Approfondimenti

SKAM Italia e Summertime, le serie Netflix per teenager

Summertime Netflix

Se siete adolescenti, o ci convivete, è molto probabile che abbiate sentito almeno pronunciare questa parola: SKAM. Anzi, meglio, SKAM Italia: uno di quei fenomeni per teenager che crescono inizialmente lontani dai radar dei seriosi adulti, per poi esplodere nel momento in cui ci si accorge che sono seguitissimi dai ragazzi. SKAM Italia, come dice anche il titolo, è la versione italiana di un progetto multimediale nato in Norvegia e di cui, negli anni, sono state prodotte moltissime variazioni nazionali.

I protagonisti sono ragazzi come tanti, il tentativo degli autori è quello di rimanere il più vicino possibile alla verità dei teenager contemporanei, e questo si rispecchia anche nella particolare modalità di diffusione. Le prime tre stagioni di SKAM Italia, ognuna dedicata a un diverso personaggio principale, sono state prodotte e distribuite da TIMVISION, ma accanto alle puntate vere e proprie ci sono tanti contenuti extra pubblicati online tra un episodio e l’altro, clip aggiuntive e conversazioni scambiate dai protagonisti via WhatsApp, oltre alla creazione di profili Instagram fittizi dei personaggi.

Per questo è stata più volta definita una “serie social”, ed è anche in questo modo, innovativo e “virale”, che si è propagato il tam tam tra i giovani spettatori, facendo raggiungere a SKAM un grande successo. Tanto che l’annuncio della cancellazione della serie, la scorsa estate, aveva gettato nello sconforto i suoi tantissimi fan, anche perché la quarta annata sarebbe stata dedicata a Sana, una ragazza italo-tunisina di religione musulmana, praticamente un unicum per la tv italiana.

Dopo qualche tempo, però, Netflix Italia ha annunciato che avrebbe collaborato con TIMVISION per produrre gli agognati nuovi episodi. E così la quarta e ultima stagione, con Sana protagonista, arriverà su Netflix e TIMVISION il prossimo 15 maggio. Nel frattempo, però, Netflix ha pescato anche nel vivaio di apprezzati attori e sceneggiatori di SKAM per creare una sua nuova serie originale tutta italiana, Summertime, che sarà disponibile sulla piattaforma da mercoledì 29 aprile.

Tutta ambientata e girata sulla riviera romagnola, Summertime si svolge durante una di quelle estati cruciali dell’adolescenza, quelle che, grazie a un indimenticabile primo amore, segnano uno spartiacque dell’esistenza. Anche Summertime è un unicum: la sua protagonista, Summer, è una ragazza nera italiana, come ce ne sono tante nel nostro paese, anche se in tv non si vedono quasi mai.

Confezionata con grande attenzione a regia, fotografia, ambientazioni e casting, Summertime non sfigura accanto agli ormai tantissimi prodotti che Netflix dedica, con grande successo, al pubblico più giovane, mescolando i generi con uno stile accattivante e riconoscibile: dai fenomeni Stranger Things e Sex Education, alle acclamate The End of the F***ing World e I’m Not Okay with This, fino alle meno note, ma meritevolissime, On My Block e The Get Down. Tutte serie che sanno parlare contemporaneamente ai teenager e agli spettatori più adulti, grazie all’irresistibile forza della nostalgia, ma anche alla capacità di prendere la materia sul serio: ci sarà pure una ragione se, accanto alle tante serie adulte che amiamo, ognuno di noi conserva nel cuore un posto per gli Happy Days, i Beverly Hills 90210 e i Dawson’s Creek…

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

Adesso in diretta