Approfondimenti

Succede a Voghera ma sembra il Mississippi: una persona fragile uccisa da un politico “sceriffo”

voghera

La risposta potrebbe essere semplice: nel telefono di Massimo Adriatici, ex poliziotto, avvocato ed assessore alla sicurezza del Comune di Voghera, ci potrebbero essere le prove della volontarietà o della premeditazione degli spari con cui il 20 luglio del 2021 ha colpito Youns El Boussettaoui, senza fissa dimora, di origini marocchine, con problemi psichiatrici, uccidendolo. Ma la risposta potrebbe anche essere più complicata, perché secondo la difesa della famiglia di El Bousettaoui potrebbero trovarsi le prove di quelle relazioni “amichevoli” tra l’assessore leghista e magistrati del tribunale di Pavia. In particolare ci sarebbero dei messaggi con l’allora capo reggente della procura, Mario Venditti, e con l’ex presidente della sezione penale del tribunale, Daniela Garlaschelli, sorella del sindaco leghista di Voghera Paola Garlaschelli. Contatti che potrebbero far scattare l’incompatibilità ambientale, dal momento che sono entrambi ancora in servizio a Pavia. Gli avvocati lo hanno capito esaminando la copia cartacea dei dati presenti sul cellulare di Adriatici, guardati a vista da un carabiniere. L’unica concessione del tribunale di Pavia agli avvocati che protestano duramente e chiedono che il processo si svolga altrove, perché qui qualcosa non va. Debora Piazza è una delle avvocate della famiglia El Boussettaoui, intervistata qua da Massimo Alberti.

Togliersi ogni dubbio sarebbe doveroso e necessario ma la Procura non vuole farlo per non violare la privacy dell’indagato che nel frattempo con la chiusura delle indagini è stato rinviato a giudizio per eccesso colposo di legittima difesa. Un capo d’imputazione ben diverso, e molto meno grave, di quello richiesto dai legali della famiglia: l’omicidio volontario. E allora ricominciamo da capo, torniamo a Voghera e alla ricostruzione del nostro inviato Luca Parena, il giorno dopo.

Da una parte “il balordo”, dall’altra “lo sceriffo”, come lo avevano nominato i detrattori, la narrazione del paese racconta questo, due destinati a scontrarsi, ma non siamo in un film dove l’incredibile è normale, ma in una piccola città di provincia dove non succede granché e le persone si lamentano per un ubriaco per strada. Che l’assessore girasse armato contrasta con il tasso di criminalità del luogo. Eppure così era. Ne aveva scritto anche il nostro Alfredo Somoza nel suo blog, Mondialismi pochi giorni dopo.

Il profilo dei due protagonisti nel racconto di Luca Parena:

Il tutto è stato difficile dall’inizio. Adriatici rimane sul luogo del delitto. Si muove liberamente, telefona, parla con i carabinieri e gli inquirenti quando arrivano, come nessun indagato per omicidio può fare. Sembra lui la vittima. Mediaticamente lo è subito: è lui l’aggredito, tuona la Lega fornendo ricostruzioni alquanto fantasiose. All’autopsia, fatta in 12 ore, non partecipano i legali della famiglia perché il tribunale di Pavia (nonostante la vittima sia nota alle forze dell’ordine e abbia un procedimento in corso) non chiamano i parenti: lo ritengono senza fissa dimora e senza residenza. Chi glielo avrà detto? Perché non hanno verificato? Le immagini delle telecamere non vengono fornite integralmente ai legali della famiglia con diverse motivazioni. Una testimone oculare viene minacciata, denunciano gli avvocati della difesa. “Una indagine completamente sbagliata”, dice l’avvocata Debora Piazza. I dubbi erano chiari dall’inizio. Ecco quello che diceva ai nostri microfoni nella trasmissione Prisma la sorella della vittima; Bahjia El Boussettaoui.

La città di Voghera, intanto, ha vissuto manifestazioni di solidarietà con la vittima, e manifestazioni di solidarietà con l’assessore. Da una parte i più giovani, l’associazionismo, l’Anpi e un po’ di opposizione. Dall’altra Lega e Fratelli d’Italia e la giunta, colpita però nel frattempo dallo scandalo delle chat fuoriuscite dal suo interno. «Finché non si comincerà a sparare, sarà sempre peggio», scriveva il 26 giugno nella chat della giunta Giancarlo Gabba, assessore ai Lavori pubblici. La giunta stava discutendo del caos in piazza San Bovo. «Davanti all’Africa market mega assembramento — scriveva il vicesindaco Simona Virgilio — con tantissimi individui con bottiglie in mano, non si riesce neanche a passare». Gabba, dopo il primo commento coinvolgeva proprio Adriatici. «Temo che anche il buon Massimo non sappia più come affrontare il problema con i nostri poliziotti». Un mese dopo il fattaccio. Nella giunta non si dimette nessuno, anzi fanno loro un esposto in procura per cercare il colpevole della fuga di notizie. Non un caso isolato quello dell’assessore Gabba visto che l’assessora al commercio, Francesca Miracca, viene destituita dall’incarico perché proprio il giorno prima della prima manifestazione in solidarietà di Younus El Boussettaoui dice: “Domani spariamo davvero”. Secondo la ex-assessora la chat, però, era solo goliardia, così la sua frase. La famiglia però non si arrende, la scorsa settimana ha convocato una manifestazione davanti al tribunale di Pavia, per chiedere verità e giustizia.

Foto: ANSA

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR domenica 28/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 28-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 28/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 26/05/2023 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 28/05/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L’Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l’adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell’esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell’Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

    Prospettive Musicali - 28-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 28/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-05-2023

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 28/05/2023

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 28-05-2023

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 28/05/2023

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 28-05-2023

  • PlayStop

    Sunday Blues di domenica 28/05/2023

    Bill Watterson, il fumettista statunitense creatore della striscia Calvin & Hobbes, amava dire: “Non potrò mai divertirmi di domenica, perché non riesco a dimenticare che l’indomani ho scuola.” E più o meno da qui parte Sunday Blues. Quando le prime brume della sera iniziano a fare capolino, quando la pioggerellina domenicale diventa ancora più insopportabile, quando si accende la macchina per fare rientro a casa, quando arriva quel suono o quell’immagine che iniziano a farvi capire che il fine settimana è proprio finito allora è il momento di accendere la radio e ascoltare Sunday Blues. Abbiamo l’ardore e l’ardire di poter rappresentare l’ultimo colpo di coda del vostro fine settimana cercando di farvi passare quella tipica malinconia della domenica sera di quando si inizia a pensare che dopo poche ore riprenderà la routine settimanale. Insomma sarà una lotta collettiva contro il Sunday Blues; la tristezza della fine del fine settimana. Lo faremo con la musica, con qualche notizia, con il traffico ma soprattutto con le telefonate degli ascoltatori. Condotto da Davide Facchini e Luca Gattuso featuring Marina Catucci da New York. Tutte le domeniche dalle 19.00 alle 21.00

    Sunday Blues - 28-05-2023

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 28/05/2023

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle sue trasmissioni, musicali e non. La nostra scelta racconterà molte novità discografiche, ma non soltanto. E ogni domenica, con mezz’ora di speciale, concluderemo i sette giorni proponendo un profilo approfondito del nostro Artista della Settimana.

    L’Artista della settimana - 28-05-2023

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 28/05/2023

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 13, Bollicine torna a raccontare la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: ogni settimana un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 28-05-2023

  • PlayStop

    Archivio Ricordi di domenica 28/05/2023

    Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei vari supporti magnetici e negli hard disk dei miei due pc contenenti i miei incontri musicali (che non voglio chiamare interviste) degli ultimi quarantasei anni: quindi oramai un archivio, un archivio di parole e di voci che raccontano e portano alla musica! Quindi un archivio parlato, un Archivio Ricordi, da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni, che ci ha conservato - tra le altre - la storia del melodramma: quello è l’Archivio storico Ricordi. Il mio non è ancora storico ma ci manca poco, eppoi vale la continuità: dalla conservazione su carta a quella digitale, tutto scorre… Ad ogni puntata un personaggio: spesso musicista, o in qualche modo legato alla musica, e non proprio un’intervista ma una conversazione con un’intelligenza musicale, potremmo dire. Qualche nome per le prime settimane? Bruno Canino, Claudio Abbado, Giorgio Gaslini, Franco Battiato, Maurizio Pollini, Riccardo Chilly, Sergio Endrigo, Karlheinz Stockhausen, Ennio Morricone… Un archivio sonoro che non si ferma, e che mentre racconta nel passato continua ad alimentarsi nel presente. E senza accorgerci ci troveremo su un sentiero della Storia della Musica. Buon ascolto. Claudio Ricordi settembre 2022

    Archivio Ricordi - 28-05-2023

  • PlayStop

    Soulshine di domenica 28/05/2023

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 28-05-2023

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 28/05/2023

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 28-05-2023

  • PlayStop

    Canta che ti passa di domenica 28/05/2023

    I concerti della settimana e una breve monografia sugli artisti in tour

    Canta che ti passa - 28-05-2023

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 28/05/2023

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 28-05-2023

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 28/05/2023

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

    C’è di buono - 28-05-2023

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 28/05/2023

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 28-05-2023

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 28/05/2023

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 28-05-2023

Adesso in diretta