Approfondimenti

Stati Uniti, lo scontro senza fine sull’aborto

La Corte Suprema degli Stati Uniti non accetta casi relativi al diritto di aborto dal 2007.

Troppo divisivi, e sensibili politicamente, pensa probabilmente la maggioranza dei nove giudici.

Il silenzio della Corte è però finito. L’estate prossima i giudici emetteranno una sentenza nel caso Whole Woman’s Health v. Cole, relativo alla legge votata dal Texas che pone una serie di vincoli molto severi alle cliniche abortista dello Stato. I dottori che praticano in queste cliniche devono possedere un incarico in un ospedale vicino; le sale dove si praticano gli aborti sono costrette a rispettare gli stessi standard delle sale operatorie più sofisticate.

La legge ha avuto un effetto dirompente su molte cliniche. Nel 2013 c’erano in Texas circa 40 strutture dove poter abortire. Oggi sono 19.

87448018

La Corte dovrà dunque decidere sulla costituzionalità della legge del Texas. Un sentenza della stessa Corte, del 1992, stabilisce che sulle donne che vogliono abortire non deve essere posto “un peso eccessivo“. E, ai gruppi pro-choice, quello del Texas sembra davvero un “peso eccessivo”. Molte donne sono infatti costrette a viaggiare centinaia di chilometri, per veder riconosciuto quel diritto all’aborto stabilito in una sentenza storica della Corte, la Roe v. Wade del 1973.

Qualunque sia la decisione dei giudici nel caso del Texas, una cosa sembra certa. La battaglia sull’aborto si è riaperta negli Stati Uniti. E’ una battaglia, in realtà, che non si è mai chiusa. Sul diritto di aborto, infatti, si è giocata buona parte di quello scontro culturale, e quel tentativo di rivoluzione conservatrice, che i gruppi della destra americana, con il sostegno dei settori cristiani, hanno condotto a partire dagli anni Ottanta.

598291-20131115_protest003-1024x576

E’ però vero che, negli ultimi anni, lo scontro si è fatto sempre più aspro. I gruppi anti-abortisti hanno cambiato strategia. Non più l’attacco di principio alla Roe v. Wade, bensì una serie di ostacoli legali, nei singoli Stati, che rendano “di fatto” difficile abortire.

In questi anni le assemblee legislative di Alabama, North Carolina, Mississippi, Virginia, Wisconsin, oltre che ovviamente il Texas, hanno approvato leggi che vanno dal numero di miglia minimo entro cui un dottore deve vivere all’obbligo di periodi di attesa o ultrasuoni obbligatori per le donne, sino all’ampiezza dei corridoi delle cliniche abortiste e agli obblighi di smaltimento dei rifiuti.

Sono standard difficili da rispettare, che infatti hanno portato alla chiusura di decine di cliniche, soprattutto negli Stati del Midwest e del Sud. Recentemente, poi, la battaglia politica si è concentrata soprattutto su Planned Parenthood, il gruppo che offre servizi legati alla salute delle donne – tra cui l’aborto, che non è comunque l’attività principale di Planned Parenthood. I repubblicani vogliono da tempo cancellare i fondi federali per il gruppo.

L’estate scorsa, la polemica è scoppiata più violenta che mai.  Con una videocamera nascosta e montata sulle camicie, fingendosi rappresentanti di un’azienda che commercia in tessuti umani per la ricerca scientifica, attivisti anti-aborto  hanno ripreso lunghe conversazioni con membri di Planned Parenthood.

In nessuno di questi video i membri di Planned Parenthood affermano di commerciare parti dei feti degli aborti – ciò che è proibito dalla legge degli Stati Uniti; ma nel video parlano comunque, in modo piuttosto libero, dei feti e del fatto che Planned Parenthood fa pagare una quota per la loro conservazione e la spedizione agli istituti di ricerca (cosa consentita dalla legge). In un frammento di girato, un medico di Planned Parenthood dice che gli aborti vengono realizzati in modo da mantenere il feto intatto per futuri scopi di ricerca.

“In nessun momento delle registrazioni emerge qualcosa di illegale”, ha detto Cecile Richards, presidente di Planned Parenthood. La furia di repubblicani, conservatori, gruppi cristiani è comunque esplosa in modo plateale. La Richards ha dovuto testimoniare davanti al Congresso. Da più parti sono arrivate le richieste di de-finanziare il gruppo. Lo scontro, ancora una volta, è stato reso più aspro dall’imminente campagna per la presidenza 2016.

1035x699-antiabortion-1800-1393424896

L’aborto riprende dunque il suo posto al centro del dibattito politico americano. Una centralità che, in un Paese con un’antica tradizione millenarista e permeato da una cultura religiosa che ne accompagna la nascita, non ha mai davvero perso.

Radio Popolare, nei mesi scorsi, è andata a Wichita, Kansas, teatro di uno degli scontri più violenti sull’aborto. Quello che segue è il reportage che racconta idee e progetti del gruppi anti-abortisti.

Gli anti-abortisti d’America

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 11-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 11/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 11-11-2025

  • PlayStop

    Dopo il taglio ai fondi antismog da Meloni e Salvini meno soldi ai trasporti lombardi

    Dopo la sforbiciata da 270 milioni in tre anni ai fondi per le politiche anti inquinamento, arriva la conferma che dal governo Meloni arriveranno fondi insufficienti anche per il trasporto pubblico locale. La Lombardia è particolarmente penalizzata e se n’è accorto persino il presidente della giunta lombarda Attilio Fontana che ora chiede più risorse al Governo. La Lombardia riceve il 17,6% delle risorse nazionali destinate al trasporto pubblico, una quota che sembra destinata a non aumentare. Il risultato per chi si muove sui mezzi pubblici è che, sia con la mano del governo nazionale, sia con quello di quello regionale, i fondi sono insufficienti. E davanti ai finanziamenti insufficienti tocca ai comuni integrare con fondi propri. Per le opposizioni di centrosinistra la destra è incapace di risolvere i problemi dei cittadini. La denuncia di Simone Negri, consigliere regionale del Pd che si occupa di trasporti.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 11/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 11/11/2025

    La Lega fa marcia indietro e emenda la sua proposta di vietare l'educazione sessuale-affettiva nelle scuole medie: si potrà fare col consenso informato dei genitori. Il commento di Elisabetta Piccolotti deputata di Avs. La Dottoressa Simona Chiatto del consultorio Gli Aquiloni ci racconta cosa significa educazione sessuale e affettiva e come si fa nelle scuole primarie e secondarie. Sempre più app ci chiedono il consenso alla geolocalizzazione poi vendono i dati sui nostri spostamenti e abitudini ad aziende di ogni tipo: ma chi è interessato ai nostri dati, perché e come difenderci, le risposte di Marco Schiaffino giornalista esperto di cybersicurezza e nostro conduttore di Doppio Click. Cristina Franceschi, presidente della Fondazione Roberto Franceschi Onlus ci racconta il convegno "𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐞𝐜𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚" di venerdì prossimo in Comune di Milano, con gli interventi di nove testimoni che racconteranno la storia degli indumenti donati per essere intrecciati insieme nell'opera realizzata dall’artista Patrizio Raso "Ombra di tutti" che sarà esposta il 3 dicembre alla Casa della memoria.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 11-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 11/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 11/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 11/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 11-11-2025

Adesso in diretta