Approfondimenti

Il sogno della calciatrice Celine Haidar spezzato dalla guerra tra Israele e Libano

Celine Haidar

Il suo allenatore la paragonava al centrocampista spagnolo Sergio Busquets, tanto era brava a cucire il gioco tra la difesa e l’attacco. A 19 anni era già diventata capitana della sua squadra, la Beirut Football Academy. Ad agosto festeggiava la vittoria del campionato insieme alle sue compagne, ora è da due mesi in un letto d’ospedale. Non riesce ancora a muoversi né a parlare.
La storia della calciatrice libanese Celine Haidar è diventata un simbolo della crudeltà della guerra tra l’esercito israeliano e i miliziani di Hezbollah.

La rivista The Athletic ha raccontato che cosa le è successo.
Lo scorso 16 novembre, dieci giorni prima che cominciasse il fragile cessate il fuoco che c’è ora in Libano, Celine Haidar è stata colpita alla testa dalle schegge provocate da un’esplosione. Era tornata a Beirut solo da poche ore. La sua famiglia si era rifugiata in un villaggio sui monti fuori dalla capitale. Approfittando di quella che sembrava una pausa dai bombardamenti, Celine Haidar voleva riprendere ad allenarsi. Da allora è stata in coma per più di un mese, ha subìto operazioni chirurgiche che sono riuscite a stabilizzare le sue condizioni, ma il suo recupero è ancora limitato.

La madre di Celine Haidar si chiama Sanaa Shahrour. Insieme a suo marito Abbas si danno il cambio per non lasciare mai la loro figlia sola in ospedale. “Lei è una calciatrice, non ha niente a che fare con la guerra. Ha delle aspirazioni che vuole coltivare, che vuole raggiungere. Sogna di diventare allenatrice, di aprire una scuola di calcio. Hanno ucciso il suo sogno. Hanno ucciso il sogno di mia figlia” racconta Sanaa Shahrour in un video comparso sul sito The New Arab.

Insieme a un futuro promettente, Celine Haidar, anche se è giovanissima, era già riuscita a costruirsi una breve carriera. Nel 2022, aveva vinto il Campionato dell’Asia occidentale con la Nazionale under-18 libanese. In quello stesso anno è passata alla Beirut Football Academy. Ha saputo superare un iniziale rifiuto e diventare punto di riferimento della squadra che pochi mesi fa ha vinto per la prima volta la Lebanese Women’s Football League, al termine di una stagione senza nemmeno una sconfitta.

Con la Nazionale senior aveva ricevuto quattro convocazioni, senza mai giocare. Il suo esordio doveva essere lo scorso ottobre contro l’Iran, ma il peggioramento della guerra con Israele ha costretto a rinviare l’incontro. E ora quella prima partita con la maglia della Nazionale Celine Haidar potrebbe non giocarla mai.
I suoi genitori hanno raccontato di essersi impegnati tutta la vita per proteggere dalla guerra i sogni suoi e dei suoi due fratelli. La speranza che Celine Haidar possa sopravvivere a quel che le è accaduto c’è ancora, ma il suo sogno nel mondo del calcio, per colpa della guerra, non c’è più.

(Foto di Wikipedia)

  • Autore articolo
    Luca Parena
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/04 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 02/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 02/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 02-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 02/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 02/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 02/04/2025

    Vittorio Malagutti, caporedattore e giornalista economico di Domani, i dazi e la confusione del governo con Meloni che vorrebbe mediare con Trump (che non la ascolta) e Tajani che lancia missioni del Made in Italy verso nuovi mercati. Alessandro Volpi docente di storia dell’economia università di Pisa ci racconta la reazione dei mercati finanziari USA che scommettono sull'industria delle armi in Europa. Luisa Rizzitelli presidente di ASSIST Associazione nazionale atlete chiede il commissariamento della Federazione nazionale di ginnastica ritmica dopo le intercettazioni del neo-presidente contro le atlete che avevano denunciato le pressioni e le punizioni delle allenatrici. Alberto Prunetti scrittore, presenta il Festival Working Class dal 4 al 6 aprile a Campi Bisenzio nell'area della ex-Gkn con decine di dibattiti, ospiti e una bella manifestazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 02/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 02/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 02/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-04-2025

Adesso in diretta