Approfondimenti

Voghera, la sorella di Youns El Boussettaoui: “Aiutatemi ad avere giustizia”

voghera, sorella di youns (ansa)

La sera del 20 luglio, in piazza a Voghera, Youns El Boussettaoui è stato ucciso da un colpo di pistola. A sparare è stato l’ex assessore alla sicurezza della Lega Massimo Adriatici, adesso agli arresti domiciliari. Luca Parena ha raggiunto Bahijia El Boussettaoui, la sorella della vittima, che in questi giorni sta organizzando manifestazioni in diverse piazze italiane per chiedere giustizia.

L’intervista è riascoltabile nel podcast della puntata di Prisma del 28 luglio 2021.

Aiutatemi ad avere giustizia. Lo chiedo a tutti i cittadini italiani. Non ha senso chiedersi se una persona è straniera, marocchina o se ha i documenti. Chi ha ammazzato deve essere arrestato e punito. Tutti voi avete dei fratelli, delle sorelle o delle famiglie. Chiudiamo gli occhi e cerchiamo di vedere Youns per quello che era: una persona come noi morta assassinata. Chiediamo solo giustizia

Come avete saputo cosa è successo?

Stavo tornando a casa dalla Francia per stare con la mia famiglia. Fino a Ventimiglia pensavo fosse solamente in ospedale, poi il mio avvocato mi ha avvisata che mio fratello era morto.

Chi vi ha avvisato che gli era accaduto qualcosa di grave?

Gli amici, le persone. Hanno detto a mio padre: “Guarda che tuo figlio è all’ospedale”. Nessun carabiniere ha chiamato per avvisarci. Mio padre è andato a cercare Youns in ospedale e gli hanno detto che l’avrebbe trovato in camera mortuaria.
Stavo tornando in Italia per star vicino a mia madre e mia sorella che non stanno molto bene, quando mi ha chiamato un amico per dirmi che l’assassino di mio fratello era ancora a casa sua. Ho dimenticato mia madre e mia sorella e sono venuta a Voghera a chiedere giustizia.

Se questa cosa fosse accaduta a parti invertite cosa sarebbe successo?

Se fosse successo il contrario questa piazza e quella di Bologna sarebbero piene e non mezze vuote come sono oggi e non ci sarebbe l’80% di stranieri. Non so che dire. Grazie a qualcuno gli italiani stanno diventando persone insensibili. Se a morire è un marocchino o uno straniero non interessa a nessuno.
Italiani lottate! Basta nascondervi! Dovete lottare per i vostri diritti.
In tutti gli altri Paesi se qualcosa non va le persone escono, urlano, parlano, chiedono. Purtroppo gli italiani non lo fanno.

Avete trovato indifferenza o odio in questi giorni?

Per adesso soltanto da politici e istituzioni. Avete visto tutti il video di Salvini. Chi doveva avvisarci non ci ha avvisato, non una scusa, un mazzo di fiori, nemmeno due parole di condoglianze sul più piccolo giornale di Voghera. Per loro non è morto nessuno.
Noi invece urliamo e manifestiamo per far sapere che è morta una persona, un cittadino, un padre di due bambini.

State distribuendo delle foto di Youns e della sua famiglia, sembra quasi che vogliate farci rendere conto del fatto che questa famiglia esiste…

Sì. Voglio provare a far emozionare i loro cuori nascosti e impauriti. Voglio farli rendere conto che questo Youns potrebbe essere il fratello o il padre di chiunque.

Cosa vi aspettate ora?

Spero che avremo giustizia. Dobbiamo averla e sono sicura che l’avremo nonostante tutto, perché Italia non vuol dire Voghera. L’Italia non è la Lega. Italia vuol dire giustizia e giustizia è tutto quello che chiediamo.

FOTO|Bahja El Boussettaoui al presidio di protesta per l’uccisione del fratello Youns

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta