Approfondimenti

Succede a Voghera ma sembra il Mississippi: una persona fragile uccisa da un politico “sceriffo”

voghera

La risposta potrebbe essere semplice: nel telefono di Massimo Adriatici, ex poliziotto, avvocato ed assessore alla sicurezza del Comune di Voghera, ci potrebbero essere le prove della volontarietà o della premeditazione degli spari con cui il 20 luglio del 2021 ha colpito Youns El Boussettaoui, senza fissa dimora, di origini marocchine, con problemi psichiatrici, uccidendolo. Ma la risposta potrebbe anche essere più complicata, perché secondo la difesa della famiglia di El Bousettaoui potrebbero trovarsi le prove di quelle relazioni “amichevoli” tra l’assessore leghista e magistrati del tribunale di Pavia. In particolare ci sarebbero dei messaggi con l’allora capo reggente della procura, Mario Venditti, e con l’ex presidente della sezione penale del tribunale, Daniela Garlaschelli, sorella del sindaco leghista di Voghera Paola Garlaschelli. Contatti che potrebbero far scattare l’incompatibilità ambientale, dal momento che sono entrambi ancora in servizio a Pavia. Gli avvocati lo hanno capito esaminando la copia cartacea dei dati presenti sul cellulare di Adriatici, guardati a vista da un carabiniere. L’unica concessione del tribunale di Pavia agli avvocati che protestano duramente e chiedono che il processo si svolga altrove, perché qui qualcosa non va. Debora Piazza è una delle avvocate della famiglia El Boussettaoui, intervistata qua da Massimo Alberti.

Togliersi ogni dubbio sarebbe doveroso e necessario ma la Procura non vuole farlo per non violare la privacy dell’indagato che nel frattempo con la chiusura delle indagini è stato rinviato a giudizio per eccesso colposo di legittima difesa. Un capo d’imputazione ben diverso, e molto meno grave, di quello richiesto dai legali della famiglia: l’omicidio volontario. E allora ricominciamo da capo, torniamo a Voghera e alla ricostruzione del nostro inviato Luca Parena, il giorno dopo.

Da una parte “il balordo”, dall’altra “lo sceriffo”, come lo avevano nominato i detrattori, la narrazione del paese racconta questo, due destinati a scontrarsi, ma non siamo in un film dove l’incredibile è normale, ma in una piccola città di provincia dove non succede granché e le persone si lamentano per un ubriaco per strada. Che l’assessore girasse armato contrasta con il tasso di criminalità del luogo. Eppure così era. Ne aveva scritto anche il nostro Alfredo Somoza nel suo blog, Mondialismi pochi giorni dopo.

Il profilo dei due protagonisti nel racconto di Luca Parena:

Il tutto è stato difficile dall’inizio. Adriatici rimane sul luogo del delitto. Si muove liberamente, telefona, parla con i carabinieri e gli inquirenti quando arrivano, come nessun indagato per omicidio può fare. Sembra lui la vittima. Mediaticamente lo è subito: è lui l’aggredito, tuona la Lega fornendo ricostruzioni alquanto fantasiose. All’autopsia, fatta in 12 ore, non partecipano i legali della famiglia perché il tribunale di Pavia (nonostante la vittima sia nota alle forze dell’ordine e abbia un procedimento in corso) non chiamano i parenti: lo ritengono senza fissa dimora e senza residenza. Chi glielo avrà detto? Perché non hanno verificato? Le immagini delle telecamere non vengono fornite integralmente ai legali della famiglia con diverse motivazioni. Una testimone oculare viene minacciata, denunciano gli avvocati della difesa. “Una indagine completamente sbagliata”, dice l’avvocata Debora Piazza. I dubbi erano chiari dall’inizio. Ecco quello che diceva ai nostri microfoni nella trasmissione Prisma la sorella della vittima; Bahjia El Boussettaoui.

La città di Voghera, intanto, ha vissuto manifestazioni di solidarietà con la vittima, e manifestazioni di solidarietà con l’assessore. Da una parte i più giovani, l’associazionismo, l’Anpi e un po’ di opposizione. Dall’altra Lega e Fratelli d’Italia e la giunta, colpita però nel frattempo dallo scandalo delle chat fuoriuscite dal suo interno. «Finché non si comincerà a sparare, sarà sempre peggio», scriveva il 26 giugno nella chat della giunta Giancarlo Gabba, assessore ai Lavori pubblici. La giunta stava discutendo del caos in piazza San Bovo. «Davanti all’Africa market mega assembramento — scriveva il vicesindaco Simona Virgilio — con tantissimi individui con bottiglie in mano, non si riesce neanche a passare». Gabba, dopo il primo commento coinvolgeva proprio Adriatici. «Temo che anche il buon Massimo non sappia più come affrontare il problema con i nostri poliziotti». Un mese dopo il fattaccio. Nella giunta non si dimette nessuno, anzi fanno loro un esposto in procura per cercare il colpevole della fuga di notizie. Non un caso isolato quello dell’assessore Gabba visto che l’assessora al commercio, Francesca Miracca, viene destituita dall’incarico perché proprio il giorno prima della prima manifestazione in solidarietà di Younus El Boussettaoui dice: “Domani spariamo davvero”. Secondo la ex-assessora la chat, però, era solo goliardia, così la sua frase. La famiglia però non si arrende, la scorsa settimana ha convocato una manifestazione davanti al tribunale di Pavia, per chiedere verità e giustizia.

Foto: ANSA

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 07/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Russel Mael degli Sparks

    Russell Mael è il cantante del duo losangelino Sparks, una band fondata insieme al fratello Ron nel 1971. La loro discografia li vede costantemente attivi e creativi da 54 anni a questa parte, con un'identità forte, originale, con elementi di synth pop, glam rock, new wave, elettronica... Un mix inconfondibile che sarà protagonista sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano domani sera, 8 luglio. Cecilia Paesante ha intervistato per Radio Pop Russel Mael, parlando di molte cose con lui, tra cui questo tour e la lunga collaborazione avuta con il grande Giorgio Moroder.

    Clip - 07-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 07/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 07-07-2025

Adesso in diretta