Approfondimenti

Tutto il calcio minuto per minuto compie 60 anni. Intervista a Riccardo Cucchi

Riccardo Cucchi

Tutto il calcio minuto per minuto, l’iconica trasmissione radiofonica di Rai Radio 1, compie 60 anni e per celebrare questo unico e importante traguardo abbiamo fatto quattro chiacchiere con una delle voci storiche del programma ideato da Guglielmo Moretti, Roberto Bortoluzzi e Sergio Zavoli, il giornalista ed ex cronista Riccardo Cucchi.

L’intervista di Florencia Di Stefano-Abichain e Disma Pestalozza a Due Di Due.

La grande fortuna, che sto scoprendo dopo aver smesso di lavorare, è aver fatto parte della grande famiglia di Tutto Il Calcio ed essere diventati, inconsapevolmente, parte delle famiglie degli italiani. Eravamo voci che entravano in casa la domenica o lungo le autostrade durante le gite domenicali. Questo è molto bello.

Siete stati parte della storia italiana. La trasmissione ha rappresentato un’innovazione anche da un punto di vista tecnico: avere 10 inviati sui campi tutti collegati insieme, che entrano l’uno sull’altro mantenendo una pulizia senza accavallamenti.

Questa è la ragione per la quale la trasmissione vive ancora oggi malgrado ormai si viva in un tempo di piattaforme televisive e di immagini. La formula è vincente. Io continuo a pensare che l’idea geniale sia stata quella di aver creato la prima all news della storia dell’informazione italiana. Oggi siamo pieni di all news per fortuna, ma Tutto il Calcio è stata la prima occasione nella quale qualcuno ha sperimentato finestre che si aprivano e si chiudevano su una realtà in evoluzione e nella quale la breaking news era rappresentata dal gol.

Avete anche segnato un tipo di professione molto specifica. Quando non si poteva entrare con le telecamere negli spogliatoi o non c’erano la moviola in campo o il VAR, voi dovevate davvero dipingere una partita che non si poteva vedere, ma solo ascoltare.
È un talento puro o si può imparare?

Credo che sia necessario avere un talento naturale. Bisogna avere qualcosa nel DNA, che da solo come in tutte le cose della vita non è sufficiente.
Io sono sempre stato convinto che fino all’ultimo secondo passato al microfono avrei avuto qualcosa da imparare, è un’evoluzione continua. Il grande problema di un radiocronista è quello di non essere più veloce o più lento del pallone. Dobbiamo essere SUL pallone: il numero di parole che pronunciamo deve essere misurato al percorso che il pallone fa da un punto all’altro del campo, da un piede all’altro del giocatore. In quel percorso noi non dobbiamo essere né davanti né dietro il pallone. Dobbiamo misurare la quantità di parole necessarie per dire quello che dobbiamo dire.

Per quanti anni sei stato la prima voce di Tutto il Calcio?

Dal 1994. Sono entrato in RAI nel 1979 per concorso e ho fatto tutti i passaggi di preparazione. Ci insegnavano anche a pronunciare le parole, qualunque inflessione dialettale era inaccettabile. Io ho avuto come insegnante il grande Arnoldo Foà, che mi ha insegnato ad usare il diaframma e pronunciare bene le parole. Prima di andare al microfono sono passati degli anni. La prima partita l’ho fatta nel 1982, poi piano piano sono entrato nella grande famiglia di Tutto il Calcio e nel 1994, dopo il pensionamento di Sandro Ciotti, è toccato a me.

Quali sono i primi consigli che ti hanno dato Enrico Ameri e Sandro Ciotti?

Erano un’altra generazione, loro mi hanno insegnato molto sul lavoro, ma ho dovuto rubare. Come succede ancora oggi in una bottega artigiana, quando entra l’apprendista e si trova di fronte il maestro cerca di imitare i suoi gesti ed imparare copiando. Così abbiamo fatto anche noi. Loro raramente ti insegnavano qualcosa, erano molto severi e distanti rispetto a noi. Sandro Ciotti mi disse “ricordati sempre di portare con te uno zaino immaginario pieno di parole. Più parole conterrà quello zaino, più sarai pronto ad usare quella giusta quando ti servirà per rendere bella la tua radiocronaca“.
Lui mi dava un insegnamento legato al lavoro, ma poi col tempo ho capito che mi ha dato un insegnamento di vita. Più parole conosciamo, più siamo liberi e più siamo in grado di capire la realtà.

Cosa ti piace della nuova generazione di cronisti?

C’è una bella scuola per fortuna, ma credo che ci sia molto di buono anche all’esterno della radio. Ci sono tantissimi colleghi, anche delle piattaforme televisive, che sono bravi e sanno fare il loro mestiere. È difficile per me esprimere giudizi: ogni epoca ha i suoi narratori. C’è stata l’epoca di Nicolò Carosio, che oggi non sarebbe proponibile, c’è stata quella di Ameri e di Ciotti. Credo che ogni epoca abbia i suoi narratori giusti rispetto alla percezione che si ha dello sport. Cambia il calcio, cambia il linguaggio, tutto si evolve.

Foto dalla pagina ufficiale di Riccardo Cucchi su Facebook

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta