Approfondimenti

Tiger King, la docuserie di Netflix di cui tutti parlano

Tiger King

L’incredibile storia di Joe Exotic, disponibile su Netflix: Tiger King. Si fa chiamare Joe Exotic. Ha una cinquantina d’anni, i capelli platinati, un fortissimo accento del sud degli States, una passione per le camicie appariscenti. È iper-conservatore, naturalmente: gira sempre con una pistola alla cintura, «per gli esseri umani, eh, mica per le bestie», dice. A un certo punto si candida come presidente degli Stati Uniti. È dichiaratamente gay, ha due mariti contemporaneamente, più avanti ne sposa un terzo. Di lavoro gestisce uno zoo privato, con centinaia di tigri e grandi felini, in un piccolo paesino dell’Oklahoma.

File di turisti si affollano ai cancelli della proprietà, soprattutto perché Joe permette loro di accarezzare i cuccioli di tigre, e di farsi selfie con gli animali. Joe sostiene anche di essere un cantante country, diffonde online video in cui canta l’amore per i propri animali; ha una web tv, e quasi tutti i giorni trasmette lunghe dirette, sempre più spesso dominate dalla sua ossessione per Carole Baskin, una milionaria che si proclama animalista (ma ha comunque pure lei uno zoo di grandi felini, anche se lo chiama “rifugio”) e che vorrebbe far chiudere lo zoo di Joe.

Questa è Tiger King, la docuserie di cui da qualche settimana stanno parlando tutti: pubblicata su Netflix il 20 marzo, è subito balzata in testa alle classifiche di visione negli Stati Uniti, anche perché i dati dicono che, da quando è iniziato l’autoisolamento collettivo, gli spettatori si sono rivolti sempre di più ai servizi streaming. Negli ultimi giorni il passaparola è arrivato anche da noi, con un effetto simile a quello che un paio d’anni fa coinvolse un’altra docuserie Netflix, Wild Wild Country.

A differenza di quella, che ricostruiva una serie di fatti accaduti negli anni 80, Tiger King arriva fino a pochi mesi fa, e lascia alcuni fili della vicenda ancora aperti, cosa che sicuramente contribuisce al coinvolgimento del pubblico (e uno sceriffo della Florida ha invitato calorosamente gli spettatori che avessero dritte da dargli su un particolare caso irrisolto raccontato nella serie a telefonargli).

Ma come si spiega la Tiger King-mania? Su internet c’è chi l’ha definito Il trono di spade white trash: quasi nessuno si sarebbe mai aspettato che esistesse un tale sottobosco attorno al business degli zoo privati, un mondo a parte con i propri sovrani e vassalli, i propri intrighi e le proprie regole, naturalmente quasi sempre oltre il confine dell’illegalità.

Esistono oggi più tigri in cattività in Usa di quante ne esistano libere nel resto del mondo, e non c’è solo un continuo sfruttamento da parte di zoo privati (che fanno riprodurre di continuo le tigri per avere i cuccioli con cui far fare selfie ai turisti; cosa ne facciano degli animali una volta cresciuti e diventati costosissimi e ingombranti lo potete tristemente immaginare); c’è anche una florida compravendita sottobanco di animali selvaggi.

Oltre a Joe Exotic, il documentario realizzato dai filmmaker Eric Goode e Rebecca Chaiklin presenta una ricca sequela di personaggi incredibili e inquietanti: dal tipo che ha costruito un impero commerciale sul proprio zoo attraverso il quale recluta anche giovani ragazze come si farebbe in una setta, al tizio losco che viene da Las Vegas e riesce a fregare tutti, all’ex narcotrafficante che si crede una versione reale di Tony Montana ai tanti dropout, tossicodipendenti, ragazzini scappati di casa, che alla corte di Joe Exotic trovano una specie di rifugio, di mezzo di sostentamento, di comunità.

Così come i personaggi, anche il susseguirsi di colpi di scena di Tiger King sfida la credibilità: nessuno sceneggiatore avrebbe potuto immaginare un tale mix di “omicidi, caos e follia”, come recita il titolo originale. È l’altra faccia di un’America che in pochi, finora, erano riusciti a raccontarci; e Tiger King è una visione di grande intrattenimento, così folle e imprevedibile da creare dipendenza, ma attenzione: potrebbe lasciarvi con più di una nota di profonda tristezza.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 07/05/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 06-05-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 06/05/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 06-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 06/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-05-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 06/05/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 06-05-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 06/05/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Germania, Merz cancelliere alla seconda votazione: prima volta nella storia recente

    In Germania il leader della CDU Friedrich Merz ha ottenuto la fiducia come nuovo cancelliere tedesco alla seconda votazione a scrutinio segreto nel Bundestag. Durante la prima votazione, infatti, inaspettatamente non aveva raggiunto la maggioranza, per soli sei voti (ne aveva presi 310 sui 316 necessari): è la prima volta nella storia recente della Germania che succede. Arturo Winters, politologo e nostro collaboratore da Berlino.

    Clip - 06-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 06/05/2025

    1) Distruggere, occupare, privatizzare. Israele si prepara a prendere il controllo della distribuzione degli aiuti umanitari nella striscia di Gaza, escludendo le nazioni unite e le ong. (Paolo Pezzati – Oxfam Italia) 2) Germania, per la prima volta nella storia della repubblica, il parlamento tedesco ha eletto il cancelliere alla seconda votazione. Merz, bocciato al primo voto, guiderà una coalizione instabile come mai prima. (Arturo Winters) 3) Make Hollywood Great Again. Trump vuole imporre dazi del 100% anche sul cinema, tassando i film stranieri che entrano negli Stati Uniti. (Roberto Festa) 4) Spagna, una settimana dopo il più grande blackout della storia recente ancora non ci sono certezze sulle cause. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Il futuro della pace nell’era digitale. Inizia domani a Bologna la settima edizione del Peacebuildnig forum. (Bernardo Venturi – Agency for Peacebuilding) 6) Rubrica Sportiva. Gli effetti della sentenza della corte suprema britannica sulle donne trans colpiscono il mondo dello sport. (Luca Parena) 7) E’ morto Lucio Manisco. Durante la guerra del golfo è stata una delle poche voci per la pace. Il ricordo di Esteri

    Esteri - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 13:16

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

Adesso in diretta