Approfondimenti

Schlein vince la scommessa in Campania: Fico oltre il 60%. In Veneto la Lega resta prima grazie a Zaia

Regionali, Roberto Fico è il nuovo presidente della Campania e Schlein sorride: l’alleanza Pd – 5 Stelle si afferma con un risultato netto, nonostante il braccio di ferro con De Luca. Anche in Puglia vince il campo largo, a valanga, con De Caro. In veneto Stefani va sopra il 60%: la Lega tiene primo il posto nella regione, ma conta soprattutto il fattore Zaia. Pesante il calo dell’affluenza, in tutte e tre le regioni. Gli articoli dei inviati.

Da Napoli Luigi Ambrosio

La Campania, i suoi programmi i suoi problemi le sue aspettative, erano solo nel discorso del nuovo presidente Roberto Fico che si concentra su quello, evitando il piano nazionale. Dietro di lui, però, scalpitavano i leader nazionali del centrosinistra. Saliti sul palco, un minuto a testa, Fratoianni, Bonelli Conte e Schlein hanno detto una cosa: uniti si vince, anche alle politiche.  “Dal sud parte la riscossa contro il governo Meloni, quello dell’autonomia differenziata, il più antimeridionalista della storia repubblicana” dice Elly Schlein che festeggia due volte: per la vittoria e per la sospensione delle critiche alla sua segreteria. Immaginare che, siccome è accaduto oggi a Napoli, accadrà domani a Roma è azzardato ma questa è la logica della campagna elettorale. Ci sarebbe poi il problema del non voto sempre più strutturale, pure in Campania -12%, il grande freddo della democrazia, un dato che distorce qualsiasi analisi ma il tempo dell’analisi non è oggi, non qui. Il primo a parlare dal palco del vincitore era stato Piero De Luca, il figlio che il padre Vincenzo ha piazzato alla guida del Partito Democratico della Campania in cambio dell’appoggio a Roberto Fico dopo dieci anni di dominio incontrastato sulla Regione. È lui a mettere il primo timbro sulla vittoria e in Campania “uniti per vincere” ha significato da De Luca a Fico e la partita non è stata semplice, ha comportato compromessi estremi. A Roma ci sarà lo stesso pragmatismo estremo tanto da tener dentro da Fratoianni a Renzi e Calenda? Problemi di domani. Oggi il centrosinistra si accontenta di fare in Campania quello che non era riuscito a fare nelle Marche: affermare “da qui inizia la riscossa”.

Da Padova Alessandro Braga

Alberto Stefani presidente. Ed era scontato. La coalizione di centrodestra sopra il 60%. Era meno scontato ma molto probabile. E fin qui, le conferme. Quello che, fino all’ultimo era incerto, era chi tra Fratelli d’Italia e Lega avrebbe preso più voti. Al momento, ma sembra un dato ormai consolidato, la Lega ha più voti (e non pochi di più) rispetto a Fratelli d’Italia. Un risultato che fa cantare vittoria a Matteo Salvini, che ha subito postato sui social una sua foto con Stefani e Zaia e la scritta: “Vittoria. Avanti col buon governo del Veneto”. E l’aggiunta: “Vince la squadra”. Un modo per intestarsi la vittoria e silenziare frizioni e malumori nella coalizione e nella Lega. Certo Stefani presidente è una vittoria di Salvini. Il nuovo presidente veneto è vicesegretario federale e salviniano. È chiaro anche che il successo leghista rispetto a Fratelli d’Italia aiuterà il leader del Carroccio nei confronti di Giorgia Meloni, ma bisognerà vedere quanto il risultato sia merito di Salvini e quanto di Zaia. Nelle prossime ore, quando si saprà quante preferenze ha preso il presidente uscente, si capirà quanto Zaia potrà far pesare il suo ruolo nel partito e spingere per la creazione di una nuova/vecchia Lega, più vicina alle idee originarie del Carroccio, da affiancare alla Lega nazionalista salviniana. Un’ipotesi caldeggiata dai governatori del Nord ma fino ad ora stoppata da Salvini. Da domani, chissà. E da domani si capirà anche quanto l’accordo tra Salvini e Meloni (Stefani candidato in Veneto in cambio di un meloniano in Lombardia nel 2028) potrà reggere ancora. Un accordo che era stato maldigerito da Salvini e osteggiato apertamente dai leghisti lombardi, che ora avranno un’arma in più per provare a tenere la Lombardia. Cosa che potrebbe, però, avere ripercussioni nei rapporti tra alleati. Il pensante calo dell’affluenza è un altro dato forte di questo voto che arriva alla fine della tornata delle regionali, ultimo appuntamento elettorale prima delle politiche e del referendum sulla giustizia.

Da Roma Anna Bredice

“Ha vinto il campo largo, un’idea di alternativa c’è”. Così dichiara Igor Taruffi, molto vicino ad Elly Schlein, in uno dei primi commenti dopo il voto. Taruffi affronta subito la questione politica che si apre ora a sinistra, chiusa questa lunga tornata elettorale, con un risultato di tre a tre, la vittoria soprattutto nelle regioni più grandi, Toscana, Puglia e Campania, che fa dire alla sinistra di aver forse vinto sulla destra come numeri complessivi di voti. La questione principale è quella che collega oggi con il 2027, la sfida e il progetto del campo largo di Elly Schlein può essere anche la soluzione alle politiche? E può essere lei la candidata a Palazzo Chigi? Da qui alle politiche non ci saranno altre elezioni, se non il referendum confermativo della riforma sulla separazione delle carriere, certamente se la destra perderà quell’appuntamento con una campagna che si evidenzia sempre più all’insegna dei giudici considerati nemici, la strada potrà esser più semplice per Elly Schlein, ma lei stessa aveva promesso di aprire un confronto interno, appena finite le regionali, se non proprio un congresso del partito. Si tratta di dare una risposta a quel malcontento sempre più diffuso tra i riformisti del Pd che a un anno e mezzo dal voto non accettano una scelta di alleati solo a sinistra. Quelle parole sfuggite al consigliere di Sergio Mattarella, Francesco Saverio Garofani, sulla necessità di una coalizione diversa per vincere, è stato un campanello d’allarme: si cerca un candidato più al centro che semplicemente l’alleanza tra campo largo e centristi. La segretaria del Pd può dire che alla prova dei voti, il partito ha sempre tenuto e, anzi, ha aumentato i consensi, ma a quanto pare non basta. Dall’altra parte, a destra, il tempo che manca alle politiche potrà produrre una competizione ancora più forte tra alleati, soprattutto tra Meloni e Salvini. Il Veneto è stata la regione con il calo più forte in assoluto di affluenza, 600 mila voti in meno, è un segno forse di scontento per un Zaia solo capolista e non più candidato? Matteo Salvini potrà intensificare le sue uscite propagandistiche, come sta facendo già ora su tanti temi, per rimanere a galla creando inciampi continui a Giorgia Meloni che potrebbe accelerare il suo progetto di cambiare la legge elettorale, con un proporzionale e il suo nome nel simbolo, segno di arroganza e di fame di potere, ma anche di debolezza: si salta sui palchi, come a Napoli, ma poi si perde nei voti nelle urne.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

Adesso in diretta