Approfondimenti

“Ridurre le libertà? Il rischio è l’ipocrisia”

È pericoloso e ipocrita ridurre le libertà delle persone, pensando di aumentare la sicurezza, se non si affrontano i motivi economici e politici che hanno reso potente l’Isis”.

Non usa mezzi termini Stefano Rodotà, costituzionalista, ex Garante della Privacy ed ex Presidente dei Garanti per il diritto alla riservatezza dell’Unione Europea. Parole, quelle di Rodotà, in antitesi rispetto a quelle pronunciate nelle stesse ore ieri dal Presidente francese François Hollande: “Le nostre decisioni implicheranno alcune restrizioni alle libertà personali, ma questo è il prezzo da pagare per contrastare il terrorismo”. Rodotà è convinto che la restrizione alle libertà personali per contrastare il terrorismo “sia una scorciatoia, pericolosa per la democrazia e alla fine inefficace contro il terrorismo.

L’ex Garante della Privacy è appena tornato dal Brasile, dove ha partecipato all’iniziativa dell’Onu Internet Governance Forum in cui si è discusso di Cybersecurity, di diritti umani in rete e di difesa dalle potenziali insidie del web. Temi che toccano anche una questione di grande attualità: come l’Isis utilizza il web come strumento di comunicazione, propaganda e reclutamento.

Professor Rodotà, partiamo da una questione che fa discutere: accettare una riduzione o una sospensione di alcune libertà per tutelare meglio la nostra sicurezza. Lei cosa pensa?

Questo è un modo sbagliato di affrontare il problema. Per fortuna, stimolati dalla tragedia di Parigi, abbiamo individuato i motivi economici e politici che hanno reso potente e pericoloso l’Isis: la vendita delle armi a questi terroristi con triangolazioni con Paesi europei, il mancato contrasto al loro finanziamento che avviene attraverso il contrabbando del petrolio, dei reperti archeologici, la tratta dei migranti; gli accordi dell’Isis con Paesi che fanno il doppio gioco, come l’Arabia Saudita, il Qatar, la Turchia. O riusciamo a incidere su tutto questo evitando gravi errori come quelli commessi in Libia – da non ripetere assolutamente in Siria- altrimenti…

Altrimenti?

Altrimenti ridurre le libertà per avere più sicurezza è ipocrita, perché non si affrontano i veri nodi politici ed economici che riguardano l’Isis. Nello stesso tempo si crea un pericolo, perché si limitano le libertà delle persone intervenendo su materie inscindibili dalla democrazia.

Resta però la domanda: visto che siamo sotto attacco, come possiamo aumentare la nostra sicurezza senza penalizzare le libertà? Cosa si può fare concretamente?

Intanto serve un reale coordinamento tra i servizi di sicurezza internazionali, oltre quelle europei. Occorre raccogliere le informazioni e scambiarsele. Invece le agenzie di sicurezza sono molto gelose dei loro ruolo perché detengono un potere nei loro Stati. Ora, di fronte a un attacco dell’Isis, che è quasi globale, hanno minacciato di colpire dopo Parigi, Londra, Washington e Roma, ci vuole una risposta globale, con la condivisione delle informazioni. Altrimenti è inutile promettere una prevenzione efficace contro il terrorismo.

Un’azione che alcuni invocano è la chiusura delle frontiere , mentre la Francia, utilizzando (secondo Jean-Claude Juncker) le norme previste dal Trattato per le situazioni eccezionali, ha sospeso il trattato di Schengen sulla libera circolazione in Europa. Questo dovrebbe permettere un maggior controllo preventivo. Lei cosa pensa?

Non sono d’accordo perché alla fine il grosso rischio è che l’effetto della chiusura delle frontiere lo paghino i profughi, costretti a fuggire dalle guerre. Aumenterebbe la xenofobia, si andrebbe verso l’”Orbanizzazione” dell’Europa (il riferimento è alle politiche anti immigrati del premier ungherese Viktor Orban, ndr). Tutto ciò sarebbe un regalo all’Isis che utilizza anche l’emarginazione dei profughi, la xenofobia, per fare reclutamento. E poi mi permetta di aggiungere una cosa.

Dica…

La propaganda dell’Isis è ben strutturata ed efficace. E nei conflitti la propaganda è importante. Quindi dobbiamo respingere, anche per questo motivo, oltre che per la falsità storica, quelle affermazioni pericolose di chi dice che musulmano equivale a terrorista, a jihadista. Chi sostiene queste cose fa un regalo all’Isis e alla sua propaganda e porterebbe gran parte dei musulmani dalla sua parte. Isolare i profughi sarebbe un enorme errore.

A proposito di propaganda dell’Isis, come si può intervenire secondo lei sul web ?

Non è accettabile violare le nostre comunicazioni personali in nome della sicurezza, ma si può invece puntare molto sul web, per contrastare l’Isis, cercando di identificare i loro siti, tracciare il traffico, tentare di carpire, informazioni sui loro movimenti, contatti. Ma ripeto senza violare la nostra privacy, che ormai ha assunto un aspetto fondamentale della nostra libertà. E anche qui è importantissimo lo scambio di informazioni tra i servizi di sicurezza internazionali. In alcuni casi sono stati chiusi giustamente dei siti jihadisti, ma bisogna valutare caso per caso. Perché non sempre conviene farlo, in quanto poi si spostano su un altro dominio e quindi perdi una fonte di informazione utile per le indagini e ci vuole tempo per recuperarlo. Quello del lotta nel web è una grande sfida che va aggiornata continuamente, con intelligenza e professionalità, cercando di anticipare le mosse dell’avversario. E poi vi invito a riflettere sull’esperienza francese .

Lei parla della “loi sur le renseignement”, legge con cui i provider sono obbligati a installare le scatole nere che passeranno al filtro le attività online?

Sì, la Francia si è dotata a giugno 2015, tra molte polemiche, di una legge molto severa e invasiva sulle forme di controllo del web, una sorta di Patriot Act (legge americana post 11 settembre 2001, ndr), arrivando a prevedere quella che loro chiamano boîte noire, scatola nera, con la possibilità di un controllo permanente dei computer delle persone. Eppure nonostante questo, mi pare, con quello che è accaduto in Francia, che non sia servito molto. E poi guardi anche Michael Walzer (liberal americano, teorico della “guerra giusta”, ndr) ci avverte di non fare gli stessi errori commessi con il Patriot Act negli Usa.

Siamo in guerra? È giusto usare la parola guerra, dopo gli attentati dell’Isis?

Guerra è una parola che ha cambiato significato negli ultimi anni, siamo arrivati anche all’ossimoro di “guerra umanitaria”. Forse oggi possiamo usare il termine guerra con l’Isis, ma ci vuole grande prudenza: il terreno può diventare scivoloso. Perché in questo contesto qualcuno potrebbe volere leggi speciali, l’ applicazione del codice penale e militare di guerra. Noto che lo stesso Governo Renzi sta usando con molta cautela la parola guerra, non parla di leggi speciali, e fa bene.

La Costituzione italiana è nata in un contesto molto diverso, anche per i conflitti, le guerre. Oggi siamo di fronte a situazioni nuove, inedite. Lei crede che dovremmo modificare la nostra carta?

Penso proprio di no. Abbiamo nella Costituzione tutti gli elementi per reagire a una situazione come quella di oggi. La Carta prevede già la possibilità anche di interventi militari per salvaguardare i principi fondativi, come la pace, ma nello stesso tempo ripudia la guerra come risoluzione dei conflitti internazionali.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 03-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 03/05/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 03-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 03/05/2025

    Il 1° maggio 2015 veniva inaugurata l'Expo di Milano. A dieci anni da quell'evento che ha segnato tanti cambiamenti per la città, dieci cose che lasciato in eredità. A cura di Roberto Maggioni. Alla scoperta del Cam, Centro ausiliario per i minori, che all'interno dell'ex stazione di Bruzzano porta avanti un progetto di sostegno verso l'autonomia di ragazzi neomaggiorenni. La prima parte delle nostre interviste. In Treno per la Memoria: le voci degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori lombarde che hanno visitato Mauthausen, nell'80esimo anniversario della liberazione che ha segnato la fine dei campi di concentramento e di sterminio in Europa.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 03/05/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 03-05-2025

Adesso in diretta