Approfondimenti

Silvia Pinelli: “Tutti mentirono per salvare se stessi e le istituzioni”

Licia e Pino Pinelli

Silvia Pinelli è intervenuta oggi a Radio Popolare nel 51esimo anniversario dalla morte del papà Pino Pinelli e ad un anno esatto dal riconoscimento e l’omaggio da parte del sindaco di Milano Beppe Sala, arrivati a 50 anni di distanza da quella pagina della storia italiana, tra le più nere del ‘900. In collegamento anche Andrea Sceresini co-autore dell’intervista.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Silvia, questo anno cade il primo anniversario dalla morte di tuo padre dopo il cinquantesimo dell’anno scorso, importante per la figura di Pino Pinelli perché Milano ha chiesto un po’ scusa a Pino a voi, e la sua figura è stata riconosciuta e omaggiata dal Sindaco. Quali sono i tuoi pensieri in questa mattina del 15 dicembre, a 51 anni dalla morte di tuo papà?

Purtroppo, dopo 51 anni, il pensiero va a quella giornata. Il 15 dicembre accadde di tutto: ci furono i funerali delle vittime di Piazza Fontana, venne prelevato dal tribunale Pietro Valpreda e fu condotto in carcere, dal quale uscirà tre anni dopo come innocente e nessuno gli chiederà mai scusa. Nella notte tra il 15 e il 16 noi venimmo svegliati da mia madre Licia e portate a casa di nostri amici, mentre lei si dirigeva al Fatebenefratelli, dove Pino glielo fecero vedere solo da morto. È difficile scordare questi 51 anni che sono faticosi, e la memoria torna sempre a quei giorni. Pino ha avuto dei grandi riconoscimenti, e molto si deve al lavoro di Licia e degli amici che sono stati accanto in tutti questi anni. L’anno scorso abbiamo fatto questa catena umana musicale che ha visto quasi 15.000 persone raccogliersi nel ricordo di Pino. Oggi ci ritroveremo in Piazza Fontana a ricordare Pino e l’innocenza di Pietro Valpreda, con la proiezione del documentario “Pino – Vita accidentale di un anarchico” di Claudia Cipriani e Niccoló Volpati.

Pochi giorni fa sul sito de Il Fatto Quotidiano, è stata pubblicata un’intervista al Generale Gianadelio Maletti, all’epoca dei fatti vicecapo del S.I.D, che molta parte ebbe nel depistaggio della strage di Piazza Fontana. Maletti ha raccontato ai colleghi Alberto Nerazzini e Andrea Sceresini quello che ha saputo negli anni successivi, della notte in cui Pinelli morì nella questura di Milano. A te la parola, Andrea Sceresini. Com’è nata questa intervista? Come siete entrati in contatto col Generale?

Maletti dice cose molto semplici e risapute. Racconta questa scena nella stanza della Questura di Milano, in cui Pinelli viene messo sul davanzale, viene interrogato in modo violento, spinto sempre più verso il vuoto man mano che dà risposte non soddisfacenti, finché non cade nel vuoto, fondamentalmente un omicidio. Uno scenario cantato e gridato nelle piazze in questi cinquantun’anni da milioni di persone. Che lo ammetta e lo racconti uno come Maletti significa che è la prima volta che un funzionario dello Stato di alto livello di allora getta uno sprazzo di verità su questa vicenda. All’inizio si era parlato di suicidio, poi di malore, nessuno aveva mai buttato la maschera e raccontato quel che era successo in quella stanza. La cosa più importante è che Maletti dice che tutti i vertici del S.I.D conoscevano questa verità, e fa anche i nomi di chi ha raccontato questa scena: il maggiore Burlando, a capo del centro controspionaggio di Milano, il colonnello Viezzer, segretario dell’ufficio del S.I.D che si occupava di controspionaggio, e soprattutto il generale Miceli, che è stato per tanti anni capo del S.I.D e aveva rapporti molto stretti anche con D’Amato, capo dell’Ufficio Affari Riservati. Lo scenario che ne esce è di una vicenda che era chiarissima già allora, anche ai funzionari dello Stato che hanno poi insabbiato. È importante il fatto che sia Maletti a raccontare questa cosa, e lo fa in modo molto lineare, senza troppi condizionali.

Le parole che Maletti pronuncia nell’intervista di Nerazzini e Sceresini impressionano e fanno effetto a tutti noi, e immagino anche a lei, Silvia. Le chiediamo un commento.

La cosa che fa più impressione è sentire che il tutto successe non solo per il “bene proprio”, e fin qui ci si arriva,  ma addirittura “per il bene delle istituzioni”. L’Italia era una Repubblica Democratica, e le istituzioni sono formate da cittadini che dovrebbero rispondere, come tutti, se hanno sbagliato. Quello che avvenne noi lo sapemmo subito. Circa tre mesi dopo uno dei presenti nella stanza lo riferì ad un suo superiore. Purtroppo nessuno ha mai voluto testimoniare davanti a un tribunale, per “il bene delle istituzioni”. Questo fa rabbrividire. Un innocente entra volontariamente in una questura, muore, e le istituzioni non ci sono.

Sceresini, ci sono ancora due persone in vita che quella notte erano presenti in quella stanza, il poliziotto Panessa e il carabiniere Lograno. Non hanno mai voluto parlare, se non Panessa con voi l’anno scorso per dire che Pinelli se la fosse cercata. Un’intervista come questa con Maletti potrebbe far riaprire le indagini? Potrebbe comportare quantomeno la convocazione di Panessa e Lograno?

Penso di sì. Non tocca a me chiedere la riapertura delle indagini, non so neanche se la famiglia voglia riaprire questa ferita dopo così tanti anni. Con Nerazzini sono stato sia da Panessa sia da Lograno. Lograno si è trincerato dietro un silenzio totale, mentre Panessa si è lasciato scappare quelle frasi, che lette dopo queste dichiarazioni di Maletti risultano particolarmente vergognose e schifose. Entrambi sono ancora vincolati a quell’impegno di parlare di suicidio “per il bene loro e per le istituzioni”. Penso che dopo queste parole di Maletti qualcuno debba andare a chieder loro conto di quello che è successo, perché sono gli unici due che oggi possono rispondere.

Silvia, ci state pensando in famiglia?

Veramente non ne abbiamo parlato. L’importante è che tutti sappiano. Che tipo di condanna potrebbe esserci? Mentirono tutti i presenti in quella stanza. Il Giudice D’Ambrosio imputò la morte a un malore attivo, e tutti quelli che avevano testimoniato avevano mentito. Sono stati tutti promossi. Adesso sono passati 51 anni, e noi la verità la sappiamo e la sapevamo subito. Penso che la condanna è che tutti conoscano quello che avvenne quella notte. Anche i nomi possono interessare. Panessa sicuramente non dirà mai niente, ma non si sa mai che qualcuno un giorno voglia fare nomi e cognomi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mafia, Rosy Bindi a Radio Popolare: "L'assenza del governo alla manifestazione di Milano? Indifferenza e inconsapevolezza"

    “Nella migliore delle ipotesi me la spiego come indifferenza e inconsapevolezza nei confronti di un problema così grave e condizionante…

    Clip - 21/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di martedì 21/03/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di…

    Esteri - 21/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 21/03/2023

    (122 - 313) Dove si scopre che a Napoli non sono più superstizioni come una volta, in particolare sul calcio.…

    Muoviti muoviti - 21/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di martedì 21/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 21/03/2023

  • PlayStop

    L'ltimo avvertimento dell’IPCC, il panel di esperti del clima dell'Onu

    Secondo l'Ipcc è probabile che tra il 2030 e il 2040 la temperatura globale superi la soglia del grado e…

    Clip - 21/03/2023

  • PlayStop

    L'ltimo avvertimento dell’IPCC, il panel di esperti del clima dell'Onu

    Secondo l'Ipcc è probabile che tra il 2030 e il 2040 la temperatura globale superi la soglia del grado e…

    Clip - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jack di martedì 21/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 21/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 21/03/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una…

    Considera l’armadillo - 21/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 21/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 21/03/2023

  • PlayStop

    Speciale 21 marzo, "Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie"

    La diretta della manifestazione nazionale di Milano: la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, le voci dal corteo…

    Gli speciali - 21/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 21/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 21/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 21/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di martedì 21/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 21/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 21/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21/03/2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 21/03/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate…

    From Genesis To Revelation - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 20/03/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai…

    Jazz Anthology - 21/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 20/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21/03/2023

Adesso in diretta