Approfondimenti

Terrorismo, servizi segreti e mafie

L’Italia e il terrorismo internazionale, dopo gli attentati di Bruxelles. Ieri nel giro di poche ore hanno parlato sia Renzi che Alfano. “Nessuna minaccia specifica per l’Italia”, ha detto il capo del governo. “L’Italia è un paese a rischio”, ha sostenuto il ministro dell’interno.

Da queste due affermazioni sullo stato della sicurezza in Italia è cominciata la puntata di oggi di Memos con Felice Casson, senatore Pd e membro del Copasir (Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti, qui ultima relazione) e Claudio Fava, deputato di Sinistra Italiana-Sel, vicepresidente della Commissione antimafia. Per Casson i rischi di attentati in Italia possono aumentare in caso di intervento militare in Libia. “Per questa ragione dobbiamo restarne fuori”, dice l’ex magistrato.

Senatore Casson, Renzi e Alfano si contraddicono?

Felice Casson
Felice Casson

«No, le loro parole non sono in contraddizione. Sono corrette entrambe le affermazioni. Dal nostro osservatorio del Copasir monitoriamo la situazione da mesi. Un rischio indubbiamente c’è. Oggettivamente come stato italiano siamo uno degli obiettivi possibili del terrorismo islamico e quindi è corretto dire che siamo in una situazione di rischio. Bisognerebbe fare attenzione di non aumentare i motivi di rischio. Da tempo sono state poste in essere le misure di tutela. Non è che partiamo da zero. Il problema è un altro: ci vuole una costanza nel tempo sia nella prevenzione che nelle verifiche. Ovviamente non si può sapere se, quando e dove colpirà il terrorismo. E’ fondamentale che i sistemi di intelligence, di prevenzione e le procure della repubblica funzionino in maniera coordinata soprattutto in relazione alle notizie e informazioni che ci arrivano dall’estero».

Cosa sono i “motivi di rischio” e come si fa a non aumentarli?

«Come è noto – risponde Casson – ci sono delle discussioni in corso relativamente ad un impegno dello Stato italiano in scenari bellici esteri. Se dovesse succedere, ciò ci porterebbe al primo livello di attenzione come obiettivo dei terroristi. In particolare si è parlato della vicenda libica. Credo che in questa situazione sia assolutamente necessario rimanere fuori da scenari di questo tipo».

Un intervento militare italiano in Libia farebbe aumentare il rischio attentati in Italia?

«A mio parere, sì», sostiene l’ex magistrato. «E per una serie di motivi. Innanzitutto di carattere generale. Non sussistono i presupposti di carattere internazionale, né giuridici, né di fatto, né geografici, per un intervento militare italiano in Libia. Quindi è meglio far calmare qualche bollente spirito che esiste in questo senso e ragionare con un po’ più di calma. In secondo luogo è evidente che se si interviene nella zona limitatissima della Libia in cui vengono segnalate presenze dello Stato islamico, vorrebbe dire creare un ulteriore disequilibrio. Tutta l’attenzione verrebbe concentrata a favore dello stato islamico in Libia e nel mondo arabo e potrebbe solleticare, anche nel nostro Paese, qualche spirito pericoloso ed estremista».

La prima azione di Daesh in Europa risale a due anni fa. Il 24 maggio 2014 un uomo spara al museo ebraico di Bruxelles e uccide quattro persone. Da allora ci sono stati gli attentati a Charlie Hebdo, al Bataclan e all’aeroporto e al metro di Bruxelles. Com’è possibile che si sia rafforzata nel corso del tempo la capacità di azione dei gruppi terroristici, anziché essere contenuta o colpita dalle forze di polizia?

«Da Parigi in poi – fa notare il senatore Casson – questo tipo di terrorismo ci ha detto che può colpire dove e quando vuole, in particolare il nostro modo di vivere. Non è possibile tutelare tutti gli obiettivi in qualsiasi momento. Il guaio è piuttosto un altro: fino ad almeno l’altro giorno, e speriamo che si smetta di pensare e agire in questo modo, il tanto invocato coordinamento da parte delle intelligence europee, delle polizie di prevenzione europee e delle procure, non è mai esistito o ha funzionato molto poco. Era basato soltanto sui buoni o ottimi rapporti delle singole persone. Così, però, non può funzionare! E’ il problema fondamentale. Ovviamente è un problema politico, perché è difficilissimo superare le diffidenze, le gelosie e gli scontri tra apparati di intelligence e di prevenzione se non c’è una volontà politica unitaria. Fino a questo momento non c’è stata o c’è stata soltanto a parole».

Com’è possibile, senatore Casson, che di fronte alle stragi che si susseguono quel coordinamento invocato continui a cadere nel vuoto? Chi non lo vuole e perché?

«Faccio un esempio molto semplice e forse anche banale. Nei momenti di maggiore tensione terroristica in Italia nei decenni passati abbiamo ripetutamente assistito, putroppo, a scontri tra polizia e carabinieri, e anche all’interno dell’Arma, che non avevano alcuna giustificazione. Ciò accadeva all’interno di un paese. Si tratta di scontri, gelosie, ritrosie, che sussistono in maniera molto più forte all’estero. Se in più consideriamo che ci sono delle questioni superiori collegate alla sovranità nazionale, e in Europa ci sono 28 sovranità nazionali, solo una minima parte è disposta a cedere sovranità in materia di sicurezza, di intelligence e di giustizia. C’è poi anche una forma di egoismo sociale e politico, nazionalistico, che impedisce la cessione di sovranità.  Situazioni di questo tipo – conclude Felice Casson – non riguardano solo i paesi dell’est europeo, ma anche anche qualcuno dei paesi fondatori. Pensiamo ad esempio al fatto che la Germania su questo tema non ne vuol sapere».

Ospite a Memos oggi anche Claudio Fava, deputato del gruppo Sinistra Italiana-Sel, vicepresidente della Commissione antimafia. Fava è stato relatore della Commissione del Parlamento europeo sulle “extraordinary renditions”, i rapimenti extra-giudiziali gestiti dalla Cia e affidati a servizi segreti di altri paesi. Dal racconto di Fava emerge che allora, dieci anni fa, esisteva un coordinamento tra le intelligence dei diversi paesi per portare a termine quei rapimenti, un coordinamento che invece oggi viene invocato ma lasciato cadere nel vuoto, come diceva Felice Casson.

Claudio Fava
Claudio Fava

«Le renditions erano compiute – ricorda Fava – con il contributo fondamentale dei servizi di altri paesi. Se non ci fosse stata la disponibilità di servizi segreti occidentali, molte di queste operazioni che hanno avuto l’Europa come teatro non sarebbero potute avvenire. Pensiamo al caso Abu Omar, ai rapimenti in territorio tedesco, in Macedonia o in Svezia. In Italia, ad esempio, le responsabilità dei vertici del Sismi di Pollari e Mancini sono state provate giudiziariamente con una sentenza, annullata poi grazie all’uso disinvolto del segreto di stato. La commissione d’inchiesta del parlamento europeo arrivò alla conclusione che le renditions non potevano avvenire nell’ignoranza dei vertici dei governi. Un servizio di intelligence si mette a disposizione della Cia per operazioni illegali e illecite solo se ha una copertura politica».

Altro tema è il rapporto tra terrorismo internazionale e criminalità organizzata in Italia. Il procuratore nazionale Franco Roberti qualche settimana fa, ai primi di marzo, nel suo primo rapporto come capo della Procura Antimafia e Antiterrorismo ha sostenuto che le indagini sugli “aspiranti martiri” italiani “confermano l’intreccio tra criminalità organizzata di tipo mafioso e terrorismo internazionale” (pag.144). Cosa significa?

«Ci sono due piani», spiega Claudio Fava. «Da una parte c’è la gestione dell’immigrazione nelle forme mafiose: il traffico degli esseri umani, il controllo delle rotte, la gestione criminale dei migranti quanto arrivano in Italia. Dall’altra parte, ed è la cosa più pericolosa perché ha una dimensione sistemica, c’è il rapporto di interesse e di profitto tra traffico di stupefacenti e traffico di esplosivi e di armi. Le mafie sono soggetti a-ideologici: alla fine che siano terroristi islamici o compari calabresi, siciliani o napoletani, per loro cambia poco. Ci sono tracce confermate, come la relazione di Roberti, che parlano di intrecci operativi tra l’una e l’altra entità. Tant’è che oggi, non a caso, noi in Italia abbiamo una procura antimafia e antiterrorismo. Le indagini vanno coordinate avendo un unico sguardo che operi su entrambe le direzioni criminali».

Federico Cafiero de Raho, procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, nei mesi scorsi, dopo la strage di Parigi, aveva dichiarato: «il terrorismo internazionale troverebbe nella ‘ndrangheta un alleato particolarmente utile, sia per le coperture dal punto di vista territoriale sia per il tornaconto che la stessa ‘ndrangheta potrebbe avere per le forniture di droga e armi». Sembra un’ulteriore conferma dell’intreccio mafie-terrorismo. E’ plausibile, secondo lei, sostenere che la presenza delle mafie in Italia garantisce una “pax terroristica” sul territorio italiano?

«Assolutamente sì», risponde Claudio Fava. «Nel senso che è nell’interesse delle mafie non avere troppa presenza delle forze dell’ordine nel proprio territorio. Ai tempi del terrorismo in Italia, Cosa nostra in Sicilia aveva rappresentato una sentinella attenta perché non voleva che sbarcasse l’esercito su territori nei quali i loro traffici dovevano continuare. Così avviene anche adesso. Mi sembra che sia nel reciproco interesse. Non c’è nulla di ideologico e di politico. C’è una necessità – conclude il vicepresidente della Commissione antimafia – di garantire da una parte la bonifica dei propri territori e dall’altra continuare ad avere rapporti operativi di scambio e di intelligence tra cosche criminali e cellule terroristiche».

 Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 14/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 14/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 14/09/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 14-09-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 14/09/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 14-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 14/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-09-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 14/09/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 14-09-2025

  • PlayStop

    Jack di domenica 14/09/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 14-09-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 14/09/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.30 alle 19.00

    DOC – Tratti da una storia vera - 14-09-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 14/09/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 14-09-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 14/09/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 14-09-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 14/09/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 14-09-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 14/09/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 14-09-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 14/09/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 14-09-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 14/09/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 14-09-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 14/09/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 14-09-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 14/09/2025

    di @Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 14-09-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 14/09/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 14-09-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di domenica 14/09/2025 - ore 10:38

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 14-09-2025

Adesso in diretta