Approfondimenti

Afghanistan, la Nazionale femminile di cricket per la prima volta in campo dopo il ritorno dei talebani

Afghanistan, la Nazionale femminile di cricket 02

Più di tre anni di attesa prima di poter tornare a giocare una partita. A 11 mila chilometri da casa, ma è pur sempre un ritorno in campo. La squadra femminile di cricket dell’Afghanistan non dimenticherà la data dello scorso 30 gennaio. Sul campo del Cricket Club St Kilda, a Melbourne, ventidue giocatrici afghane hanno disputato la loro prima amichevole da quando, nel 2021, hanno dovuto lasciare il loro paese per il ritorno al potere dei talebani.
Firooza Amiri, 21 anni, ha raccontato in un’intervista al canale televisivo Tnt Sports la sua fuga da Herat a Kabul, prima di volare verso il Pakistan e poi di atterrare in Australia. Tre attiviste e giocatrici di cricket locali si sono spese più di chiunque altro per dare a lei e alle sue compagne la possibilità di fuggire e di non rinunciare al loro sogno di continuare a giocare.

Nel novembre 2020, l’Afghanistan Cricket Federation aveva offerto dei contratti professionali a venticinque giocatrici. Un’opportunità accordata anche per accedere ai fondi messi a disposizione dall’Icc, l’International Cricket Council, alle federazioni nazionali che avessero raggiunto gli obiettivi che gli avevano indicato. Il ritorno dei talebani a Kabul però ha riportato in vigore il divieto per le donne di avere una vita sociale libera e dignitosa. Tra le tantissime limitazioni c’è anche il divieto di fare sport. Centinaia di giocatrici di cricket hanno dovuto distruggere il loro equipaggiamento da gioco. Delle venticinque atlete con un contratto con la federazione afghana, due sono scappate in Canada, una in Regno Unito, le altre in Australia.
Qui hanno tentato in più di un’occasione, per anni, di contattare l’International Cricket Council. Prima per chiedere che i fondi destinati alla federazione afghana venissero in parte indirizzati a sostenere la loro attività sportiva all’estero, poi per chiedere il riconoscimento di Nazionale rifugiata. L’Icc ha ignorato questi appelli o, quando ha dato una risposta, ha detto che si tratta di questioni di competenza dell’Afghanistan Cricket Board e che non ha diritto di intervenire.

La capitana della squadra afghana, Nahida Sapan, riassume il senso dell’amichevole del 30 gennaio per lei e le sue compagne: “Vogliamo aprire altre porte per le ragazze afghane di tutto il mondo” ha detto. L’associazione australiana Cricket without Borders, che si occupa di promuovere i diritti delle donne attraverso il cricket, ha messo insieme la selezione che ha affrontato le giocatrici afghane. È uno dei segni più concreti della mobilitazione che, attraverso lo sport, sta cercando di fermare la demolizione dei diritti delle donne afghane. Tornate finalmente in campo dopo anni, le giocatrici di cricket hanno potuto dire con più forza e con più visibilità che è loro diritto avere le stesse opportunità degli uomini.

  • Autore articolo
    Luca Parena
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta