Approfondimenti

Trump, quando lo scandalo non funziona

Questa, forse, non se l’aspettava.

Donald Trump non si aspettava che lo scontro con i genitori di un soldato musulmano ucciso in Iraq si trasformasse nella prima vera crisi della sua campagna presidenziale. E invece è così. Tutto il mondo politico, democratico e repubblicano, tuona contro Trump. Ma questa volta l’indignazione della politica non sembra tramutarsi in un vantaggio di Trump in termini di opinione pubblica.

La storia parte dall’ultimo giorno di Convention democratica, quando sul podio salgono Khizr Khan e sua moglie Ghazala. La coppia aveva un figlio, Humayun, ucciso in Iraq nel 2004. Il ragazzo, un capitano di 24 anni, è morto per l’esplosione di un’autobomba, dopo aver messo al sicuro i commilitoni.

I coniugi Khan dicono di “essere onorati di trovarsi alla Convention in quanto genitori… di un musulmano patriota con un’eccezionale lealtà al suo Paese”. L’uomo ricorda che Hillary Clinton ha definito il figlio “il meglio d’America” e poi si lancia nell’attacco a Donald Trump: “Se fosse per Donald Trump, Humayun non sarebbe mai stato in America. Trump offende continuamente il carattere dei musulmani. Non mostra alcun rispetto per le altre minoranze, per le donne, per i giudici, persino per i leader del suo stesso partito”. In un crescendo sempre più emotivo, Khan tira fuori dalla tasca una copia della Costituzione statunitense e chiede a Trump: “L’hai mai letta? Ti presto volentieri la mia copia. In questo documento, cerca le parole “libertà” ed “eguale protezione della legge”. Pochi giorni prima il candidato repubblicano aveva promesso di voler difendere “l’articolo 12 della Costituzione”, che peraltro non esiste.

[youtube id=”Xzkkk-oJ6bo”]

E’ stato, quello di Khan, l’intervento forse più carico di pathos della Covention; quello che rimarrà più a lungo nella memoria.

Donald Trump ha ovviamente risposto com’è sua abitudine. Attaccando. Sparandola grossa. Ha accusato il padre del ragazzo ucciso di essere manovrato dalla campagna di Hillary Clinton: “Il discorso gliel’hanno scritto gli speechwriters di Clinton”. Ha fatto notare che la madre del ragazzo è rimasta tutto il tempo accanto al marito, senza parlare: “Probabilmente, non le è stato consentito parlare“, ha spiegato, alludendo al fatto che la famiglia è di fede musulmana. Poi, all’accusa di “non aver sacrificato niente, e nessuno”, Trump ha risposto che lui in realtà di sacrifici ne ha fatti: “Ho costruito case e ho dato lavoro”.

E’ a questo punto che scoppia il caso. Da una chiesa di Cleveland, Hillary Clinton accusa Trump di aver mostrato scarso rispetto per i Khan e per le tradizioni americane di tolleranza religiosa. “Che cosa ha dovuto subire Khan? – si è chiesta Clinton-. Insulti, commenti degradanti sui musulmani, una totale incomprensione di cosa rende grande il nostro Paese”.

Hanno risposto anche i due genitori. Khizr Khan ha affermato che Trump manca del carattere morale e dell’empatia basilare per diventare presidente. “Imploro i patrioti americani che voterebbero probabilmente per Trump a novembre: non votate per l’odio, non votate per chi solleva paure. Votate per la bontà di questo Paese. Votate per la libertà”. In un pezzo sul “Washington Post”, Ghazala Khan ha spiegato di non aver potuto parlare perché sopraffatta dall’emozione: “Tutto il mondo, tutta l’America sente il mio dolore… Donald Trump ha dei figli che ama. Ha davvero bisogno di chiedersi perché non ho parlato?”

Le reazioni negative non sono venute soltanto dal campo democratico. Il senatore repubblicano del South Carolina, Lindsey Graham, ha criticato Trump, spiegando che”stiamo toccando una sfera mai toccata prima: quella dei genitori dei caduti”. Stessa condanna da parte di un deputato repubblicano del Colorado, Mike Coffman, secondo cui Trump avrebbe “mancato di onorare i sacrifici dei nostri soldati coraggiosi persi in guerra”.

Dopo l’esplosione del caso, Trump ha tentato un, almeno parziale, passo indietro. Ha detto che Humayun è “un eroe”, che il padre l’ha però “malevolmente attaccato”, costringendolo a reagire.

La risposta è parsa debole.

Per la prima volta da mesi, Trump è davvero in difficoltà. In realtà, lo stereotipo etnico lo aveva già usato in almeno un’altra occasione: quando aveva attaccato un giudice federale, Gonzalo P. Curiel, per “le sue origini messicane”. Questo caso è però sostanzialmente diverso. La battuta con un forte risvolto di pregiudizio viene rivolta contro la famiglia di un soldato ucciso in guerra e decorato al valor militare: un simbolo ben più sacro, per l’immaginario collettivo americano, rispetto a un semplice giudice.

Negli ultimi giorni, del resto, Trump e il suo team stanno cercando di rivedere, rendendola meno etnicamente orientata, anche la proposta del bando ai musulmani. Trump non parla più di Islam, quanto piuttosto di bandire quelli che “arrivano da aree a rischio”. Il criterio etnico-religioso è quindi diventato geografico.

La vicenda del soldato Khan rivela però quanto  difficile sia, per lo stesso Trump, gestire la radicalità di certe affermazioni fatte durante le primarie. E’ anche il contesto che è mutato. Se, durante le primarie, il referente delle affermazioni di Trump era il popolo repubblicano, ora è l’elettorato più generale che lo ascolta e giudica.

C’è infine un altro tema, che probabilmente dovrà essere preso in considerazione dal team Trump nel proseguio della campagna. Le dichiarazioni esplosive, la retorica che spazza via codici di comunicazione consolidati, valgono quando prendono di mira la vecchia politica o il sistema dell’informazione mainstream. Quando invece il furore retorico si scontra con la vita e il dolore veri, anche Trump appare drammaticamente falso e fuori tono.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Per i lavoratori dei musei civici di Milano prima vittoria: 300 euro in più al mese e maggiori tutele

    I lavoratori e le lavoratrici dei musei civici milanesi hanno vinto la loro battaglia: ora saranno assunti con il contratto nazionale Federculture e non più quello Multiservizi. Significa, ad esempio, 300 euro al mese in più in busta paga e migliori tutele. I primi a beneficiare del cambio di contratto, dopo scioperi e proteste, saranno i lavoratori e le lavoratrici delle biglietterie. “Dopo due anni di lotta serrata all’interno dei Musei Civici di Milano arrivano le certezze sull’applicazione del CCNL Federculture nel primo appalto che va in scadenza, ovvero le biglietterie” spiega il sindacato USB Lavoro Privato che ha seguito la vertenza. “Dopo l’uscita del bando non solo con l’indicazione del Federculture, ma con anche tutte le altre garanzie fondamentali che abbiamo rivendicato con scioperi e in tutti gli incontri avuti con i consiglieri e con gli Assessori alla Cultura e al Bilancio, è stata data comunicazione ai lavoratori che quanto scritto nel bando troverà corrispondenza nel cambio appalto di settembre”. L’obbiettivo di sindacato e lavoratori è ora quello di cambiare il contratto in tutti gli altri bandi in scadenza, a partire da quello degli operatori di sala che scadrà a maggio 2026. Roberto Maggioni ha intervistato Elena Lott di USB Lavoro Privato.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta