Approfondimenti

Sala prova a spostarsi a sinistra

Si vede che ha studiato.

Giuseppe Sala è salito sul palco del teatro Franco Parenti con un piglio e una capacità di tenere la scena inediti rispetto alle sue apparizioni durante la corsa delle primarie. 

E non è solo una questione di abilità retorica. Sala ha mostrato quale sia la strategia elaborata in queste settimane in cui hanno imperversato i suoi avversari e in cui i critici lo hanno accusato di essere uguale a Stefano Parisi e a Corrado Passera. Le elezioni dei manager, è stato detto.

Per prima cosa, Sala ha spinto a destra i suoi avversari:

Matteo Salvini sarà il capolista della Lega a Milano, e Stefano Parisi ha tutta la mia solidarietà umana perché se vincesse sarebbe il portavoce di Salvini” ha attaccato parlando del candidato del centrodestra.

Sarebbe il portavoce di un’idea folle che da verde sta diventando nera. La cattiva notizia per loro è che noi non lo permetteremo mai”.

Sala ne ha anche per Corrado Passera e la sua ossessione per la sicurezza su cui ha centrato tutta la comunicazione della campagna elettorale:

“Passera evoca sempre la paura. Le paure non si buttano sugli altri, le si gestisce. Si deve avere coraggio nell’affrontare le paure”.

E in questo passaggio Sala coraggio ne ha mostrato perché ha affrontato senza sottrarsi il punto su cui si sono scatenate le maggiori polemiche, Expo e la sua esperienza da commissario straordinario:

“Torno su Expo perché è stata la mia vita per sei anni. A 30 giorni dal via nessuno credeva che avremmo aperto. Io dissi che se le cose non fossero andate bene la responsabilità sarebbe stata mia. Non per eroismo ma perché chi governa deve avere la capacità di prendersi addosso i problemi e non buttarli su altri. Questo è stato fatto per 5 anni e questo continueremo a fare”.

Expo è anche le vicende giudiziarie che hanno colpito molti suoi collaboratori. E da come ne ha parlato, si è avuta la prova che Sala, in queste settimane, si è preparato ad affrontare la campagna elettorale. Lavorando per trasformare un punto debole in un punto di forza:

Il primo dei nostri valori è la legalità. Nessun passo indietro. La giunta Pisapia passerà alla storia per avere riportato la legalità a Milano. Io ho passato momenti obiettivamente difficili in Expo, molto dolorosi. Ti senti tradito quando pensi di avere fatto tutto bene e qualcosa non è andato. Ma la vita è fatta di queste cose. Capita, non dovrebbe ma capita. Grazie all’autorità anticorruzione e al suo Presidente, Raffaele Cantone. Chiedete a Cantone, alla fine rimane il modello Expo, modello esportabile per ridare al nostro Paese la capacità di gestire eventi come questo”.

Ma i fianchi scoperti sono diversi, non c’è solo Expo. Ci sono i rapporti politici. Perché non basta spingere a destra i suoi avversari per conquistare i voti di una sinistra litigiosa, divisa, delusa dopo gli anni di Pisapia, dopo l’avvento di Mister Expo voluto da Renzi, dopo l’esito delle primarie. Con lo spettro del Partito della Nazione.

Quasi li avesse davanti a se sul palco, gli esponenti di quella sinistra diffidente, Sala lo ha quasi urlato: costruiremo il programma prendendo “il meglio dalle proposte dei miei competitori alle primarie”.

Quindi, la lotta alla povertà evocata da Pierfrancesco Majorino (“faremo la più grande lotta alla povertà in Italia”); il lavoro; i giovani cui offrire opportunità per restare. Le case popolari. Le periferie.

Uno sponsor di eccezione, che più di sinistra non si può, sul palco del Franco Parenti è stata Inge Feltrinelli, che ha incoronato Sala successore di Pisapia. Lui, il sindaco uscente, si è limitato a un abbraccio finale a uso telecamere e fotografi, ma nessun intervento e nessun discorso. Solo dopo, coi giornalisti, Pisapia ha parlato:

Ascolta qui Giuliano Pisapia:

Giuliano Pisapia al Franco Parenti

Non c’era Francesca Balzani, la sconfitta delle primarie. Era in piazza del Duomo al giuramento dei cadetti della scuola militare. C’erano, tra il pubblico, molti rappresentanti di Sinistra Ecologia e Libertà, cuore della lista arancione che ha deciso di costituirsi lo stesso nonostante sia rimasta orfana di Balzani, capolista mancata.

Io riconosco il loro valore -è stata l’apertura di Sala- non per pure questione elettorali e di numeri ma perché la lista rappresenta la difesa di valori, idee, rappresentatività per noi indispensabile. L’ho detto il primo giorno e continuo a dire che occorre essere capaci di rispettarci. Noi vogliamo rappresentare un alveo culturalmente e politicamente più omogeneo”.

Basterà? Poche ore prima della manifestazione del Franco Parenti, le componenti della lista arancione decidevano di fare la lista e Anita Pirovano, segretaria di Sel, avvertiva:

“Noi siamo disponibili, Sala dimostri disponibilità non candidando esponenti della Compagnia delle Opere nella sua lista”.

Al Franco Parenti però c’era Massimo Ferlini, numero due della Cdo. Intervistato da Radio Popolare confermava di stare collaborando con Sala sul programma e non negava l’ipotesi che rappresentanti di Cl e Cdo entrino nella lista Sala.

Ferlini lavora al programma. Sala dice che nel programma inserirà i temi dei suoi avversari di sinistra alle primarie. Il programma sta diventando il fulcro attorno a cui costruire gli equilibri della coalizione. Si lavora al programma nelle riunioni riservate e allo stesso tempo la costruzione del programma diventa il simbolo della campagna elettorale, con la narrazione della elaborazione collettiva:

“Il 2 aprile ci sarà il laboratorio dove affronteremo 30 tematiche assieme a mille persone -ha scandito Sala- poi avremo un mese e mezzo di lavoro e il 14 maggio faremo gli eventi pubblici con cui chiuderemo programma”.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta