Approfondimenti

Salario degno o sfruttamento? Il caso vigilanza Sicuritalia

Sicuritalia

Quindicimila dipendenti di cui cui novemila addetti della vigilanza non armata che servono centinaia di aziende a partire dai colossi della distribuzione Esselunga, Carrefour, Lidl e poi Barilla, Telecom, tutte le più grandi banche, gli aeroporti, qualche Regione… Sicuritalia (con base a Como) è il primo gruppo di vigilanza e sicurezza privata in Italia e viaggia a due velocità: quella della holding che compra aziende in Belgio e Olanda, distribuisce utili e ha raddoppiato il fatturato in pochi anni e poi la cooperativa Sicuritalia servizi fiduciari con soci 4mila addetti che secondo i sindacati da anni vive all’osso con minacce di chiusura e ricatti e salari orari a 5,5 euro all’ora.
L’azienda si è sempre difesa dicendo di applicare il vergognoso contratto di settore del 2013 – firmato anche da Cgil e Cisl – con tante di quelle deroghe che alla fine non c’è integrazione per la malattia, gli straordinari sono pagati meno, e il salario base di un tempo pieno arriva a 930 euro al mese, lordi, ovvero 650 in tasca. I tribunali del lavoro di Torino e Milano hanno stabilito che si tratta di salari al di sotto della soglia di povertà, incompatibili con l’articolo 36 della Costituzione. E quindi hanno intimato all’azienda di integrarli. Sono più di 100mila (alcuni dicono 300mila) i lavoratori in questa condizione in Italia e quindi cominciano a fioccare gli esposti e le denunce: la strada giudiziaria al salario degno, insomma.
La Procura di Milano giovedì 23 giugno ha messo in amministrazione giudiziaria la cooperativa Servizi Fiduciari di Sicuritalia perché ritiene che le condizioni siano da “sfruttamento del lavoro”, caporalato se preferite, con anche minacce e soprusi dei dirigenti nei confronti di quelli che sarebbero soci-lavoratori che lavroano con anche 80 ore di straordinario. Secono la Procura sullo sfruttamento del lavoro si basa la ricchezza el gruppo ed anche la sua posizione dominante sul mercato per cui ha sistematicamente acquisito negli ultimi anni appalti pubblici e privati e acquisito anche molte qaziende concorrenti. L’indagine coordinata dall guardia di Finanza i Como con i procuratori Strorari e Santoro, è arrivata alla svolta, si vedrà dove arriverà.
Intanto il contratto nazionale vigilanza è stato rinnovato con 8 anni di ritardo e un aumento di 140 euro al mese che però saranno dati in tranche e insomma alla fine dell’anno i vigilanti riusciranno a passare da 5,37 euro all’ora a 6,41. I sindacati hanno firmato, piuttosto di niente si dice… Eppure questo aumento potrebbe non bastare per quella “esistenza libera e dignitosa” che il lavoro dovrebbe garantire per chiamarsi tale (almeno finché c’è ala Costituzione). Così la Procura continuerà a supplire la politica e i sindacati denunciando che lo sfruttamento in Italia è oltre la soglia della dignità che evidentemente nessun altro vede.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

Adesso in diretta