Approfondimenti

Un bilancio sugli IDays al parco di Monza

Era dagli anni dell’Idroscalo che a Milano mancava una location per festival degna di essere così chiamata. Il parco di Monza che dal 15 al 18 giugno ha ospitato gli IDays finalmente torna ad essere quel luogo: bello, verde, con fontanelle lungo la strada d’ingresso al concerto, alberi, spazi verdi, insomma il giusto posto per festival e concerti per migliaia di persone.

Il cast e gli artisti degli Idays 2017 ci han messo del loro per rendere tutto anche più bello, i quattro headliner han fatto bei concerti. Green Day, Radiohead, Linkin’ Park e Bieber han ripagato il pubblico di energie e soldi spesi per godere dei loro show. Palco, maxischermi e impianto di amplificazione hanno sicuramente aiutato.

L’uso di cannoni spara acqua nelle vicinanze del mainstage ha supportato i fan che non volevano perdere i posti in prima fila, rinfrescandoli.

Oltre agli headliner sono da segnale le esibizioni di Rancid e Sun41. Suonare nel caldo pomeriggio di Monza non è facile, loro l’han fatto bene, sono stati potenti e presenti, spiritosi e bravi. E poter finalmente scrivere bene di uno show dei Rancid nel nostro paese non è cosa banale: Tim e Lars, le due ultime icone del punk mondiale, sono in grande forma e per i 70 minuti di palco segnano il tempo, facendo dimenticare che invecchiano anche loro.

Molte cose belle in questi quattro giorni, tra queste il servizio navetta parco-stazione e parco-stadio. Funzionale, puntuale e molto utile. Una vera manna dal cielo che può, in futuro, spingere tante e tanti, a lasciare la macchina a casa e non avere la pretesa di entrare al concerto in autovettura.

Tra le tante cose belle non abbiamo potuto non notare alcune storture nell’organizzazione. No, non parliamo delle code all’ingresso perché sappiamo bene che nell’era dell’isteria collettiva e della paura di massa da “attentati” le code sono un danno collaterale, generato per rispondere alla psicosi generalizzata. I controlli di polizia non servono a prevenire attentati o calamità, servono al massimo a tranquillizzare l’opinione pubblica.

Parleremo in specifico di due cose: la gestione del percorso per raggiungere l’ingresso e quella dei bar.

Arrivare in biglietteria e agli ingressi dell’Idays non è facile. Occorre camminare molto, spesso sotto al sole. Non ci è capitato di notare che ci fosse un servizio interno che permettesse a chi ha problematiche di mobilità e/o difficoltà fisiche di essere accompagnato Tutte e tutti si cammina fuori e dentro il parco di Monza per molto. Se per giovani, e meno giovani, in forma non è certo un problema camminare, può esserlo per altri soggetti. Se è vero che camminare non è un problema è anche vero che qualche chilometro sotto al sole di metà giugno può essere difficile per tante persone e quindi cannoni spara acqua o nebulizzatori sarebbero potuti essere posti lungo il percorso e non solo vicino al palco.. Sono più consigli che critiche ma se il parco di Monza vuole diventare un posto per concerti di ogni tipo non bisogna lasciare nulla al caso.

La gestione fastidiosa dell’organizzazione è però legata ai bar. Buona l’idea di non utilizzare contanti ma di fornirsi di moneta alternativa. Molto meno buona l’obbligo di dover “acquistare” un minimo di 15 euro di Token e l’impossibilità di averne un rimborso a fine serata. Siamo onesti: 1 Token aveva il valore di 3 euro, quindi per poter bere e mangiare si doveva acquistare almeno 5 token. Un’acqua aveva il valore di mezzo token. Una furbata fastidiosa che non trova nessuna giustificazione di sorta. Se ti aspetti non meno di 30mila persone allora devi anche disporre un numero di postazioni di mescita che soddisfino il pubblico. A parte per il giovedì e la domenica, gli altri due giorni sono stati segnati da code chilometriche, e molte lamentele.

Sappiamo che organizzare un festival non è semplice, ma davanti all’esperienza degli organizzatori e alla cura con cui hanno comunicato anche i minimi dettagli nei giorni precedenti ci saremmo aspettati la cura anche dei più piccoli dettagli. Detto ciò la musica è stata bella, gli spettacoli godibili e la produzione tecnica precisa….ma un festival è fatto anche dei contorni che lo possono far raccontare in tante maniere differenti.

Nel bene o nel male gli Idays 2017 saranno un punto di partenza per la futura concezione e gestione di festival nel nostro Paese.

  • Autore articolo
    Andrea Cegna
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

Adesso in diretta