Approfondimenti

Salva Milano, Garzonio di Ambrosianeum: “Chiedere scusa è rivoluzionario, serve un cambio di mentalità”

Fine Salva Milano (Sala)

Marco Garzonio, presidente della Fondazione Ambrosianeum, interviene sullo stato di salute dell’amministrazione milanese dopo la fine del salva milano seguita all’arresto dell’ex funzionario Giovanni Oggioni nell’inchiesta sull’urbanistica in città.

“Una volta si diceva ci vuole la volontà politica, però la cosa va ridetta oggi. Il Pd si sveglia, si sveglia adesso ma ragazzi, quale idea di città abbiamo? Quale idea d’Italia abbiamo? Poi c’è la parte giudiziaria che è importante ma non voglio affrontarla in questo momento. Da quanto tempo diciamo che Milano non ha affrontato il problema della casa per i residenti e soprattutto per il ceto medio, lo diciamo da quando è stata fatta la grande operazione immobiliare della vecchia fiera. Da quando è stato fatto l’Expo e via discorrendo. Qui il tema è che è inutile rimbalzarsi le responsabilità Milano-Roma, Roma-Milano. Il governo nazionale non è assolutamente interessato a una politica della casa, se no l’avrebbe messo fra le priorità e invece ha messo dentro premierato, l’autonomia differenziata e la separazione delle carriere. Con la separazione delle carriere, ovviamente nelle periferie la gente si sistema. Ma stiamo stiamo scherzando? Il governo nazionale non è interessato. Però a livello nazionale, se ci sono dei partiti di sinistra o centro sinistra, avete citato il Pd, prendiamo il Pd, elabora un progetto prima ancora di pensare al Pgt di Milano. Elabora un progetto che dice noi per le città vogliamo uno, due, tre, è quello il discorso. La Schlein arriva adesso a dire “no”.

Lei afferma “una volta si sarebbe detto ci vuole la volontà politica”. Però poi bisogna vedere anche se ci sono le condizioni politiche. Ci sono le condizioni politiche, di forza politica per dire proseguiamo in altri due anni di sindacatura?

“Ci sono, certo. Si va in consiglio comunale, si chiede scusa alla città. Perché è troppo facile l’idea, sennò fai quello che stiamo facendo a livello nazionale da mesi: mozione di sfiducia a tal ministro, eccetera. Si parla e tutto rimane a posto. Si ha il coraggio di fare quello che fanno le persone normali con la schiena diritta. Si va in Consiglio comunale e si chiede scusa alla città. Allora, prima cosa se qualcuno mi chiede scusa io, anche polemico, mi fermo un attimo e come conseguenza chiedo scusa e d’ora innanzi faccio uno, due, tre e dice uno, due, tre cose praticabili. E questo lo può fare”.

Un passaggio del genere potrebbe ricucire tutte le ferite, insomma, che in questi mesi anche rispetto alla cittadinanza eccetera sono state create?

“Le ferite ci sono e le ferite vanno guarite a poco a poco. Le ferite non si guariscono dalla sera alla mattina, però qui dobbiamo cambiare mentalità, cambiare approccio. Cioè, chi chiede, chi qui in mezzo a questa politica da anni dice ho sbagliato, chiedo scusa e vi assicuro che, portando carte concrete, da domani 7 di Marzo faccio questo e quest’altro. Chiedere scusa è rivoluzionario in questo paese, in questa politica. Chiedere scusa non vuol dire calci e andate a casa. La capacità dell’uomo che può sbagliare e può correggersi mi sembra che sia la cosa più straordinaria, ma nello stesso tempo più semplice da fare”.

E’ una previsione?

“Io temo che i meccanismi della politica finora non prevedano queste cose, però siccome sono un inguaribile, non ottimista che sarebbe banale ma un’inguaribile persona che ha fiducia nell’uomo, nella capacità dell’uomo, io credo che lo si possa fare. E’ inutile che ce la prendiamo con Trump, che ce la prendiamo con Putin, ce la prendiamo con tutti. Incominciamo da noi, da noi stessi a dire se voglio cambiare devo cambiare io, se io cambio, cambio il mondo, tutto qui e acquisto credibilità. Questo è il discorso, la politica che recupera credibilità. Ho sbagliato, chiedo scusa, adesso ho capito che devo fare diversamente. Questo, secondo me, vuol dire che io sono disposto a mettermi in gioco. E’ l’inizio di quello che una volta si chiamava la rivoluzione morale. Incominciamo, qualcuno prenda l’iniziativa, smetta di aggiustare, di cercare”.

  • Autore articolo
    Massimo Bacchetta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/03 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/03 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 16/03/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 16-03-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 16/03/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 16-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 16/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-03-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 16/03/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 16-03-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 16/03/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 16-03-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 16/03/2025

    "Bohmenica In", curata da Gianpiero Kesten e co-condotta da Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospite fisso Andrea Bellati, colonizza la domenica su Radio Popolare. Tra curiosità scientifiche e esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 16-03-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 16/03/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 16-03-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 16/03/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 16-03-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di domenica 16/03/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 16-03-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 16/03/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 16-03-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 16/03/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 16-03-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/03/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-03-2025

Adesso in diretta