Approfondimenti

Voghera, la sorella di Youns El Boussettaoui: “Aiutatemi ad avere giustizia”

voghera, sorella di youns (ansa)

La sera del 20 luglio, in piazza a Voghera, Youns El Boussettaoui è stato ucciso da un colpo di pistola. A sparare è stato l’ex assessore alla sicurezza della Lega Massimo Adriatici, adesso agli arresti domiciliari. Luca Parena ha raggiunto Bahijia El Boussettaoui, la sorella della vittima, che in questi giorni sta organizzando manifestazioni in diverse piazze italiane per chiedere giustizia.

L’intervista è riascoltabile nel podcast della puntata di Prisma del 28 luglio 2021.

Aiutatemi ad avere giustizia. Lo chiedo a tutti i cittadini italiani. Non ha senso chiedersi se una persona è straniera, marocchina o se ha i documenti. Chi ha ammazzato deve essere arrestato e punito. Tutti voi avete dei fratelli, delle sorelle o delle famiglie. Chiudiamo gli occhi e cerchiamo di vedere Youns per quello che era: una persona come noi morta assassinata. Chiediamo solo giustizia

Come avete saputo cosa è successo?

Stavo tornando a casa dalla Francia per stare con la mia famiglia. Fino a Ventimiglia pensavo fosse solamente in ospedale, poi il mio avvocato mi ha avvisata che mio fratello era morto.

Chi vi ha avvisato che gli era accaduto qualcosa di grave?

Gli amici, le persone. Hanno detto a mio padre: “Guarda che tuo figlio è all’ospedale”. Nessun carabiniere ha chiamato per avvisarci. Mio padre è andato a cercare Youns in ospedale e gli hanno detto che l’avrebbe trovato in camera mortuaria.
Stavo tornando in Italia per star vicino a mia madre e mia sorella che non stanno molto bene, quando mi ha chiamato un amico per dirmi che l’assassino di mio fratello era ancora a casa sua. Ho dimenticato mia madre e mia sorella e sono venuta a Voghera a chiedere giustizia.

Se questa cosa fosse accaduta a parti invertite cosa sarebbe successo?

Se fosse successo il contrario questa piazza e quella di Bologna sarebbero piene e non mezze vuote come sono oggi e non ci sarebbe l’80% di stranieri. Non so che dire. Grazie a qualcuno gli italiani stanno diventando persone insensibili. Se a morire è un marocchino o uno straniero non interessa a nessuno.
Italiani lottate! Basta nascondervi! Dovete lottare per i vostri diritti.
In tutti gli altri Paesi se qualcosa non va le persone escono, urlano, parlano, chiedono. Purtroppo gli italiani non lo fanno.

Avete trovato indifferenza o odio in questi giorni?

Per adesso soltanto da politici e istituzioni. Avete visto tutti il video di Salvini. Chi doveva avvisarci non ci ha avvisato, non una scusa, un mazzo di fiori, nemmeno due parole di condoglianze sul più piccolo giornale di Voghera. Per loro non è morto nessuno.
Noi invece urliamo e manifestiamo per far sapere che è morta una persona, un cittadino, un padre di due bambini.

State distribuendo delle foto di Youns e della sua famiglia, sembra quasi che vogliate farci rendere conto del fatto che questa famiglia esiste…

Sì. Voglio provare a far emozionare i loro cuori nascosti e impauriti. Voglio farli rendere conto che questo Youns potrebbe essere il fratello o il padre di chiunque.

Cosa vi aspettate ora?

Spero che avremo giustizia. Dobbiamo averla e sono sicura che l’avremo nonostante tutto, perché Italia non vuol dire Voghera. L’Italia non è la Lega. Italia vuol dire giustizia e giustizia è tutto quello che chiediamo.

FOTO|Bahja El Boussettaoui al presidio di protesta per l’uccisione del fratello Youns

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 03/06 8:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 03-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Let's spend the night together di sabato 03/06/2023

    Let's Spend The Night Together è il salottino rock'n'roll di Radio Popolare. Si parla di attualità, si passano le novità ma anche i grandi classici, senza distinzione di genere o bandiera: dal pop al rock, dal folk al blues, dal jazz alla classica ma il tutto legato dal filo conduttore delle tematiche della serata... E oltre alle tante rubriche, anche musica live e jam unplugged, improvvisate insieme ai nostri ospiti direttamente dagli studi radiofonici! Ideato e condotto da: Giuseppe Fiori, Cristian Zaffaroni e Paola Colombo, e con interventi telefonici di Walzer. In onda tutti i giovedì dalle 23 alle 24.

    Let’s spend the night together - 02-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 02/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-06-2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 02/06/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 02-06-2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 02/06/2023

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. Tutte le domeniche dalle 15.35 alle 16.30. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 02-06-2023

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 02/06/2023 delle 19:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 02/06/2023 delle 15:37

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 14:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 10:39

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Serve & Volley di venerdì 02/06/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 01-06-2023

Adesso in diretta