Approfondimenti

Netflix e la TV interattiva

netflix e tv interattiva

Forse nei giorni successivi allo scorso Natale vi siete imbattuti, almeno sui social network, in una parola strana, incomprensibile, difficilmente pronunciabile: Bandersnatch. È il titolo di una puntata della serie Black Mirror, una celebre produzione inglese antologica per episodio (ogni puntata, cioè, è totalmente scollegata dalle precedenti, racconta una nuova storia con nuovi attori, come la classica Ai confini della realtà, che di Black Mirror è anche la principale ispirazione); ma Bandersnatch è un episodio molto speciale, pubblicato durante le feste natalizie a sorpresa su Netflix (che da qualche anno ha soffiato Black Mirror al suo canale originario, il britannico Channel 4) e diventato subito virale.

Bandersnatch è speciale soprattutto perché è un episodio interattivo: ogni cinque minuti circa (o giù di lì) allo spettatore è offerta la possibilità di compiere una decisione per il protagonista, scegliendo tra due opzioni che compaiono nel bordo inferiore dello schermo, e di indirizzare così la storia in una direzione piuttosto che in un’altra. Si parte da una scelta banale come quella sul tipo di cereali da mangiare a colazione, si passa a chiedere se accettare o meno un lavoro, o provare o meno una determinata droga, e via via fino a decisioni decisamente più surreali, inquietanti, paradossali, com’è nello stile disturbante di Black Mirror. La struttura è quella di una storia a bivi (come quelle a fumetti di Topolino oppure come i libri-game), ma in versione televisiva e con molte più combinazioni, tanto che provare a percorrere da soli ogni singola diversa versione della storia è praticamente impossibile.

Volendo, lo spettatore può anche scegliere di non scegliere, e seguire la storia come una normale puntata, ma perdendo gran parte del divertimento di Bandersnatch, e anche del suo senso: la vicenda raccontata è esplicitamente autoriflessiva, visto che il protagonista è uno sviluppatore di videogiochi che sta inventando un gioco a bivi chiamato proprio Bandersnatch. A livello narrativo l’esperimento non è riuscitissimo, ma a livello tecnologico è molto interessante, soprattutto per la fluidità con cui porta lo spettatore a interagire con lo schermo e con il contenuto.

Non è nemmeno la prima volta che Netflix ci prova: nell’area KIDS ci sono già alcuni cartoon per bambini che si collocano a metà strada tra serie tv e videogioco. E non è certo l’ultima: visto il successo di Bandersnatch (pare che ben il 94% degli utenti abbia interagito col contenuto, guardandolo e riguardandolo in cerca dei diversi finali), dal 10 aprile su Netflix arriva un nuovo esperimento, intitolato You vs Wild. Questa volta non è una serie di finzione, ma una versione interattiva di Man vs Wild, la docuserie in cui il guru irlandese dell’avventura, lo scalatore Bear Grylls, illustra come sopravvivere in situazioni naturali estreme. Guardando You vs Wild lo spettatore potrà suggerire a Bear Grylls cosa fare, e osservare gli effetti delle sue scelte.

“Non siamo più in competizione con il cinema, ma con la playstation” pare abbia dichiarato Ted Sarandos, il capo dei contenuti di Netflix: in un panorama televisivo in rapida trasformazione, e con l’imminente arrivo di nuovi imponenti attori nel mercato dello streaming, come Disney e Apple, il gioco si fa duro per tutti. E, come in quello dei troni, si vince o si muore: solo che a giocare questa volta siamo anche noi spettatori.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

Adesso in diretta