Il giornalista e critico musicale Carlo Bordone non ha dubbi: “Il Nobel a Dylan non è solo giusto. E’ doveroso”. Conoscendo la sua passione per il cantautore premiato oggi dall’Accademia di Svezia, lo abbiamo chiamato per un commento. Da fan, certamente, ma anche da grande conoscitore della musica.
Ha senso considerare le parole di Dylan separandole dalla musica scritta per accompagnarle?
“Io penso di sì. Anche perché conosco personalmente persone che non amano quella voce particolare che lo ha sempre caratterizzato e che, invecchiando, a volte lo fa sembrare quasi un alieno. Persone che preferiscono leggerlo, piuttosto che ascoltarlo. Lo stesso ragionamento si potrebbe fare per il teatro: è possibile apprezzare un testo teatrale anche leggendolo, senza assistere a una sua rappresentazione? Io risponderei ancora di sì. Credo che si possa godere della grande poesia di Dylan anche solo leggendolo”.
Si tratta di un autore la cui opera attraversa molti decenni: si può parlare a tuo parere di un’evoluzione della sua scrittura?
“Credo di sì. Dylan ha sempre assorbito linguaggi, testi, influenze, dai testi dei vecchi bluesmen fino alla Bibbia, e anche per questo possiamo parlare di fasi diverse del suo modo di usare la parola scritta. Ha iniziato stando perfettamente dentro gli stilemi della canzone folk, poi ha introdotto in quello schema la politica, poi se ne è stufato e ha incominciato a usare una lingua fiammeggiante e barocca, quella della ‘trilogia elettrica’. Poi a un certo punto, dagli anni ’70 in poi, ha ritrovato una certa semplicità, diventando in qualche modo meno ricercato, ma anche più profondo, soprattutto nei dischi in cui, seppur lateralmente, ha parlato di sé, come in Blood on the tracks. L’evoluzione più importante della scrittura di Dylan credo quindi che riguardi la prima parte della sua carriera”.
Ascolta l’intervista integrale con Carlo Bordone