra. Lunedì la nuova costituzione cilena sarà consegnata al presidente Boric. Il Referendum fissato il prossimo 4 settembre. ( Federico Larsen) 4-Repubblica Democratica del Congo. Il silenzio della comunità internazionale di fronte al saccheggio della ricchissima regione del nord Kivu da parte del Ruanda. ( Sara Milanese, Giusy Baioni) 5-Algeria. La verità sui crimini coloniali più importante delle scuse dell’Eliseo. Ad Esteri intervista al figlio di Maurice Audin, matematico e comunista, rapito e assassinato dall’esercito francese durante la battaglia di Algeri. ( Luisa Nannipieri, Pierre Audin) 6-La calda Estate del 2022, è il tema delle rubrica sulla mondialità di Alfredo Somoza.
Scopri di piùShireen Abu Akleh era una giornalista, uccisa mentre faceva il suo lavoro. Non dobbiamo smettere di chiedere che venga fatta…
In Giappone si va verso l’approvazione della pillola abortiva ma costerà 780 dollari e sarà richiesto il consenso del partner.
In Afghanistan, le giornaliste televisive e le presentatrici tv sono obbligate a coprirsi il volto in pubblico e sul lavoro
Giornale Radio - 08/12/2022
Rassegna Stampa - 08/12/2022
This must be the place - 08/12/2022
This must be the place - 08/12/2022
La Scatola Magica - 08/12/2022
Radiosveglia - 08/12/2022
Caffè Shakerato - 08/12/2022
News della notte - 08/11/2022
Conduzione musicale - 08/11/2022
Popsera - 08/11/2022
La Portiera - 08/11/2022
All you need is pop 2022 - 08/11/2022
Conduzione musicale - 08/11/2022
The Good Kid from Compton - 08/11/2022
Poveri ma belli - 08/11/2022
This must be the place - 08/11/2022