Iniziative

 

 

Un regalo per il 25 Aprile

Quest’anno, per la Festa della Liberazione, vi proponiamo alcune immagini preziose.

La prima fotografia, che compare anche nel titolo, è un inedito eccezionale che Radio Popolare è in grado di pubblicare in esclusiva.

E’ la mappa realizzata dal Comando di piazza di Milano del Corpo Volontari della Libertà in vista della presa della città da parte dei Partigiani, il 25 Aprile del 1945. La mappa è conservata nell’archivio dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, a Milano.

 

P_20180419_192626_vHDR_Auto

 

La seconda immagine è un documento storico: l’ultimo scritto di Mussolini, con cui il dittatore, dopo la cattura da parte dei Partigiani della 52° Brigata Garibaldi il 27 Aprile a Dongo, mentre cercava di fuggire in Svizzera travestito da soldato tedesco, attesta di essere stato trattato in modo corretto.

Insmli fondo Capece b 1 fasc 1 01

 

Andrea Torre, responsabile dell’archivio dell’Istituto Parri, spiega l’importanza di questi documenti:

In occasione del 25 aprile Radio Popolare offre all’Istituto nazionale Ferruccio Parri la possibilità di aprire i propri archivi e di mostrarvi due tra i documenti più significativi inerenti la liberazione da noi conservati. Una breve nota credo sia utile per contestualizzare l’Istituto, il nostro patrimonio e i materiali che abbiamo selezionato.

L’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia fu costituito nel 1949 su iniziativa di Ferruccio Parri. La denominazione originaria pare sia dovuta al fatto che l’allora ministro dell’Interno Mario Scelba non accettasse la parola “Resistenza” nel nome dell’ente: di qui l’impronunciabile acronimo “Insmli”, abbandonato nel 2017 per la denominazione attuale. L’Istituto ha sede a Milano, capitale della Resistenza, ed è “nazionale” in quanto coordina una rete di 64 istituti storici attivi sul territorio nazionale.

L’Istituto nacque con il fine principale di acquisire, conservare e mettere a disposizione della collettività il patrimonio documentario prodotto dagli organismi della Resistenza: l’Istituto conserva, tra centinaia di fondi archivistici, le carte prodotte dal Corpo volontari della libertà e dal Comitato di liberazione nazionale Alta Italia – rispettivamente organo militare centrale e organo politico centrale della Resistenza italiana. Tutti gli inventari dei fondi archivistici sono consultabili in rete.

Tra i fondi conservati, il fondo Carlo Capece ha la particolarità di conservare un unico documento – accompagnato da dichiarazioni varie. Il documento è, con ogni probabilità, l’ultimo manoscritto di Benito Mussolini. Si tratta di un semplice biglietto in carta comune, contenente ventisette parole: “La 52ª Brigata garibaldina mi ha catturato oggi venerdì 27 aprile sulla Piazza di Dongo. Il trattamento usatomi durante e dopo la cattura è stato corretto. Mussolini”.

Tracce del biglietto sono presenti in altri documenti conservati in archivio, in particolare una dichiarazione dell’Ufficio stralcio del Comando regionale lombardo del CVL datata 10 dicembre 1945 con tanto di riproduzione fotografica (Insmli, fondo Viganò, b. 1, fasc. 9). Del biglietto tuttavia si persero le tracce sino alla morte di un’anziana signora, Silvia Codognotto, avvenuta nel 2001. I tre nipoti trovarono tra le carte appartenute al marito Carlo Capece, scomparso nel 1977, i documenti relativi alla sua collaborazione con il CVL: tra questi, l’ultimo scritto di Mussolini. Lo stato di conservazione ha portato nel corso degli anni al deterioramento del supporto, tanto che in anni recenti qualcuno ha purtroppo apposto sul retro del foglio due strisce di nastro adesivo. I nipoti contattano l’Anpi, sono effettuate perizie calligrafiche e si giunge nel 2003 alla donazione del documento all’archivio dell’Istituto.

Il fondo Corpo volontari della libertà si pone agli antipodi, per caratteristiche, rispetto al piccolo fondo Capece. Se il fondo Capece è costituito da un’unica cartelletta contenente un unico fascicolo, il fondo CVL consta di 163 buste – pari a circa 25 metri lineari – per un totale di 596 fascicoli. Il fondo CVL è inoltre un archivio statale, al pari ad esempio delle carte della Presidenza del Consiglio, dei Ministeri, degli organi costituzionali: questo perché CLNAI – e il CVL che ne costituiva il Comando militare – fu riconosciuto durante gli accordi del 1944 quale legittimo rappresentante del Regno del Sud in territorio occupato.

Il fascicolo numero 122 del fondo CVL, titolato “Piani insurrezione a Milano”, contiene piani, progetti, istruzioni, relazioni militari relative all’insurrezione della città; elenchi degli obiettivi strategici; relazioni militari redatte dall’Ufficio tecnico del Comando piazza di Milano sin dal maggio del 1944. Tra questi documenti, la mappa qui allegata. Il fondo CVL è stato digitalizzato grazie ad una collaborazione tra Istituto nazionale e Regione Lombardia per la realizzazione della Digital library lombarda. Chi lo desiderasse può accedere direttamente alle scansioni del fascicolo utilizzando il link sotto:

https://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=10261#page/7/mode/1up

Buon 25 aprile a tutti voi,

Andrea Torre

Responsabile archivio

PS: negli ultimi anni l’Istituto nazionale ha realizzato vari strumenti informatici finalizzati alla valorizzazione del patrimonio conservato. Mi permetto di segnalare alcuni di questi, per chi volesse approfondire questi temi:

Atlante delle stragi nazifasciste in Italia (progetto Insmli-Anpi finanziato dal governo della RFT):

http://www.straginazifasciste.it/

Stampa clandestina 1943-1945. Banca dati sui periodici della Resistenza

http://www.stampaclandestina.it/

Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana. Banca dati

http://www.ultimelettere.it/

Oggi in Spagna, domani in Italia”. Antifascisti, volontari e combattenti della guerra di Spagna (progetto Aicvas-Insmli, in corso di implementazione) http://www.antifascistispagna.it/

Gli inventari dei fondi archivistici conservati dall’intera rete Insmli sono liberamente accessibili in rete utilizzando i seguenti strumenti:

Database Guida (banca dati sviluppata a partire da metà anni Novanta, contenente 52293 schede inerenti documentazione cartacea):

http://beniculturali.ilc.cnr.it:8080/Isis/servlet/Isis?Conf=/usr/local/IsisGas/InsmliConf/Insmli.sys6.file

Database Foto (banca dati sviluppata a partire da fine anni Novanta, contenente 10413 schede inerenti documentazione fotografica):

http://beniculturali.ilc.cnr.it:8080/Isis/servlet/Isis?Conf=/usr/local/IsisGas/FotoConf/Foto.sys6.file

Applicativo Archos (nuovo applicativo di descrizione archivistica adottato dall’Istituto nazionale: sono in corso i lavori per la migrazione dei dati dai vecchi database)

http://www.metarchivi.it

Il portale dell’Istituto nazionale, infine, è consultabile all’indirizzo www.italia-resistenza.it

Ulteriori informazioni inerenti l’ultimo biglietti di Mussolini potete trovarle qui:

http://www.anpi.it/storia/224/ultimo-scritto-di-benito-mussolini

Ulteriori informazioni inerenti la guerra, l’occupazione, la Resistenza e la liberazione di Milano potete trovarle qui:

http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/rss/milano/resistenza/storia/indice.htm

P_20180419_192626_vHDR_Auto

Insmli fondo Capece b 1 fasc 1 01

Insmli fondo Capece b 1 fasc 1 02

logo orizzontale Istituto nazionale Ferruccio Parri

(Tutte le immagini sono Copyright Istituto Nazionale Ferruccio Parri)

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 04-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 04/07/2025

    Un viaggio musicale tra la fine degli anni '90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 04-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 04/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 04/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 04/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-07-2025

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 04/07/2025

    Quando diventiamo tutti re e regine del liscio alla sagra di paese, rimpinzandoci di ogni ben di Dio. Ma le sagre non sono solo cibo e musica ma anche cultura e tradizione, ce lo dice l'ospite di oggi: Melissa di "Sagre Autentiche" (su instagram, facebook e sito web). In conclusione di puntata l'immancabile microfono aperto con grandi racconti degli ascoltatori sulle sagre di tutta Italia.

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

Adesso in diretta