Approfondimenti

“Ridurre le libertà? Il rischio è l’ipocrisia”

È pericoloso e ipocrita ridurre le libertà delle persone, pensando di aumentare la sicurezza, se non si affrontano i motivi economici e politici che hanno reso potente l’Isis”.

Non usa mezzi termini Stefano Rodotà, costituzionalista, ex Garante della Privacy ed ex Presidente dei Garanti per il diritto alla riservatezza dell’Unione Europea. Parole, quelle di Rodotà, in antitesi rispetto a quelle pronunciate nelle stesse ore ieri dal Presidente francese François Hollande: “Le nostre decisioni implicheranno alcune restrizioni alle libertà personali, ma questo è il prezzo da pagare per contrastare il terrorismo”. Rodotà è convinto che la restrizione alle libertà personali per contrastare il terrorismo “sia una scorciatoia, pericolosa per la democrazia e alla fine inefficace contro il terrorismo.

L’ex Garante della Privacy è appena tornato dal Brasile, dove ha partecipato all’iniziativa dell’Onu Internet Governance Forum in cui si è discusso di Cybersecurity, di diritti umani in rete e di difesa dalle potenziali insidie del web. Temi che toccano anche una questione di grande attualità: come l’Isis utilizza il web come strumento di comunicazione, propaganda e reclutamento.

Professor Rodotà, partiamo da una questione che fa discutere: accettare una riduzione o una sospensione di alcune libertà per tutelare meglio la nostra sicurezza. Lei cosa pensa?

Questo è un modo sbagliato di affrontare il problema. Per fortuna, stimolati dalla tragedia di Parigi, abbiamo individuato i motivi economici e politici che hanno reso potente e pericoloso l’Isis: la vendita delle armi a questi terroristi con triangolazioni con Paesi europei, il mancato contrasto al loro finanziamento che avviene attraverso il contrabbando del petrolio, dei reperti archeologici, la tratta dei migranti; gli accordi dell’Isis con Paesi che fanno il doppio gioco, come l’Arabia Saudita, il Qatar, la Turchia. O riusciamo a incidere su tutto questo evitando gravi errori come quelli commessi in Libia – da non ripetere assolutamente in Siria- altrimenti…

Altrimenti?

Altrimenti ridurre le libertà per avere più sicurezza è ipocrita, perché non si affrontano i veri nodi politici ed economici che riguardano l’Isis. Nello stesso tempo si crea un pericolo, perché si limitano le libertà delle persone intervenendo su materie inscindibili dalla democrazia.

Resta però la domanda: visto che siamo sotto attacco, come possiamo aumentare la nostra sicurezza senza penalizzare le libertà? Cosa si può fare concretamente?

Intanto serve un reale coordinamento tra i servizi di sicurezza internazionali, oltre quelle europei. Occorre raccogliere le informazioni e scambiarsele. Invece le agenzie di sicurezza sono molto gelose dei loro ruolo perché detengono un potere nei loro Stati. Ora, di fronte a un attacco dell’Isis, che è quasi globale, hanno minacciato di colpire dopo Parigi, Londra, Washington e Roma, ci vuole una risposta globale, con la condivisione delle informazioni. Altrimenti è inutile promettere una prevenzione efficace contro il terrorismo.

Un’azione che alcuni invocano è la chiusura delle frontiere , mentre la Francia, utilizzando (secondo Jean-Claude Juncker) le norme previste dal Trattato per le situazioni eccezionali, ha sospeso il trattato di Schengen sulla libera circolazione in Europa. Questo dovrebbe permettere un maggior controllo preventivo. Lei cosa pensa?

Non sono d’accordo perché alla fine il grosso rischio è che l’effetto della chiusura delle frontiere lo paghino i profughi, costretti a fuggire dalle guerre. Aumenterebbe la xenofobia, si andrebbe verso l’”Orbanizzazione” dell’Europa (il riferimento è alle politiche anti immigrati del premier ungherese Viktor Orban, ndr). Tutto ciò sarebbe un regalo all’Isis che utilizza anche l’emarginazione dei profughi, la xenofobia, per fare reclutamento. E poi mi permetta di aggiungere una cosa.

Dica…

La propaganda dell’Isis è ben strutturata ed efficace. E nei conflitti la propaganda è importante. Quindi dobbiamo respingere, anche per questo motivo, oltre che per la falsità storica, quelle affermazioni pericolose di chi dice che musulmano equivale a terrorista, a jihadista. Chi sostiene queste cose fa un regalo all’Isis e alla sua propaganda e porterebbe gran parte dei musulmani dalla sua parte. Isolare i profughi sarebbe un enorme errore.

A proposito di propaganda dell’Isis, come si può intervenire secondo lei sul web ?

Non è accettabile violare le nostre comunicazioni personali in nome della sicurezza, ma si può invece puntare molto sul web, per contrastare l’Isis, cercando di identificare i loro siti, tracciare il traffico, tentare di carpire, informazioni sui loro movimenti, contatti. Ma ripeto senza violare la nostra privacy, che ormai ha assunto un aspetto fondamentale della nostra libertà. E anche qui è importantissimo lo scambio di informazioni tra i servizi di sicurezza internazionali. In alcuni casi sono stati chiusi giustamente dei siti jihadisti, ma bisogna valutare caso per caso. Perché non sempre conviene farlo, in quanto poi si spostano su un altro dominio e quindi perdi una fonte di informazione utile per le indagini e ci vuole tempo per recuperarlo. Quello del lotta nel web è una grande sfida che va aggiornata continuamente, con intelligenza e professionalità, cercando di anticipare le mosse dell’avversario. E poi vi invito a riflettere sull’esperienza francese .

Lei parla della “loi sur le renseignement”, legge con cui i provider sono obbligati a installare le scatole nere che passeranno al filtro le attività online?

Sì, la Francia si è dotata a giugno 2015, tra molte polemiche, di una legge molto severa e invasiva sulle forme di controllo del web, una sorta di Patriot Act (legge americana post 11 settembre 2001, ndr), arrivando a prevedere quella che loro chiamano boîte noire, scatola nera, con la possibilità di un controllo permanente dei computer delle persone. Eppure nonostante questo, mi pare, con quello che è accaduto in Francia, che non sia servito molto. E poi guardi anche Michael Walzer (liberal americano, teorico della “guerra giusta”, ndr) ci avverte di non fare gli stessi errori commessi con il Patriot Act negli Usa.

Siamo in guerra? È giusto usare la parola guerra, dopo gli attentati dell’Isis?

Guerra è una parola che ha cambiato significato negli ultimi anni, siamo arrivati anche all’ossimoro di “guerra umanitaria”. Forse oggi possiamo usare il termine guerra con l’Isis, ma ci vuole grande prudenza: il terreno può diventare scivoloso. Perché in questo contesto qualcuno potrebbe volere leggi speciali, l’ applicazione del codice penale e militare di guerra. Noto che lo stesso Governo Renzi sta usando con molta cautela la parola guerra, non parla di leggi speciali, e fa bene.

La Costituzione italiana è nata in un contesto molto diverso, anche per i conflitti, le guerre. Oggi siamo di fronte a situazioni nuove, inedite. Lei crede che dovremmo modificare la nostra carta?

Penso proprio di no. Abbiamo nella Costituzione tutti gli elementi per reagire a una situazione come quella di oggi. La Carta prevede già la possibilità anche di interventi militari per salvaguardare i principi fondativi, come la pace, ma nello stesso tempo ripudia la guerra come risoluzione dei conflitti internazionali.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 22/09 6:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 22-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 21/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 21/09/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Serve & Volley di venerdì 22/09/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 21-09-2023

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 21/09/2023

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

    Labirinti Musicali - 21-09-2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 21/09/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-09-2023

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 21/09/2023

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l’austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell’Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-09-2023

  • PlayStop

    Sui Generis di giovedì 21/09/2023

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. Tutte le domeniche dalle 15.35 alle 16.30. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-09-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 21/09/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 21-09-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 21/09/2023

    (9 - 391) Dove affrontiamo l'annoso contrasto fra pesto e canne sollevato da Mattia Santori consigliere comunale di Bologna e risollevato dal deputato della Lega Francesco Bruzzone. Agli ascoltatori chiediamo dove scapperebbero se potessero eclissarsi. Con Saul Beretta presentiamo la serata in Auditorium di venerdì e chiudiamo con il racconto del blocco del traffico per i diritti di pedoni e ciclisti a Milano.

    Muoviti muoviti - 21-09-2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 21/09/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 21-09-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 21/09/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 21-09-2023

  • PlayStop

    Playground di giovedì 21/09/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 21-09-2023

  • PlayStop

    Sapore Indie di giovedì 21/09/2023

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i giovedì alle 15.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 21-09-2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 21/09/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 21-09-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 21/09/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-09-2023

  • PlayStop

    Pip molto pop

    quando è il giorno di un question time con Gilberto Dindini della Cedola dal vivo, in studio!

    Poveri ma belli - 21-09-2023

Adesso in diretta