Approfondimenti

Saluti romani e bombe carta davanti alla Camera

“Communisti de mmerda, uscite a mezzanotte”.

Per alcune ore oggi il centro di Roma è stato in balìa di squadracce di estrema destra che si sono accodate alla manifestazione dei taxisti.

Il momento più drammatico, quando alcune centinaia di persone hanno assediato la sede del Partito Democratico, nei vicoli tra via Sant’Andrea delle Fratte e Largo del Nazareno.

Dentro si stava per tenere la direzione nazionale del Pd.

Fuori, un blocco della strada e dell’ingresso principale della sede a colpi di urla minacciose, braccia tese nel saluto romano, tricolori, striscioni “Roma ai romani”. Per oltre un un’ora i manifestanti hanno potuto sfogarsi sotto le finestre del partito. Poi la polizia ha caricato e scappando i manifestanti hanno fatto volare fioriere, sedie, tavolini dei bar. Due persone sono rimaste ferite dai colpi del manganello: un manifestante e un passante. Ma la piazza della protesta non si è svuotata. Si è spostata di alcuni metri, e a tenere testa alla Celere si sono messi gli ambulanti. I tassisti nel frattempo si erano spostati altrove. Tensione molto alta per almeno un’altra ora fino a quando il centro della protesta minacciosa è diventato Montecitorio. Una troupe della trasmissione Rai Gazebo è stata aggredita.

In seguito quattro persone sono state fermate. Due di loro sono esponenti di Forza Nuova. Uno è Giuliano Castellino, leader romano di Forza Nuova 

Mentre la sindaca di Roma, Virginia Raggi in mattinata incontrava i manifestanti per portare loro la propria solidarietà (a cui si è aggiunta quella di Beppe Grillo) alla piazza per tutto il giorno veniva concessa una modalità molto aggressiva della protesta. Davanti alla Camera dei Deputati sono esplose almeno sei bombe carta. Le vetrine di diversi negozi sono andate in frantumi. E via del Corso, di fronte alla sede del governo è rimasta bloccata fin dalla mattina presto. Prima la rabbia dei tassisti, in sciopero totale da sei giorni. Poi quella dei venditori ambulanti.

20170221_105828


 

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 24/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 24/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 24/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 24-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di giovedì 24/04/2025

    Nella puntata del 24 aprile di A come Aprile, condotta da Alessandro Braga, vi abbiamo riproposto l’intervista alla partigiana Dina Croce e abbiamo discusso con la costituzionalista dell’Università di Milano Marilisa D’Amico del ruolo delle donne nella Resistenza e della “ambigua parità” tra i generi nell’Italia repubblicana.

    A come Aprile - 24-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 24/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 24-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 24/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 24/04/2025 - ore 08:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 24/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 24/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 24-04-2025

Adesso in diretta