Approfondimenti

Premio al blogger saudita imprigionato

Raif Badawi ha vinto il Premio Sakharov per i diritti umani del Parlamento Europeo. Il blogger saudita, condannato alla prigione e a centinaia di frustate per le sue opinioni,  è diventato il simbolo di libertà di parola e di espressione che sono negate dalla monarchia di Riad e da molto altri regimi arabi definiti “moderati”.  Grazie alla mobilitazione di diverse associazioni internazionali per i diritti umani, dopo le prime 50 frustate, la pena corporale è stata sospesa. Ma se Badawi è ancora in carcere e il suo corpo rischia di essere nuovamente flagellato, la colpa è dei governi (soprattutto quelli occidentali) che non hanno mosso un dito per la sua liberazione. Nessuno vuole disturbare la potente monarchia saudita, dice Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. Nessuno vuole mettere a repentaglio i rapporti con i padroni dell’Oro Nero.

“Il Premio Sakharov  è il riconoscimento della lotta di Raif Badawi. Spero che possa contribuire a convincere le autorità saudite a revocare la condanna inflitta”.

Quale è la storia di questo blogger ?

“Badawi ha osato aprire un blog chiamato Liberi e Liberali dell’Arabia Saudita in cui voleva scrivere di questioni sociali,  politiche e religiose.  Lo ha fatto con ironia, garbo, senza mai incitare a forme di protesta violenta. Nel 2012, per questa sua attività di denuncia  è stato arrestato.  Processato con l’accusa di offesa all’Islam è stato condannato prima a 250 mila euro di multa, a dieci anni di carcere e infine alle mille frustate, cinquanta delle quali sono state già inflitte il 9 gennaio di quest’anno. Non c’è possibilità di appello. Noi come Amnesty International da tempo abbiamo iniziato una campagna per la sua liberazione”.

Quali sono le sue condizioni di detenzione?

“È chiuso in isolamento, non può comunicare con l’esterno. Lo fa attraverso sua moglie. È stata lei a dare il vita alla mobilitazione internazionale. Non ha più un avvocato perché anche lui è stato arrestato”.

Chi si è mosso per la sua liberazione ?

“Se la pena corporale contro di lui è stata sospesa (anche se non ufficialmente) dopo le prime cinquanta frustate è  perché c’è stata una mobilitazione internazionale che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.  Il Premio Sahkarov è importante, ma è stata la decisione di parlamentari di dare un riconoscimento a una persona coraggiosa, non dei governi europei. Le cancellerie europee non hanno fatto molto per lui. Così come il mondo tace sui crimini di guerra commessi dai sauditi nello Yemen, alla quale l’Italia ha inviato armi, coalizione che usa bombe a grappole fornite dagli Stati Uniti, ma che sono proibite dalle leggi internazionali.  I governi occidentali non ha fatto nulla per le decine di condanne a morte, molte delle quali già eseguite, decise dalle autorità saudite. L’Arabia Saudita è considerato un partner troppo importante  per gli scambi commerciali, per il mercato che rappresenta e per l’esportazione di petrolio,  per indurre i governi amici di Riad a dire qualche cosa a favore di Raif Badawi”.

Quindi è stato abbandonato…

“Magari le autorità saudite pensano che senza le frustate, lui può essere dimenticato in carcere. Noi faremo la nostra parte.  Lotteremo per la sua liberazione. Il suo destino dipenderà però dalle pressioni che Riad riceverà dai governi amici dei sauditi. Se Raif Badawi è ancora in carcere la responsabilità è tutta della comunità internazionale”.

 

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 19/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 19/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il folk surreale di Lael Neale: la cantautrice della Virginia ospite di Volume

    È da ieri in Italia Lael Neal, cantautrice della Virginia che in questi mesi sta portando in tour il nuovo album "Altogether Strangers" uscito a maggio. Pubblicato dalla Sub Pop, storica etichetta alternativa di Seattle, il disco è un viaggio etereo e surreale che unisce folk e dream pop, l’inconfondibile suono dell’omnichord a paesaggi naturali e cittadini. Ieri dal vivo a Roma e domani a Torino, Lael Neale è oggi passata a Volume per suonarci alcuni pezzi prima del concerto di questa sera all’Arci Bellezza di Milano. E sulla presenza di figure femminili nell’industria musicale di oggi spiega: “non importa se sei uomo o donna perchè la qualità della musica dovrebbe parlare da sé”. L’intervista di Elisa Graci e Dario Grande e il MiniLive di Lael Neale.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

  • PlayStop

    Gaza vista dai suoi fotografi

    "I Grant You Refuge": è il titolo di una mostra ospitata alla Biblioteca Sormani di Milano fino al 6 dicembre. Sono le toccanti fotografie di un collettivo di sei fotografi palestinesi che permettono di vedere attraverso il loro sguardo ciò che è accaduto a Gaza. Alcuni di loro sono stati uccisi, altri minacciati, come Shadi Al-Tabatibi, che è stato costretto a fuggire in Egitto e ora si trova in Italia. Tiziana Ricci lo ha incontrato davanti alle sue fotografie.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 19/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 19/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-11-2025

Adesso in diretta