Approfondimenti

Salva Milano, Garzonio di Ambrosianeum: “Chiedere scusa è rivoluzionario, serve un cambio di mentalità”

Fine Salva Milano (Sala)

Marco Garzonio, presidente della Fondazione Ambrosianeum, interviene sullo stato di salute dell’amministrazione milanese dopo la fine del salva milano seguita all’arresto dell’ex funzionario Giovanni Oggioni nell’inchiesta sull’urbanistica in città.

“Una volta si diceva ci vuole la volontà politica, però la cosa va ridetta oggi. Il Pd si sveglia, si sveglia adesso ma ragazzi, quale idea di città abbiamo? Quale idea d’Italia abbiamo? Poi c’è la parte giudiziaria che è importante ma non voglio affrontarla in questo momento. Da quanto tempo diciamo che Milano non ha affrontato il problema della casa per i residenti e soprattutto per il ceto medio, lo diciamo da quando è stata fatta la grande operazione immobiliare della vecchia fiera. Da quando è stato fatto l’Expo e via discorrendo. Qui il tema è che è inutile rimbalzarsi le responsabilità Milano-Roma, Roma-Milano. Il governo nazionale non è assolutamente interessato a una politica della casa, se no l’avrebbe messo fra le priorità e invece ha messo dentro premierato, l’autonomia differenziata e la separazione delle carriere. Con la separazione delle carriere, ovviamente nelle periferie la gente si sistema. Ma stiamo stiamo scherzando? Il governo nazionale non è interessato. Però a livello nazionale, se ci sono dei partiti di sinistra o centro sinistra, avete citato il Pd, prendiamo il Pd, elabora un progetto prima ancora di pensare al Pgt di Milano. Elabora un progetto che dice noi per le città vogliamo uno, due, tre, è quello il discorso. La Schlein arriva adesso a dire “no”.

Lei afferma “una volta si sarebbe detto ci vuole la volontà politica”. Però poi bisogna vedere anche se ci sono le condizioni politiche. Ci sono le condizioni politiche, di forza politica per dire proseguiamo in altri due anni di sindacatura?

“Ci sono, certo. Si va in consiglio comunale, si chiede scusa alla città. Perché è troppo facile l’idea, sennò fai quello che stiamo facendo a livello nazionale da mesi: mozione di sfiducia a tal ministro, eccetera. Si parla e tutto rimane a posto. Si ha il coraggio di fare quello che fanno le persone normali con la schiena diritta. Si va in Consiglio comunale e si chiede scusa alla città. Allora, prima cosa se qualcuno mi chiede scusa io, anche polemico, mi fermo un attimo e come conseguenza chiedo scusa e d’ora innanzi faccio uno, due, tre e dice uno, due, tre cose praticabili. E questo lo può fare”.

Un passaggio del genere potrebbe ricucire tutte le ferite, insomma, che in questi mesi anche rispetto alla cittadinanza eccetera sono state create?

“Le ferite ci sono e le ferite vanno guarite a poco a poco. Le ferite non si guariscono dalla sera alla mattina, però qui dobbiamo cambiare mentalità, cambiare approccio. Cioè, chi chiede, chi qui in mezzo a questa politica da anni dice ho sbagliato, chiedo scusa e vi assicuro che, portando carte concrete, da domani 7 di Marzo faccio questo e quest’altro. Chiedere scusa è rivoluzionario in questo paese, in questa politica. Chiedere scusa non vuol dire calci e andate a casa. La capacità dell’uomo che può sbagliare e può correggersi mi sembra che sia la cosa più straordinaria, ma nello stesso tempo più semplice da fare”.

E’ una previsione?

“Io temo che i meccanismi della politica finora non prevedano queste cose, però siccome sono un inguaribile, non ottimista che sarebbe banale ma un’inguaribile persona che ha fiducia nell’uomo, nella capacità dell’uomo, io credo che lo si possa fare. E’ inutile che ce la prendiamo con Trump, che ce la prendiamo con Putin, ce la prendiamo con tutti. Incominciamo da noi, da noi stessi a dire se voglio cambiare devo cambiare io, se io cambio, cambio il mondo, tutto qui e acquisto credibilità. Questo è il discorso, la politica che recupera credibilità. Ho sbagliato, chiedo scusa, adesso ho capito che devo fare diversamente. Questo, secondo me, vuol dire che io sono disposto a mettermi in gioco. E’ l’inizio di quello che una volta si chiamava la rivoluzione morale. Incominciamo, qualcuno prenda l’iniziativa, smetta di aggiustare, di cercare”.

  • Autore articolo
    Massimo Bacchetta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 09:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

Adesso in diretta