Approfondimenti

Silvia Pinelli: “Tutti mentirono per salvare se stessi e le istituzioni”

Licia e Pino Pinelli

Silvia Pinelli è intervenuta oggi a Radio Popolare nel 51esimo anniversario dalla morte del papà Pino Pinelli e ad un anno esatto dal riconoscimento e l’omaggio da parte del sindaco di Milano Beppe Sala, arrivati a 50 anni di distanza da quella pagina della storia italiana, tra le più nere del ‘900. In collegamento anche Andrea Sceresini co-autore dell’intervista.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Silvia, questo anno cade il primo anniversario dalla morte di tuo padre dopo il cinquantesimo dell’anno scorso, importante per la figura di Pino Pinelli perché Milano ha chiesto un po’ scusa a Pino a voi, e la sua figura è stata riconosciuta e omaggiata dal Sindaco. Quali sono i tuoi pensieri in questa mattina del 15 dicembre, a 51 anni dalla morte di tuo papà?

Purtroppo, dopo 51 anni, il pensiero va a quella giornata. Il 15 dicembre accadde di tutto: ci furono i funerali delle vittime di Piazza Fontana, venne prelevato dal tribunale Pietro Valpreda e fu condotto in carcere, dal quale uscirà tre anni dopo come innocente e nessuno gli chiederà mai scusa. Nella notte tra il 15 e il 16 noi venimmo svegliati da mia madre Licia e portate a casa di nostri amici, mentre lei si dirigeva al Fatebenefratelli, dove Pino glielo fecero vedere solo da morto. È difficile scordare questi 51 anni che sono faticosi, e la memoria torna sempre a quei giorni. Pino ha avuto dei grandi riconoscimenti, e molto si deve al lavoro di Licia e degli amici che sono stati accanto in tutti questi anni. L’anno scorso abbiamo fatto questa catena umana musicale che ha visto quasi 15.000 persone raccogliersi nel ricordo di Pino. Oggi ci ritroveremo in Piazza Fontana a ricordare Pino e l’innocenza di Pietro Valpreda, con la proiezione del documentario “Pino – Vita accidentale di un anarchico” di Claudia Cipriani e Niccoló Volpati.

Pochi giorni fa sul sito de Il Fatto Quotidiano, è stata pubblicata un’intervista al Generale Gianadelio Maletti, all’epoca dei fatti vicecapo del S.I.D, che molta parte ebbe nel depistaggio della strage di Piazza Fontana. Maletti ha raccontato ai colleghi Alberto Nerazzini e Andrea Sceresini quello che ha saputo negli anni successivi, della notte in cui Pinelli morì nella questura di Milano. A te la parola, Andrea Sceresini. Com’è nata questa intervista? Come siete entrati in contatto col Generale?

Maletti dice cose molto semplici e risapute. Racconta questa scena nella stanza della Questura di Milano, in cui Pinelli viene messo sul davanzale, viene interrogato in modo violento, spinto sempre più verso il vuoto man mano che dà risposte non soddisfacenti, finché non cade nel vuoto, fondamentalmente un omicidio. Uno scenario cantato e gridato nelle piazze in questi cinquantun’anni da milioni di persone. Che lo ammetta e lo racconti uno come Maletti significa che è la prima volta che un funzionario dello Stato di alto livello di allora getta uno sprazzo di verità su questa vicenda. All’inizio si era parlato di suicidio, poi di malore, nessuno aveva mai buttato la maschera e raccontato quel che era successo in quella stanza. La cosa più importante è che Maletti dice che tutti i vertici del S.I.D conoscevano questa verità, e fa anche i nomi di chi ha raccontato questa scena: il maggiore Burlando, a capo del centro controspionaggio di Milano, il colonnello Viezzer, segretario dell’ufficio del S.I.D che si occupava di controspionaggio, e soprattutto il generale Miceli, che è stato per tanti anni capo del S.I.D e aveva rapporti molto stretti anche con D’Amato, capo dell’Ufficio Affari Riservati. Lo scenario che ne esce è di una vicenda che era chiarissima già allora, anche ai funzionari dello Stato che hanno poi insabbiato. È importante il fatto che sia Maletti a raccontare questa cosa, e lo fa in modo molto lineare, senza troppi condizionali.

Le parole che Maletti pronuncia nell’intervista di Nerazzini e Sceresini impressionano e fanno effetto a tutti noi, e immagino anche a lei, Silvia. Le chiediamo un commento.

La cosa che fa più impressione è sentire che il tutto successe non solo per il “bene proprio”, e fin qui ci si arriva,  ma addirittura “per il bene delle istituzioni”. L’Italia era una Repubblica Democratica, e le istituzioni sono formate da cittadini che dovrebbero rispondere, come tutti, se hanno sbagliato. Quello che avvenne noi lo sapemmo subito. Circa tre mesi dopo uno dei presenti nella stanza lo riferì ad un suo superiore. Purtroppo nessuno ha mai voluto testimoniare davanti a un tribunale, per “il bene delle istituzioni”. Questo fa rabbrividire. Un innocente entra volontariamente in una questura, muore, e le istituzioni non ci sono.

Sceresini, ci sono ancora due persone in vita che quella notte erano presenti in quella stanza, il poliziotto Panessa e il carabiniere Lograno. Non hanno mai voluto parlare, se non Panessa con voi l’anno scorso per dire che Pinelli se la fosse cercata. Un’intervista come questa con Maletti potrebbe far riaprire le indagini? Potrebbe comportare quantomeno la convocazione di Panessa e Lograno?

Penso di sì. Non tocca a me chiedere la riapertura delle indagini, non so neanche se la famiglia voglia riaprire questa ferita dopo così tanti anni. Con Nerazzini sono stato sia da Panessa sia da Lograno. Lograno si è trincerato dietro un silenzio totale, mentre Panessa si è lasciato scappare quelle frasi, che lette dopo queste dichiarazioni di Maletti risultano particolarmente vergognose e schifose. Entrambi sono ancora vincolati a quell’impegno di parlare di suicidio “per il bene loro e per le istituzioni”. Penso che dopo queste parole di Maletti qualcuno debba andare a chieder loro conto di quello che è successo, perché sono gli unici due che oggi possono rispondere.

Silvia, ci state pensando in famiglia?

Veramente non ne abbiamo parlato. L’importante è che tutti sappiano. Che tipo di condanna potrebbe esserci? Mentirono tutti i presenti in quella stanza. Il Giudice D’Ambrosio imputò la morte a un malore attivo, e tutti quelli che avevano testimoniato avevano mentito. Sono stati tutti promossi. Adesso sono passati 51 anni, e noi la verità la sappiamo e la sapevamo subito. Penso che la condanna è che tutti conoscano quello che avvenne quella notte. Anche i nomi possono interessare. Panessa sicuramente non dirà mai niente, ma non si sa mai che qualcuno un giorno voglia fare nomi e cognomi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 31/08/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 31-08-2025

  • PlayStop

    La denuncia della Croce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 31/08/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 31-08-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 31/08/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 31-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 31/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 31-08-2025

Adesso in diretta