Approfondimenti

Sciopero negato in Gran Bretagna

Potrebbe addirittura “violare i diritti umani”. È questo il giudizio durissimo dell’autorità britannica di controllo dei diritti del cittadino a proposito della legge sui sindacati che il Governo conservatore si appresta a varare.

Il rapporto della Equality and Human Rights Commission, ente istituito presso lo stesso Esecutivo, è stato pubblicato alla vigilia dell’esame della riforma sindacale (Trade Union Bill) da parte della camera alta britannica. “La legge – dice la commissione – contiene misure di natura regressiva” che potrebbero violare il rispetto dei trattati internazionali da parte della Gran Bretagna.

Nello specifico la misura, consideratada da sinistra e associazioni dei lavoratori uno dei peggiori attacchi ai diritti sindacali dai tempi della Thatcher, limiterebbe in maniera molto pesante il diritto allo sciopero. Ma come?

Bisogna specificare innanzitutto che, rispetto alla sua versione iniziale, alcune importante concessioni sono state strappate dai sindacati. Il Governo ha eliminato dal progetto di legge misure come l’obbligo di comunicare in anticipo a un ufficiale dello Stato i piani di sciopero e la comunicazione (anche in questo caso obbligatoria) di eventuali progetti di utilizzo dei social media nel corso di uno sciopero o di una disputa sindacale. Ma restano attacchi pesanti da digerire, il principale dei quali è il requisito di un minimo del 50 per cento di partecipazione dei lavoratori per promuovere una mobilitazione e un minimo del 40 per cento in dispute che riguardano servizi pubblici importanti.

In gioco, di conseguenza, è anche il diritto dei sindacati di tenere votazioni a porte chiuse. Se la legge fosse in vigore così come è nella sua versione attuale, per fare un esempio, lo sciopero dei medici junior che si è tenuto martedì per le forti divisioni sui contratti avrebbe avuto vita decisamente più dura.

Ci sono poi la misure che prevede la designazione di un supervisore per i picchetti, che dovrà indossare un badge identificativo e comunicare le generalità alla polizia; e la possibilità, per i ministri, di emendare la legislazione relativa al quantitativo di tempo che un lavoratore del settore pubblico può dedicare ad attività sindacali all’interno della giornata lavorativa.

Non da ultimo una serie di cambiamenti alla legge che regolamenta i finanziamenti sindacali ai partiti avrebbe l’effetto, secondo un documento interno pubblicato dal Guardian, di far perdere al Labour, nell’immediato, fra i 5 e i 6 milioni di sterline. Le pressioni sindacali e dei laburisti per cambiare le parti più controverse della legge sono forti, le petizioni e le associazioni che stanno facendo campagna non si contano, ma è difficile che sia concesso ancora molto. In un recente editoriale sull’Independent, John Hendy, presidente dell’Istituto per i diritti sul lavoro e Keith Ewing, docente del King’s College, si chiedevano se la Camera Alta, che l’anno scorso si è distinta per indipendenza imponendo una retromarcia al cancelliere George Osborne sul tema dei crediti di imposta, avrà il fegato di dire no alla legge. Domanda non retorica. Nelle prossime settimane i Lord saranno chiamati a esprimersi sul tema.

  • Autore articolo
    Federico Simonelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 12/06 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 12/06 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 12/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 12/06/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di giovedì 12/06/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 12-06-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 12/06/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-06-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 12/06/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-06-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 12/06/2025

    Oggi a Cult: Enrico Castellani di Babilonia Teatri presenta lo spettacolo "Foresto" al Festival LIFE di Zona K e il programma di Pergine Festival 2025; il regista iraniano Ali Ahmadzadeh sul film "Buonanotte a Teheran - Critical Zone"; Luca Ricci presenta il Kilowatt Festival di Sansepolcro 2025; Lina Di Lembo sulla nuova rivista digitale "IF" sui festival italiani; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 12-06-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 12/06/2025

    California, Gaza, Ucraina: la sovranità della legge è una tela strappata. Da Los Angeles a Gaza, il potere infrange la legge e lo stato di diritto. Per farlo basta essere ricchi e potenti (ricchi di denaro e potenti politicamente), usare la violenza e l'autorità, imporre una gerarchia e così...la violazione della legge non troverà argini per essere contenuta. E con la legge violata, lo stato di diritto e la democrazia verranno progressivamente e gravemente lesionati. Pubblica ha ospitato il sociologo Carlo Bordoni e la presidente di Libertà&Giustizia e dell'Osservatorio sull’Autoritarismo Daniela Padoan (http://bit.ly/44cGRlF).

    Pubblica - 12-06-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 12/06/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-06-2025

  • PlayStop

    LAURA GNOCCHI - DIMMI COS'E' IL FASCISMO

    LAURA GNOCCHI - DIMMI COS'E' IL FASCISMO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 12-06-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 12/06/2025

    Francesco Strazzari, docente di Relazioni internazionali alla Scuola superiore S. Anna di Pisa, analizza l'aumento degli attacchi militari russi e lo stallo diplomatico, tra segnali contraddittori. Futura D’Aprile giornalista, esperta di settore difesa e curatrice del libro “Europa a mano armata” in uscita per Sbilanciamoci, riporta il dibattito sulla spesa militare italiana tra troppi annunci e poche risorse, oggi Giorgia Meloni farà a Mark Rutte (segretario generale della Nato) delle promesse che non potrà mantenere. Tommaso di Tanno, docente di diritto tributario all'Università Bocconi, consigliere economico di diversi governi ci spiega perché aumentano le tasse per i lavoratori dipendenti e quali sono le proposte che dividono la maggioranza di governo. Laura Pigozzi psicoanalista, esperta di psicologa clinica e giuridica, si spiega cosa sono le relazioni tossiche anticipando alcuni ragionamenti del suo contributo alla giornata "Facciamo rumore, come riconoscere e contrastare la violenza di genere" in corso al teatro Carcano e promossa da Associazione PARI e Fondazione Giulia Cecchettin.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-06-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 12/06/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-06-2025

Adesso in diretta