Approfondimenti

Rogoredo, l’eroina, Milano

Rogoredo è un pezzo di città invisibile agli altri pezzi di città. Milano sud est, ultimo lembo di periferia prima di San Donato e Chiaravalle. Chi ci passa da pendolare transita veloce tra metropolitana, banchina e treno. La tangenziale scorre sopraelevata incurante di quanto accade sotto.

Qui negli ultimi dieci anni si sono concentrati buona parte dello spaccio e del consumo di eroina e cocaina in strada. E’ la più grande piazza di Milano, le altre sono via via scomparse, togliendo spacciatori e tossicodipendenti dalla vista dei milanesi, con spaccio e consumo spostati dentro case e locali.

Rogoredo è un tuffo indietro di trent’anni, alle piazze, al consumo in strada e nei parchi. Non è un supermercato delle droghe, non si trova di tutto: qui si vendono al dettaglio eroina e cocaina. Si vendono a prezzi stracciati: 20 euro al grammo l’eroina, 60/70 la cocaina. Si vende qualsiasi dose, anche un decimo di grammo di eroina: 2 euro. E si consuma qui, tra Porto di Mare, il parco di via Cassininis, via Orwell, via Rogoredo, la stazione.

Negli ultimi tre anni il numero dei consumatori è aumentato, moltiplicandosi. Oggi si stima arrivino a Rogoredo ad acquistare una dose tra le 500 e le mille persone al giorno.

Con questi numeri la convivenza con chi a Rogoredo abita e vive è diventata difficile, impossibile dice qualcuno.

Un problema di sicurezza per il quartiere, un problemi sanitario per i tossicodipendenti. Due aspetti della stessa storia, l’uno intrecciato all’altro.

Chi passa dalla stazione di Rogoredo nel primo pomeriggio, solitamente il lunedì, il mercoledì e il venerdì, può vedere all’uscita della metropolitana su via Cassinis due ragazzi in piedi e alcuni zainetti gialli appoggiati sopra a un muretto.

Sono Andrea e Francesco, gli unici due operatori di strada rimasti a Milano. Lavorano per la cooperativa “Lotta all’emarginazione”. Alla stazione di Rogoredo fanno riduzione del danno: distribuiscono siringhe sterili, tamponi, stagnola. Parlano con i tossicodipendenti, li ascoltano, danno loro consigli. Nelle tre ore in cui siamo rimasto con loro hanno distribuito siringhe sterili a un centinaio di persone.

Mercoledì 19 ottobre la trasmissione Zona Mista di Massimo Bacchetta è stata interamente dedicata a Rogoredo. Ospite in studio Roberto Maggioni con il reportage audio registrato nei due pomeriggi passati a Rogoredo, l’assessore alla sicurezza del comune di Milano Carmela Rozza e il direttore del dipartimento dipendenze della Asl di Milano Riccardo Gatti.
Buon ascolto.

Ascolta la trasmissione:
rogoredo-zona-mista-19-ottobre

 

 

20161006_152800 20161006_152438 20161017_13565220161006_152022

Sullo stesso tema da leggere: Repubblica Milano e Vice.

120 anni di eroina: Prismo.

 

 

 

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta