Approfondimenti

Sfruttamento lavorativo, il caso di Vinci deve fare scuola. Parla Emilio Santoro de L’Altro Diritto

sfruttamento lavorativo - tessile

Emilio Santoro, docente di filosofia del diritto presso l’Università di Firenze e fondatore dell’associazione L’altro diritto ha raccontato una bella storia di lavoratori stranieri sfruttati a Vinci e poi “adottati” da associazioni e sindacati dopo l’intervento delle forze dell’ordine. Questo caso, destinato ad essere replicato in tutto il Paese nei casi di sfruttamento lavorativo, parte in Toscana grazie al progetto Lavoro Sicuro.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Fino Alle Otto.

Cosa è successo a Vinci e che ruolo avete avuto?

Noi abbiamo fatto da tramite e devo dire che c’è stata una grande risposta del territorio. Noi abbiamo fatto un accordo con le Procure sullo sfruttamento lavorativo, sia a Firenze che a Prato, perché ci sembrava fondamentale canalizzare le tante segnalazioni che arrivano alle varie associazioni. Noi abbiamo uno sportello di secondo livello in cui forniamo aiuto a chi fa le pratiche per regolarizzare gli stranieri e permettere loro di non perdere lo status di regolari. Ci siamo accorti che questi sportelli arrivano tantissime segnalazioni che implicitamente sono segnalazioni di sfruttamento lavorativo. Faccio un esempio banale: un cittadino straniero che vuole fare il ricongiungimento familiare deve dimostrare di avere un certo reddito e spesso all’operatore dicono di non riuscire durante l’anno a mettere insieme il reddito che serve. Se l’operatore dello sportello gli chiede “che lavoro fai” gli risponde che lavora sei giorni alla settimana per dieci ore al giorno. Queste sono le cose che volevamo fare meglio e portare a conoscenza delle Procure, anche sfruttando il fatto che in Toscana esiste il progetto Lavoro sicuro in cui alle ASL, oltre al controllo sugli ambienti di lavoro e le regolarità, è stato dato il compito di trovare anche i casi di sfruttamento. Dall’altra parte, però, abbiamo chiesto alle Procure che le vittime di sfruttamento non diventino vittime delle repressioni di sfruttamento.
Il caso di Vinci è emblematico. Le forze dell’ordine arrivano ed eseguono un provvedimento cautelare che normalmente è il sequestro della fabbrica e spesso, come in questo caso, la fabbrica è anche il luogo in cui queste persone vivono.
Cosa sarebbe successo? A fine novembre queste persone sarebbero finite in strada senza un tetto sopra la testa, senza avere un reddito e senza sapere dove andare. È chiaro che in queste condizioni la vittima di sfruttamento ritiene che tutto sommato lo sfruttatore sia un suo amico e chi reprime lo sfruttamento un suo nemico.
Questo è il punto di partenza essenziale. Grazie a questa rete che abbiamo costruito con lo sportello di secondo livello in Toscana e grazie al lavoro con la CGIL cerchiamo di fare in modo che le Procure ci dicano quando intervengono così da permetterci di prendere immediatamente in carico i lavoratori e le lavoratrici sfruttati. In questo caso oltre ai quattro ragazzi che abbiamo preso in carico c’erano anche due lavoratrici cinesi che sono volute restare col datore di lavoro che le sfruttava, a dimostrazione del fatto che se non si crea fiducia con le forze dell’ordine e chi reprime le sfruttamento, il lavoratore non ti percepisce come un aiuto.

Questo sta creando un precedente visto che vorrebbe diventare un’abitudine in casi come questi. Ci sono altre storie di questo tipo per cui potrà esserci un seguito positivo?

In Toscana il progetto Lavoro Sicuro è stato da poco rinnovato per il 2021, 2022 e 2023, ma speriamo di estendere questa modalità di intervento a tutti i casi di sfruttamento lavorativo. Questo vuol dire che, al di là degli accordi da completare con le Procure, bisogna cambiare la mentalità delle Procure. Le Procure si devono rendere conto che fa parte dei loro compiti – e non lo dico io, lo dice la legge. Gli strumenti di cui sono dotate per far intervenire sul versante repressivo devono e posso funzionare sul versante della protezione delle vittime. Le Procure devono mentalizzare che nel loro operato devono tenere conto anche di questo compito che gli è stato affidato: proteggere le vittime. Se non proteggiamo le vittime nessuno segnalerà più di essere vittima di sfruttamento o denuncerà il datore di lavoro che lo sfrutta.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 11-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 11/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 11-11-2025

  • PlayStop

    Dopo il taglio ai fondi antismog da Meloni e Salvini meno soldi ai trasporti lombardi

    Dopo la sforbiciata da 270 milioni in tre anni ai fondi per le politiche anti inquinamento, arriva la conferma che dal governo Meloni arriveranno fondi insufficienti anche per il trasporto pubblico locale. La Lombardia è particolarmente penalizzata e se n’è accorto persino il presidente della giunta lombarda Attilio Fontana che ora chiede più risorse al Governo. La Lombardia riceve il 17,6% delle risorse nazionali destinate al trasporto pubblico, una quota che sembra destinata a non aumentare. Il risultato per chi si muove sui mezzi pubblici è che, sia con la mano del governo nazionale, sia con quello di quello regionale, i fondi sono insufficienti. E davanti ai finanziamenti insufficienti tocca ai comuni integrare con fondi propri. Per le opposizioni di centrosinistra la destra è incapace di risolvere i problemi dei cittadini. La denuncia di Simone Negri, consigliere regionale del Pd che si occupa di trasporti.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 11/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 11/11/2025

    La Lega fa marcia indietro e emenda la sua proposta di vietare l'educazione sessuale-affettiva nelle scuole medie: si potrà fare col consenso informato dei genitori. Il commento di Elisabetta Piccolotti deputata di Avs. La Dottoressa Simona Chiatto del consultorio Gli Aquiloni ci racconta cosa significa educazione sessuale e affettiva e come si fa nelle scuole primarie e secondarie. Sempre più app ci chiedono il consenso alla geolocalizzazione poi vendono i dati sui nostri spostamenti e abitudini ad aziende di ogni tipo: ma chi è interessato ai nostri dati, perché e come difenderci, le risposte di Marco Schiaffino giornalista esperto di cybersicurezza e nostro conduttore di Doppio Click. Cristina Franceschi, presidente della Fondazione Roberto Franceschi Onlus ci racconta il convegno "𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐞𝐜𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚" di venerdì prossimo in Comune di Milano, con gli interventi di nove testimoni che racconteranno la storia degli indumenti donati per essere intrecciati insieme nell'opera realizzata dall’artista Patrizio Raso "Ombra di tutti" che sarà esposta il 3 dicembre alla Casa della memoria.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 11-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 11/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 11/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 11/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 11-11-2025

Adesso in diretta