Approfondimenti

Siria, confermato l’uso di armi chimiche

Nell’attacco contro una cittadina nel nord della Siria, lo scorso aprile, sono state usate sostanze chimiche. Lo dice un rapporto dell’Organizzazione per la Prevenzione delle Armi Chimiche. La cittadina è Khan Sheikhun. L’attacco fu il 4 aprile. Pochi giorni dopo gli americani bombardarono la base militare siriana dalla quale potrebbero essere partiti i caccia siriani responsabili di quell’azione.

L’Organizzazione per la Prevenzione delle Armi Chimiche non si è pronunciata – non era nel suo mandato – sulle possibili responsabilità, ma ha confermato che sulla cittadina di Khan Sheikhun sono piovute munizioni con sostanze chimiche, vietate dal diritto internazionale, nello specifico il sarin.

Secondo il rapporto gli agenti chimici sarebbero usciti da un cratere, formatosi dopo l’impatto di un grosso proiettile. Alcune sostanze sono state trovate anche nei campioni di sangue e urine prelevati dalle vittime. Ci furono più di 100 morti e oltre 300 persone contaminate. Il rapporto sembra coincidere con il racconto dei testimoni, secondo i quali il sarin fuoriuscì proprio da un razzo o da un grosso proiettile lanciato da un caccia dell’aviazione siriana la mattina del 4 aprile.

Il regime di Damasco e il suo alleato russo sostengono invece che le sostanze fuoriuscirono da un deposito di armi dell’opposizione, colpito dall’aviazione siriana. Resoconti giornalistici hanno negato la presenza di depositi di armi in quella zona. Un’ulteriore inchiesta delle Nazioni Unite dovrà ora stabilire chi fu il responsabile di quell’attacco.

L’uso di armi chimiche è una delle tante questioni controverse della guerra siriana. Nel 2013 un grosso attacco alla periferia di Damasco fece almeno 1.300 morti e portò alla consegna – probabilmente solo parziale – dell’arsenale chimico del regime. La questione è proprio questa, consegna parziale, perché negli anni successivi ci sono stati altri attacchi, mai indagati a fondo ma per i quali è molto difficile escludere responsabilità del governo di Assad.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 23/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 23/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 23/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 23/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 23/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 23-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 23/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 23-10-2025

  • PlayStop

    Landini: “Manovra inadeguata: soldi alle armi anziche a salari, scuola, sanità. Rischio di deriva autoritaria”

    Il 25 ottobre la Cgil ha organizzato una manifestazione a Roma contro le politiche economiche del governo, il riarmo, per investimenti pubblici su scuola, salari, sanità. L’intervista del segretario Cgil Maurizio Landini a Radio Popolare. “La manovra è inadeguata: con le tasse più alte di lavoratori e pensionati si è ridotto il deficit per investire in armi anziché in spesa sociale. I profitti delle imprese sono ai massimi: servono aumenti contrattuali. In piazza per praticare la democrazia contro il rischio di deriva autoritaria”. Ascolta l'intervista a cura di Massimo Alberti.

    Clip - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 23/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 23-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 23/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 23/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 23/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 23-10-2025

Adesso in diretta