Approfondimenti

Trump: “Un muro con il Messico. Subito”

Donald Trump, nel firmare l’ordine esecutivo che fa partire la costruzione del muro con il Messico, ha detto che gli Stati Uniti si trovano nel mezzo di una “crisi epocale” a causa dell’immigrazione. “La costruzione inizierà immediatamente – ha spiegato il presidente -. Ne abbiamo bisogno in modo così disperato. Voi tutti sapete quale aiuto può portare un muro”.

Collegato all’ordine esecutivo sul muro, Trump ne ha firmato un altro, che prevede il taglio dei finanziamenti federali a quelle città, definite “sanctuary cities”, che non seguono le direttive del governo federale in tema di immigrazione. Tra queste ci sono New York, Los Angeles, Denver, Chicago, Washington D.C., restie soprattutto a consegnare gli illegali agli agenti federali per la deportazione.

La firma dei due ordini esecutivi si è svolta nell’edificio del Department of the Homeland Security; un contesto che è servito a Trump per riaffermare, anche simbolicamente, la sua lotta contro l’immigrazione illegale. Oltre le prese di posizione simboliche, e le dichiarazioni di facciata, è però interessante capire quanto realistica è davvero la costruzione del muro.

A parte problemi politici non indifferenti – nelle stesse ore in cui Trump firmava l’ordine, Luis Videgaray, il ministro degli esteri messicano, arrivava a Washington per colloqui; Videgaray ha già fatto sapere che la scelta di costruire un muro potrebbe influire sulla rinegoziazione del Nafta – sono soprattutto le questioni economiche e logistiche a costituire un problema non indifferente.

Anzitutto, c’è il tema di chi pagherà per il muro. In campagna elettorale, Trump ha spesso detto che il muro l’avrebbero pagato i messicani. Di fronte al netto no del presidente Enrique Peña Nieto, Trump e i suoi hanno rivisto la proposta. Il muro verrà pagato con i soldi dei contribuenti americani, che però dovrebbero solo anticipare la spesa. Questa, come ha ripetuto Trump in un’intervista trasmessa in queste ore da ABC, sarà alla fine “rimborsata al 100 per cento dai messicani… attraverso qualsiasi transazione che noi faremo con il Messico”.

Lo stesso Trump, nei mesi scorsi, ha fatto anche balenare i modi in cui questo rimborso potrebbe essere effettuato: si pensa a forme di tassazione più alta per le merci che entrano negli Stati Uniti dal Messico; o imposte più alte sulle rimesse che i messicani che vivono e lavorano negli Stati Uniti mandano nel Paese d’origine. Ma, appunto, non si tratta di una certezza. Si tratta di una promessa di Trump, che chiede di credere alla sua parola senza che vi sia nulla di stabilito con il governo messicano.

C’è poi l’enorme problema dei costi del progetto. Anche qui, Trump la fa molto facile. Il nuovo presidente ha previsto una spesa di 8-10 miliardi di dollari. Il Government Accountability Office ha da parte sua spiegato che ogni miglio di muro di frontiera dovrebbe costare tra i 2,8 e i 3,9 milioni di dollari ogni miglia “su un terreno pianeggiante” (le miglia del confine sono 2000). Ma il terreno, come vedremo, non è pianeggiante e le difficoltà di costruzione saranno imponenti.

Stime più realistiche parlano di una spesa di circa 30 miliardi di dollari. Per un’opera di questo tipo, saranno infatti necessari almeno 4 miliardi di dollari in cemento e 6 miliardi di dollari in acciaio (che dovranno essere trasferiti in zone spesso poco ospitali o inaccessibili). Un’opera di questo tipo necessiterà ovviamente di anni di lavoro – almeno 5 – e di una manodopera di 40mila persone. La cosa paradossale è che saranno proprio compagnie messicane – per esempio Cemex – a fornire uomini, materiali, mezzi per la costruzione. E quindi saranno i messicani ad arricchirsi.

Per finire, c’è poi il tema delle difficoltà logistiche. Il confine tra Stati Uniti e Messico attraversa aree metropolitane come El Paso–Ciudad Juarez e San Diego-Tijuana; zone rurali, fiumi, deserti, catene montuose e parchi nazionali. Non sarà facile costruire una struttura omogenea su un territorio così diverso. Delle circa 2000 miglia di confine, 653 sono peraltro già in qualche modo dotate di reticolati e sistemi di protezione costruiti a partire dalla fine degli anni Novanta e implementati durante le amministrazioni di George W. Bush e Barack Obama. Anche qui, si tratterà di uniformare il muro già esistente con quello in costruzione.

Infine, esiste già un accordo firmato da Stati Uniti e Messico nel 1970, che stabilisce cosa è possibile costruire e cosa no al confine. Per esempio, sul confine non è possibile elevare alcuna struttura che blocchi il regolare corso dei fiumi. E tutta la frontiera tra Texas e Messico è segnata da un fiume, il Rio Grande.

Il muro può dunque essere “un grande, bellissimo muro”, secondo l’espressione di Donald Trump. Molto difficile, e faticoso, sarà però costruirlo.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    L'intesa Stato-Regioni: le criticità per i Centri anti violenza, intervista a Cristina Carelli di Di.Re.; "Male-dette", un libro per imprecare eticamente; ci avviciniamo al 25 novembre: ne parliamo con Non una di meno Milano e con L'osservatorio femminicidi, lesbicidi, transcidi; il festival Stramonio, con Carlotta Cossutta.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

Adesso in diretta