Approfondimenti

Salvini contro Rami è il vecchio che sa di morire

C’è il piano politico immediato rispetto a cui non si può che rimanere costernati di fronte a un uomo adulto, di oltre 45 anni, potentissimo perché fa il ministro dell’Interno e -in pratica- il capo del governo, che se la prende con un ragazzino inerme.

Del fatto che Salvini si sia comportato da bullo nei confronti di Rami, il 13enne che ha contribuito a evitare una strage sul bus a San Donato Milanese e che ha chiesto che la cittadinanza italiana sia un diritto per tutti i figli di immigrati e non un premio speciale per lui, è stato detto e scritto.

Se però dalla rissa quotidiana cui è ridotta la politica proviamo a fare lo sforzo di allargare lo sguardo a un altro piano, la vicenda assume connotazioni interessanti.

Che senso ha polemizzare con un ragazzino? Forse, un motivo c’è.

Un giorno, la generazione di Rami inizierà davvero a fare politica. E non manca molto. Anzi, quel giorno per certi versi è già arrivato. I centomila di Milano alla manifestazione per il clima il 15 marzo, le decine di migliaia nelle altre città italiane, vivono già in una realtà dove la concezione di un mondo chiuso, fondato sull’apartheid tra etnie e nazionalità, razzista, discriminante, dove esistono “gli italiani” e “gli stranieri” appartiene al passato.

Naturalmente non tutti i giovani sono così. I gruppi di estrema destra, tra cui la stessa Lega, continuano a fare proseliti. Ma tra le ragazze e ragazzi del 15 marzo -la generazione Greta, la generazione Rami, la generazione dei diritti civili, dell’ambiente, della cittadinanza- coloro che oggi amano farsi chiamare “sovranisti” sono semplicemente il vecchio.

E allora forse la vera ragione per cui Salvini se l’è presa con un tredicenne non risiede nel calcolo, nell’obiettivo di ottenere consensi. E’ più probabile che la ragione risieda nel sentore -non sappiamo quanto consapevole- che il futuro non è il mondo chiuso dei leghisti e in genere dei fascisti più o meno dichiarati ma è il mondo aperto e inclusivo della generazione di Rami.

Salvini non lo sa, il suo inconscio sì

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 24/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/03/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 24/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 24/03/2023

    1-Siccità e crisi idrica. Ultimo giorno della conferenza mondiale sull’acqua. Questa notte l’Onu pubblicherà il documento finale ispirato all’Agenda 2030…

    Esteri - 24/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 24/03/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda…

    Muoviti muoviti - 24/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di venerdì 24/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 24/03/2023

  • PlayStop

    Jack Box di venerdì 24/03/2023

    Jack Box è lo scatolone musicale di Jack del venerdi, dal quale estraiamo i suoni che hanno caratterizzato la settimana,…

    Jack Box - 24/03/2023

  • PlayStop

    Jack di venerdì 24/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 24/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 24/03/2023

    Trasmissione in trasferta a Fà la cosa giusta con Luciano Sammarone, direttore del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise a…

    Considera l’armadillo - 24/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 24/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 24/03/2023

  • PlayStop

    Cult di venerdì 24/03/2023

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica,…

    Cult - 24/03/2023

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 24/03/2023

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle…

    37 e 2 - 24/03/2023

  • PlayStop

    GUDRUN EVA MINERVOSDOTTIR - METODI PER SOPRAVVIVERE

    GUDRUN EVA MINERVOSDOTTIR - METODI PER SOPRAVVIVERE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 24/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di venerdì 24/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 24/03/2023

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 24/03/2023

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco…

    Il giorno delle locuste - 24/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di venerdì 24/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 24/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 24/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24/03/2023

Adesso in diretta