Approfondimenti

Un lavoro non precario

giovani freelance

In questi giorni politicamente convulsi alcune notizie rischiano di perdersi.

Il Corriere della Sera ha riportato alcuni estratti di un’interessante ricerca curata da Iref sulla generazione Millenials, ovvero quei “giovani” nati dall’inizio degli anni ’80 alla fine degli anni ‘90. Una generazione di cui si è detto molto, spesso a sproposito. Definita “choosy” (schizzinosa), dei “bamboccioni” e di quelli “sfigati che a 28 anni non sono ancora laureati”. Tutte parole di ex Ministri, tecnici o politici poco importa.

Ecco, secondo le anticipazioni riportate da questo studio risulta esattamente il contrario. I Millenials non sono una generazionale nativa digitale, ma “nativa precaria” poiché questa è l’unica condizione che hanno conosciuto nel mercato del lavoro.

Come se la storia fosse avesse messo la retromarcia, molti Millenials sono disposti a rinunciare a diversi diritti sul lavoro per ottenere un impego, o raggiungere le proprie ambizioni professionali. La precarietà, condizione quasi antropologica, considerata “un imprinting” che orienta preventivamente le scelte dei giovani italiani.

Qualche anno fa, quando buona parte della classe dirigente di questo paese tesseva le lodi potenziali della “flessibilità”, molti giovani (e non) avevano già iniziato a parlare della precarietà intesa come condizione esistenziale. Si intendeva esattamente quello che sembra emergere da questa ricerca. Uno stato o una percezione di ricattabilità permanente che porta i giovani (ma non solo) a mettere in conto preventivamente che per raggiungere i propri obiettivi professionali (o addirittura per lavorare) dovranno rinunciare a diritti che si pensavano acquisiti: le ferie, i giorni di riposo e i festivi, la malattia o perfino una giusta retribuzione.

Per i ragazzi “più fortunati”, queste rinunce potrebbero essere lo scotto da pagare per raggiungere le proprie aspirazioni. Per gli altri, sarebbero le condizioni da accettare per avere o non perdere il proprio posto di lavoro.

Tutto ciò aiuta, in parte, a spiegare come mai siamo oggi alle soglie di un governo Movimento 5 Stelle/Lega.

Altro che tattica e attesa, la sinistra riparta da qui. Altrimenti non potrebbe non ripartire proprio.

giovani freelance

  • Autore articolo
    Alessandro Capelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta