Approfondimenti

Trump: “Un muro con il Messico. Subito”

Donald Trump, nel firmare l’ordine esecutivo che fa partire la costruzione del muro con il Messico, ha detto che gli Stati Uniti si trovano nel mezzo di una “crisi epocale” a causa dell’immigrazione. “La costruzione inizierà immediatamente – ha spiegato il presidente -. Ne abbiamo bisogno in modo così disperato. Voi tutti sapete quale aiuto può portare un muro”.

Collegato all’ordine esecutivo sul muro, Trump ne ha firmato un altro, che prevede il taglio dei finanziamenti federali a quelle città, definite “sanctuary cities”, che non seguono le direttive del governo federale in tema di immigrazione. Tra queste ci sono New York, Los Angeles, Denver, Chicago, Washington D.C., restie soprattutto a consegnare gli illegali agli agenti federali per la deportazione.

La firma dei due ordini esecutivi si è svolta nell’edificio del Department of the Homeland Security; un contesto che è servito a Trump per riaffermare, anche simbolicamente, la sua lotta contro l’immigrazione illegale. Oltre le prese di posizione simboliche, e le dichiarazioni di facciata, è però interessante capire quanto realistica è davvero la costruzione del muro.

A parte problemi politici non indifferenti – nelle stesse ore in cui Trump firmava l’ordine, Luis Videgaray, il ministro degli esteri messicano, arrivava a Washington per colloqui; Videgaray ha già fatto sapere che la scelta di costruire un muro potrebbe influire sulla rinegoziazione del Nafta – sono soprattutto le questioni economiche e logistiche a costituire un problema non indifferente.

Anzitutto, c’è il tema di chi pagherà per il muro. In campagna elettorale, Trump ha spesso detto che il muro l’avrebbero pagato i messicani. Di fronte al netto no del presidente Enrique Peña Nieto, Trump e i suoi hanno rivisto la proposta. Il muro verrà pagato con i soldi dei contribuenti americani, che però dovrebbero solo anticipare la spesa. Questa, come ha ripetuto Trump in un’intervista trasmessa in queste ore da ABC, sarà alla fine “rimborsata al 100 per cento dai messicani… attraverso qualsiasi transazione che noi faremo con il Messico”.

Lo stesso Trump, nei mesi scorsi, ha fatto anche balenare i modi in cui questo rimborso potrebbe essere effettuato: si pensa a forme di tassazione più alta per le merci che entrano negli Stati Uniti dal Messico; o imposte più alte sulle rimesse che i messicani che vivono e lavorano negli Stati Uniti mandano nel Paese d’origine. Ma, appunto, non si tratta di una certezza. Si tratta di una promessa di Trump, che chiede di credere alla sua parola senza che vi sia nulla di stabilito con il governo messicano.

C’è poi l’enorme problema dei costi del progetto. Anche qui, Trump la fa molto facile. Il nuovo presidente ha previsto una spesa di 8-10 miliardi di dollari. Il Government Accountability Office ha da parte sua spiegato che ogni miglio di muro di frontiera dovrebbe costare tra i 2,8 e i 3,9 milioni di dollari ogni miglia “su un terreno pianeggiante” (le miglia del confine sono 2000). Ma il terreno, come vedremo, non è pianeggiante e le difficoltà di costruzione saranno imponenti.

Stime più realistiche parlano di una spesa di circa 30 miliardi di dollari. Per un’opera di questo tipo, saranno infatti necessari almeno 4 miliardi di dollari in cemento e 6 miliardi di dollari in acciaio (che dovranno essere trasferiti in zone spesso poco ospitali o inaccessibili). Un’opera di questo tipo necessiterà ovviamente di anni di lavoro – almeno 5 – e di una manodopera di 40mila persone. La cosa paradossale è che saranno proprio compagnie messicane – per esempio Cemex – a fornire uomini, materiali, mezzi per la costruzione. E quindi saranno i messicani ad arricchirsi.

Per finire, c’è poi il tema delle difficoltà logistiche. Il confine tra Stati Uniti e Messico attraversa aree metropolitane come El Paso–Ciudad Juarez e San Diego-Tijuana; zone rurali, fiumi, deserti, catene montuose e parchi nazionali. Non sarà facile costruire una struttura omogenea su un territorio così diverso. Delle circa 2000 miglia di confine, 653 sono peraltro già in qualche modo dotate di reticolati e sistemi di protezione costruiti a partire dalla fine degli anni Novanta e implementati durante le amministrazioni di George W. Bush e Barack Obama. Anche qui, si tratterà di uniformare il muro già esistente con quello in costruzione.

Infine, esiste già un accordo firmato da Stati Uniti e Messico nel 1970, che stabilisce cosa è possibile costruire e cosa no al confine. Per esempio, sul confine non è possibile elevare alcuna struttura che blocchi il regolare corso dei fiumi. E tutta la frontiera tra Texas e Messico è segnata da un fiume, il Rio Grande.

Il muro può dunque essere “un grande, bellissimo muro”, secondo l’espressione di Donald Trump. Molto difficile, e faticoso, sarà però costruirlo.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR domenica 28/05 10:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 28-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 28/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 26/05/2023 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 28/05/2023

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 28-05-2023

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 28/05/2023

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 28-05-2023

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 28/05/2023

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 28-05-2023

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 27/05/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 27-05-2023

  • PlayStop

    Snippet di sabato 27/05/2023

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 27-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 27/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-05-2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 27/05/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 27-05-2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 27/05/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 27-05-2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 27/05/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 27-05-2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 27/05/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni e il fedele Fela.

    Stay human - 27-05-2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 27/05/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti.

    Jailhouse Rock - 27-05-2023

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 27/05/2023

    ALL YOU NEED IS POP 2023 is coming!!! Speciale Festa Errepi, c'è panel per tuttə!

    Ollearo.con - 27-05-2023

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 27/05/2023

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda sabato dalle 15 alle 15.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 27-05-2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 27/05/2023

    Speciale da Cannes76 con le interviste a Marco Bellocchio, Barbara Ronchi, Fausto Russo Alesi, Paolo Pierobon e Leonardo Maltese sul film “Rapito”. Nanni Moretti parla di “Il Sol dell’Avvenire” e Alice Rohrwacher di “La Chimera”.

    Chassis - 27-05-2023

Adesso in diretta