Approfondimenti

Rogoredo, l’eroina, Milano

Rogoredo è un pezzo di città invisibile agli altri pezzi di città. Milano sud est, ultimo lembo di periferia prima di San Donato e Chiaravalle. Chi ci passa da pendolare transita veloce tra metropolitana, banchina e treno. La tangenziale scorre sopraelevata incurante di quanto accade sotto.

Qui negli ultimi dieci anni si sono concentrati buona parte dello spaccio e del consumo di eroina e cocaina in strada. E’ la più grande piazza di Milano, le altre sono via via scomparse, togliendo spacciatori e tossicodipendenti dalla vista dei milanesi, con spaccio e consumo spostati dentro case e locali.

Rogoredo è un tuffo indietro di trent’anni, alle piazze, al consumo in strada e nei parchi. Non è un supermercato delle droghe, non si trova di tutto: qui si vendono al dettaglio eroina e cocaina. Si vendono a prezzi stracciati: 20 euro al grammo l’eroina, 60/70 la cocaina. Si vende qualsiasi dose, anche un decimo di grammo di eroina: 2 euro. E si consuma qui, tra Porto di Mare, il parco di via Cassininis, via Orwell, via Rogoredo, la stazione.

Negli ultimi tre anni il numero dei consumatori è aumentato, moltiplicandosi. Oggi si stima arrivino a Rogoredo ad acquistare una dose tra le 500 e le mille persone al giorno.

Con questi numeri la convivenza con chi a Rogoredo abita e vive è diventata difficile, impossibile dice qualcuno.

Un problema di sicurezza per il quartiere, un problemi sanitario per i tossicodipendenti. Due aspetti della stessa storia, l’uno intrecciato all’altro.

Chi passa dalla stazione di Rogoredo nel primo pomeriggio, solitamente il lunedì, il mercoledì e il venerdì, può vedere all’uscita della metropolitana su via Cassinis due ragazzi in piedi e alcuni zainetti gialli appoggiati sopra a un muretto.

Sono Andrea e Francesco, gli unici due operatori di strada rimasti a Milano. Lavorano per la cooperativa “Lotta all’emarginazione”. Alla stazione di Rogoredo fanno riduzione del danno: distribuiscono siringhe sterili, tamponi, stagnola. Parlano con i tossicodipendenti, li ascoltano, danno loro consigli. Nelle tre ore in cui siamo rimasto con loro hanno distribuito siringhe sterili a un centinaio di persone.

Mercoledì 19 ottobre la trasmissione Zona Mista di Massimo Bacchetta è stata interamente dedicata a Rogoredo. Ospite in studio Roberto Maggioni con il reportage audio registrato nei due pomeriggi passati a Rogoredo, l’assessore alla sicurezza del comune di Milano Carmela Rozza e il direttore del dipartimento dipendenze della Asl di Milano Riccardo Gatti.
Buon ascolto.

Ascolta la trasmissione:
rogoredo-zona-mista-19-ottobre

 

 

20161006_152800 20161006_152438 20161017_13565220161006_152022

Sullo stesso tema da leggere: Repubblica Milano e Vice.

120 anni di eroina: Prismo.

 

 

 

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta