Approfondimenti

The English, la nuova miniserie western su Paramount+

The English, la nuova miniserie western diretta da Hugo Blick

Il western è un genere che, da oltre mezzo secolo, viene periodicamente dato per morto. Eppure, proprio come molti dei suoi protagonisti, sembra fatto per sopravvivere anche nei territori più improbabili e nelle condizioni più ostili. Il più specificamente americano dei generi (insieme al musical), ha attraversato notevoli e continue mutazioni, dalla potenza epico-mitica delle origini alla stilizzazione degli anni 60 e 70, dalla propaganda a stelle e strisce alle istanze controculturali ed ecologiste, esondando pure dai confini statunitensi (e noi italiani, con i nostri spaghetti western, lo sappiamo bene).

Negli ultimi anni, visto che il cinema ad alto budget si rivolge quasi solo ai blockbuster supereroici (eppure anche su grande schermo abbiamo splendidi esempi recenti, dal cinema di Chloe Zhao a Il potere del cane di Jane Campion), il western ha trovato una sua casa in televisione. Soprattutto con un franchise che, negli Stati Uniti, è uno dei maggiori successi del piccolo schermo, costantemente in crescita, e cioè Yellowstone, di cui è da poco iniziata la quinta stagione su Sky, mentre su Paramount+ sono approdate due serie spinoff, intitolate 1883 e 1923. Yellowstone e le serie a lei collegate sono create da Taylor Sheridan, ex attore (per esempio in Sons of Anarchy) diventato uno degli sceneggiatori più richiesti a Hollywood: sono suoi gli script dei film Hell or High Water e Sicario, mentre ha anche diretto I segreti di Wind River, tutti titoli che in qualche modo si riallacciano al filone del western contemporaneo. In Yellowstone il protagonista è interpretato da Kevin Costner (anche se molte voci dicono che stia per abbandonare), uno dei pochi divi d’oggi a identificarsi pienamente con il genere da sempre: lo show racconta della famiglia Dutton, che possiede da generazioni il più grande appezzamento di terra contigua degli Usa, nel Montana, al confine con l’omonimo celebre parco naturale, e che, proprio come nel vecchio West, si sente costantemente assediata, minacciata su più fronti, dai nativi della vicina riserva agli speculatori immobiliari che vengono da Los Angeles o New York (per questo la serie piace molto agli statunitensi più conservatori). 1883 e 1923 sono ambientati negli anni dei rispettivi titoli, ritrovano gli antenati dei Dutton e mostrano come abbiano edificato la propria fortuna: 1883 ha come protagonista Sam Elliott, 1923 addirittura Harrison Ford e Helen Mirren. Entrambe queste serie si trovano su Paramount+, dove Sheridan è ormai l’autore più richiesto e impegnato (sono suoi anche i crime drama Tulsa King, con Sylvester Stallone, e Mayor of Kingstown, e altre serie sono in lavorazione). Ma su Paramount+ è da poco approdata un’altra bellissima miniserie western, che non appartiene all’universo di Taylor Sheridan, anche perché è una co-produzione britannica ideata e coordinata da Hugo Blick, uno sceneggiatore e regista inglese. E che in nessun modo rischia di esser tacciata di conservatorismo. Si intitola, appunto, The English, è ambientata sul finire dell’Ottocento e ha come protagonisti una donna inglese e un uomo pawnee: lei è sbarcata dalla Gran Bretagna nel Nuovo mondo, sola e con una valigia piena di soldi, decisa a vendicare il figlio ucciso; lui ha servito nell’esercito come scout e ora intende reclamare un pezzo di terreno nel Nebraska, insieme ai tanti che partecipano alla corsa alla terra inseguendo il Sogno americano. Le loro strade s’incrociano: lei convince lui, nonostante le molte reticenze, ad accompagnarla fino in Wyoming dove vive l’assassino del figlio. Tra i due, la donna e il nativo, sembra crearsi immediato un riconoscimento reciproco, quello di due persone che nello spazio ostile alla sopravvivenza della Frontiera sono ancora più in pericolo, a causa del proprio genere o della propria etnia. Interpretati dalla straordinaria attrice inglese Emily Blunt (colei che è stata in grado, qualche anno fa, di raccogliere addirittura l’ingombrante eredità di Mary Poppins) e da Chaske Spencer, bravissimo attore lakota sioux finora relegato come da triste tradizione hollywoodiana a ruoli secondari, nei sei episodi di cui si compone la miniserie attraversano i luoghi geografici e narrativi del western, mentre Hugo Blick scrive e dirige tutte le puntate, con un occhio e un ritmo che guardano indubitabilmente a Leone e alle iterazioni più pop del genere, ma anche ad autori classici come Anthony Mann e John Sturges, con un grandissimo senso del paesaggio, della natura e dei cieli sconfinati che, da sempre, compongono il codice genetico di queste storie, risvegliando la sete d’avventura in ogni spettatore.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

Adesso in diretta