Iniziative

 

 

Un regalo per il 25 Aprile

Quest’anno, per la Festa della Liberazione, vi proponiamo alcune immagini preziose.

La prima fotografia, che compare anche nel titolo, è un inedito eccezionale che Radio Popolare è in grado di pubblicare in esclusiva.

E’ la mappa realizzata dal Comando di piazza di Milano del Corpo Volontari della Libertà in vista della presa della città da parte dei Partigiani, il 25 Aprile del 1945. La mappa è conservata nell’archivio dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, a Milano.

 

P_20180419_192626_vHDR_Auto

 

La seconda immagine è un documento storico: l’ultimo scritto di Mussolini, con cui il dittatore, dopo la cattura da parte dei Partigiani della 52° Brigata Garibaldi il 27 Aprile a Dongo, mentre cercava di fuggire in Svizzera travestito da soldato tedesco, attesta di essere stato trattato in modo corretto.

Insmli fondo Capece b 1 fasc 1 01

 

Andrea Torre, responsabile dell’archivio dell’Istituto Parri, spiega l’importanza di questi documenti:

In occasione del 25 aprile Radio Popolare offre all’Istituto nazionale Ferruccio Parri la possibilità di aprire i propri archivi e di mostrarvi due tra i documenti più significativi inerenti la liberazione da noi conservati. Una breve nota credo sia utile per contestualizzare l’Istituto, il nostro patrimonio e i materiali che abbiamo selezionato.

L’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia fu costituito nel 1949 su iniziativa di Ferruccio Parri. La denominazione originaria pare sia dovuta al fatto che l’allora ministro dell’Interno Mario Scelba non accettasse la parola “Resistenza” nel nome dell’ente: di qui l’impronunciabile acronimo “Insmli”, abbandonato nel 2017 per la denominazione attuale. L’Istituto ha sede a Milano, capitale della Resistenza, ed è “nazionale” in quanto coordina una rete di 64 istituti storici attivi sul territorio nazionale.

L’Istituto nacque con il fine principale di acquisire, conservare e mettere a disposizione della collettività il patrimonio documentario prodotto dagli organismi della Resistenza: l’Istituto conserva, tra centinaia di fondi archivistici, le carte prodotte dal Corpo volontari della libertà e dal Comitato di liberazione nazionale Alta Italia – rispettivamente organo militare centrale e organo politico centrale della Resistenza italiana. Tutti gli inventari dei fondi archivistici sono consultabili in rete.

Tra i fondi conservati, il fondo Carlo Capece ha la particolarità di conservare un unico documento – accompagnato da dichiarazioni varie. Il documento è, con ogni probabilità, l’ultimo manoscritto di Benito Mussolini. Si tratta di un semplice biglietto in carta comune, contenente ventisette parole: “La 52ª Brigata garibaldina mi ha catturato oggi venerdì 27 aprile sulla Piazza di Dongo. Il trattamento usatomi durante e dopo la cattura è stato corretto. Mussolini”.

Tracce del biglietto sono presenti in altri documenti conservati in archivio, in particolare una dichiarazione dell’Ufficio stralcio del Comando regionale lombardo del CVL datata 10 dicembre 1945 con tanto di riproduzione fotografica (Insmli, fondo Viganò, b. 1, fasc. 9). Del biglietto tuttavia si persero le tracce sino alla morte di un’anziana signora, Silvia Codognotto, avvenuta nel 2001. I tre nipoti trovarono tra le carte appartenute al marito Carlo Capece, scomparso nel 1977, i documenti relativi alla sua collaborazione con il CVL: tra questi, l’ultimo scritto di Mussolini. Lo stato di conservazione ha portato nel corso degli anni al deterioramento del supporto, tanto che in anni recenti qualcuno ha purtroppo apposto sul retro del foglio due strisce di nastro adesivo. I nipoti contattano l’Anpi, sono effettuate perizie calligrafiche e si giunge nel 2003 alla donazione del documento all’archivio dell’Istituto.

Il fondo Corpo volontari della libertà si pone agli antipodi, per caratteristiche, rispetto al piccolo fondo Capece. Se il fondo Capece è costituito da un’unica cartelletta contenente un unico fascicolo, il fondo CVL consta di 163 buste – pari a circa 25 metri lineari – per un totale di 596 fascicoli. Il fondo CVL è inoltre un archivio statale, al pari ad esempio delle carte della Presidenza del Consiglio, dei Ministeri, degli organi costituzionali: questo perché CLNAI – e il CVL che ne costituiva il Comando militare – fu riconosciuto durante gli accordi del 1944 quale legittimo rappresentante del Regno del Sud in territorio occupato.

Il fascicolo numero 122 del fondo CVL, titolato “Piani insurrezione a Milano”, contiene piani, progetti, istruzioni, relazioni militari relative all’insurrezione della città; elenchi degli obiettivi strategici; relazioni militari redatte dall’Ufficio tecnico del Comando piazza di Milano sin dal maggio del 1944. Tra questi documenti, la mappa qui allegata. Il fondo CVL è stato digitalizzato grazie ad una collaborazione tra Istituto nazionale e Regione Lombardia per la realizzazione della Digital library lombarda. Chi lo desiderasse può accedere direttamente alle scansioni del fascicolo utilizzando il link sotto:

https://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=10261#page/7/mode/1up

Buon 25 aprile a tutti voi,

Andrea Torre

Responsabile archivio

PS: negli ultimi anni l’Istituto nazionale ha realizzato vari strumenti informatici finalizzati alla valorizzazione del patrimonio conservato. Mi permetto di segnalare alcuni di questi, per chi volesse approfondire questi temi:

Atlante delle stragi nazifasciste in Italia (progetto Insmli-Anpi finanziato dal governo della RFT):

http://www.straginazifasciste.it/

Stampa clandestina 1943-1945. Banca dati sui periodici della Resistenza

http://www.stampaclandestina.it/

Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana. Banca dati

http://www.ultimelettere.it/

Oggi in Spagna, domani in Italia”. Antifascisti, volontari e combattenti della guerra di Spagna (progetto Aicvas-Insmli, in corso di implementazione) http://www.antifascistispagna.it/

Gli inventari dei fondi archivistici conservati dall’intera rete Insmli sono liberamente accessibili in rete utilizzando i seguenti strumenti:

Database Guida (banca dati sviluppata a partire da metà anni Novanta, contenente 52293 schede inerenti documentazione cartacea):

http://beniculturali.ilc.cnr.it:8080/Isis/servlet/Isis?Conf=/usr/local/IsisGas/InsmliConf/Insmli.sys6.file

Database Foto (banca dati sviluppata a partire da fine anni Novanta, contenente 10413 schede inerenti documentazione fotografica):

http://beniculturali.ilc.cnr.it:8080/Isis/servlet/Isis?Conf=/usr/local/IsisGas/FotoConf/Foto.sys6.file

Applicativo Archos (nuovo applicativo di descrizione archivistica adottato dall’Istituto nazionale: sono in corso i lavori per la migrazione dei dati dai vecchi database)

http://www.metarchivi.it

Il portale dell’Istituto nazionale, infine, è consultabile all’indirizzo www.italia-resistenza.it

Ulteriori informazioni inerenti l’ultimo biglietti di Mussolini potete trovarle qui:

http://www.anpi.it/storia/224/ultimo-scritto-di-benito-mussolini

Ulteriori informazioni inerenti la guerra, l’occupazione, la Resistenza e la liberazione di Milano potete trovarle qui:

http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/rss/milano/resistenza/storia/indice.htm

P_20180419_192626_vHDR_Auto

Insmli fondo Capece b 1 fasc 1 01

Insmli fondo Capece b 1 fasc 1 02

logo orizzontale Istituto nazionale Ferruccio Parri

(Tutte le immagini sono Copyright Istituto Nazionale Ferruccio Parri)

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta