Iniziative

 

 

Stratoclassica in concerto

Due serate, a cura di Claudio Ricordi e Michele Coralli della redazione di Rotoclassica, dedicate al NOVECENTO ITALIANO nell’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare, in via Ollearo 5, a Milano.

Radio Popolare offre a tutti gli appassionati di musica classica un intenso percorso nel Novecento storico italiano riletto da interpreti di fama internazionale come Bruno Canino, Alessandro Marangoni e da un gruppo di giovani talenti, alcuni dei quali già affermati, come Jacopo Taddei, Alberto Chines, Emanuele Scaramuzza, Laura Faoro, Maria Calvo, Firmina Adorno, Emanuele Delucchi.

Nella doppia serie di incontri, la nostra proposta per un viaggio attraverso nomi e musiche che hanno reso grande il secolo appena trascorso. Da un precursore delle avanguardie come Ferruccio Busoni al “futurista” Alfredo Casella, dal neo-classicismo di Mario Castelnuovo-Tedesco e Giorgio Federico Ghedini ai “dodecafonici” Goffredo Petrassi e Luigi Dallapiccola, dall’avanguardia del Dopo-Guerra di Luciano Berio all’eclettismo di Niccolò Castiglioni e alla post-avanguardia di Salvatore Sciarrino e Luca Francesconi.

I due concerti si svolgeranno dalle ore 21 alle 22.30 e saranno trasmessi in diretta sulle frequenze di Radio Popolare  e in streaming sul sito.

In omaggio al compositore recentemente scomparso, Daniele Lombardi, il 24 novembre, farà seguito al concerto, la proiezione del mediometraggio “Movimento per 21 pianoforti” di Carlo Prevosti (Insolito Cinema) per tutti coloro che vorranno fermarsi in Auditorium.

L’ingresso è gratuito per entrambe le serate, ma l’abbonamento alla radio è fortemente raccomandato.

24 novembre 2018

Salvatore Sciarrino: Perduto in una città d’acque [9’] – 1990-91

Salvatore Sciarrino: Anamorfosi [2’] – 1980

Alberto Chines (pf)

Luciano Berio: 6 Encores pour piano [12’’] – 1965-90

Brin [1’45’’]

Leaf [1’20’’]

Wasserklavier [1’45’’]

Erdenklavier [2’]

Luftklavier [3’]

Feuerklavier [2’30’’]

Emanuele Scaramuzza (pf)

——

Bruno Bettinelli: Divertimento per flauto, violoncello e pianoforte [10’] – 1964

Giorgio Federico Ghedini: Musiche per tre strumenti [9’] – 1963

Laura Faoro, fl. + Maria Calvo (vlc), Firmina Adorno (pf)

——

Ferruccio Busoni: Elegia IV Turandots Frauengemach, Intermezzo [4’] – 1907 – Ferruccio Busoni: Sonatina IV – In diem nativitatis Christi [7’] – 1917

Emanuele Delucchi (pf)

Niccolò Castiglioni: Dulce refrigerium, sechs geistliche Lieder für Klavier [6’] – 1984

Emanuele Delucchi (pf)

– Alfredo Casella: Pupazzetti, op.27 per pianoforte a quattro mani [8’] – 1915

Alberto Chines + Emanuele Delucchi (pf)

——

Omaggio a Daniele Lombardi, proiezione di “Movimento per 21 pianoforti” di Carlo Prevosti (Insolito Cinema) [40’]

 

 

***************

Il programma del primo concerto

27 ottobre 2018

Luciano Berio: Sequenza IXb per sassofono [10’] – 1980

– Giacinto Scelsi: Tre pezzi per sassofono [6’] – 1956

Jacopo Taddei (sax)

——

Mario Castelnuovo-Tedesco: da “Evangélion”: Annunciazione, I Re magi, Golgota [10’] – 1947

Ferruccio Busoni: Elegia n. 2 “All’Italia” [6’] – 1907

Alessandro Marangoni (pf)

Bruno Bettinelli: Sonatina da concerto [7’] – 1983

Alessandro Marangoni (pf) + Anna Vizziello (fl)

Victor de Sabata: Tre pezzi per pianoforte: Câline, Habanera, Do you want me? (quasi un cake-walk) [6’] – 1918

Alessandro Marangoni, pf.

——

musiche di Luigi Dallapiccola, Alfredo Casella, Goffredo Petrassi

Bruno Canino, pf.

  • Autore articolo
    Claudio Ricordi
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 16/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 16-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 16/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il lato oscuro dei social network, le serie TV candidate agli Emmy e il record di biglietti venduti da Ultimo: ma i nostri ascoltatori preferiscono i piccoli eventi o i megaconcerti?

    Apertura musicale - 16-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

Adesso in diretta