Approfondimenti

Come opporsi al potere delle multinazionali

“Contro lo strapotere delle multinazionali del farmaco occorre la ricerca indipendente, sostenuta dai governi e dagli investimenti pubblici. Questa la vera sfida”.

A parlare è Giuseppe Remuzzi, medico-scienziato tra i più noti a livello internazionale.

E’ l’unico italiano a essere membro del Comitato di Redazione di The Lancet, una delle riviste mediche piu autorevoli nel mondo.

Lo intervistiamo a quarantott’ore ore dall’annuncio della più grande fusione del settore farmaceutico: quella tra la società americana Pfizer e l’ irlandese Allergan.

Un accordo che porterà alla nascita del primo gruppo al mondo, davanti a colossi come Johnson & Johnson e Novartis.

La fusione è un affare tra i 130 e i 160 miliardi di dollari, con la creazione di una nuova società con 110 mila dipendenti e 65 miliardi di fatturato.

Questo nuovo accordo si inserisce nel complesso risiko di Big Pharma, il cartello delle multinazionali del farmaco, con concentrazioni e acquisizioni che hanno aumentato a dismisura il monopolio delle corporation e il loro potere di condizionamento politico e finanziario.

Professor Remuzzi, partiamo dall’ultima grande fusione tra le multinazionali del farmaco Pfizer e Allergan. Quale è la sua valutazione?

E’ principalmente un’ operazione finanziaria-fiscale per pagare meno tasse , che va a vantaggio soprattutto delle due società. Non dà necessariamente vantaggi per gli ammalati, per il pubblico, per la scienza e la ricerca biomedica. Un’operazione commerciale, di cui i malati non beneficiano.

In questa mega fusione c’è anche la questione cruciale dei brevetti dei farmaci. Parliamome.

Una corporation del farmaco, quando produce qualcosa di nuovo, è protetta con un brevetto e per un certo numero di anni ha l’ esclusiva del farmaco. Tema questo che è oggetto di un negoziato con il governo del Paese nel quale si ottiene il brevetto. In questo caso, per Pfizer, sono gli Stati Uniti. E negli Stati Uniti le condizioni brevettuali per i farmaci sono molto più convenienti che in Irlanda, dove la multinazionale americana ha trasferito la propria sede fiscale per pagare meno tasse.

Lei mi sta dicendo che Pfizer sta cercando il doppio colpo vincente: quello sul piano fiscale e quello dei brevetti ?

E’ cosi. Pfizer vuole mantenere da una parte le condizioni piu vantaggiose che gli Stati Uniti – rispetto all’Irlanda – offrono sui brevetti. Condizioni più favorevoli che permettono tempi più lunghi di vendita in esclusiva del farmaco. D’altra parte Pfizer vuole prendersi i vantaggi dell’Irlanda , dove ha trasferito la sede fiscale e dove paga meno tasse rispetto gli Stati Uniti. (La tassazione degli utili in Irlanda è del 5 per cento, negli Stati Uniti del 25 per cento, ndr ). Questo è un evidente vantaggio fiscale per Pfizer, ma un pesante danno per il governo americano che perde delle entrate fiscali, e ha quindi meno soldi, con conseguenze negative per le prestazioni sociali che sono finanziate con le tasse.

Che le multinazionali operino per fare profitti è ovvio. Ma cosa sta cambiando in Big Pharma, il cartello delle multinazionali?

Negli ultimi anni sta sempre di più prevalendo l’aspetto finananziario, il movimento dei capitali, delle azioni. Una situazione inquietante. Faccio un esempio: ormai negli Stati Uniti sono spesso gli avvocati che prendono le decisioni importanti per le grandi industrie farmaceutiche e non gli scienziati-medici. Si punta sempre più sui farmaci che rendono subito massimi profitti che soddisfino gli azionisti, i mercati finanziari, indipendentemente dalle priorità dei malati, della ricerca, dell’innovazione. Se si continua così in futuro non avremo farmaci efficaci.

Il cambiamento che lei descrive può portare a conseguenze negative per i malati di oggi e di domani.

Si, purtroppo. Guardi, ricordo di aver letto le parole che nel 1950 George Merck (fondatore nel primo Novecento dell’omonimo gruppo farmaceutico americano, ndr) rivolgeva ai suoi collaboratori: “ Non dobbiamo mai dimenticarci che per l’industria farmaceutica prima del profitto viene la gente  La missione è trovare prima qualcosa che serva agli ammalati, il profitto poi seguirà”.

Da allora però i tempi sono cambiati. Quell’etica industriale che lei auspica non c’è più. Ora la finanza domina nel risiko delle grandi società farmaceutiche. Con quali conseguenze per la nostra salute?

Un esempio molto concreto: la cosa di cui noi abbiamo più bisogno oggi sono gli antibiotici, su cui però non si fa più ricerca. Per certe malattie infettive o si guarisce o si muore nel giro di due settimane, quindi la multinazionale non ritiene conveniente investire nella ricerca di farmaci antibiotici innovativi. Investono invece sui farmaci che si usano sempre, per tutta la vita. Lì il guadagno è garantito, come per esempio per quelli contro il colesterolo, quelli per abbassare la pressione, quelli per il diabete. Invece abbiamo un drammatico bisogno di fare ricerca e innovazione anche sugli antibiotici poiché anche per un cattivo uso di questi farmaci, i batteri sono diventati sempre piu resistenti. Quindi abbiamo urgenza di farmaci in grado di contrastare i batteri resistenti agli antibiotici tradizionali.

Altrimenti?

Altrimenti nei casi di alcune malattie infettive la gente può morire.

Lei mi ha fatto l’esempio degli antibiotici. Affrontiamo un altro caso che la preoccupa.

E’ quello dei farmaci per il sistema nervoso centrale, per l’ Alzheimer. E’ il problema più grosso che abbiamo e che riguarda tantissime persone e loro famiglie, ed è un campo in cui si investe pochissimo perché è difficile, complesso e costa tanto e quindi le multinazionali non lo ritengono redditizio nell’immediato. Risultato: non investono nella ricerca e noi perdiamo la possibilità di trovare i farmaci che servirebbero a sconfiggere l’Alzheimer. Invece investono in altri settori…

Quali?

Le multinazionali investono, per esempio, nei farmaci anti cancro perché, in modo secondo me non giustificato, guadagnano tantissimo anche se si tratta di farmaci che spesso non sono più efficaci della chemioterapia. In questo caso le multinazionali investono molto nella ricerca dei farmaci anti-cancro perché si possono poi vendere a prezzi altissimi, indipendentemente in molti casi – come le dicevo – dall’efficacia. In alcuni Paesi europei, ad esempio l’Inghilterra, una cura con questi farmaci puo costare , per un anno di trattamento , dai 50 ai 100 mila euro. E tante gente non può sostenere spese simili. Pensi che io ricevo lettere di persone, per esempio dall’ Austria , che non riescono a avere questi farmaci anti-tumorali perché costano troppo.

E sull’Italia che riflessione fa?

In Italia, rispetto molti altri Stati , abbiamo un servizio sanitario nazionale che ci tutela anche su questo fronte, è un sistema pubblico che va apprezzato, sostenuto fino in fondo. Bisogna evitare assolutamente di andare verso il modello di assistenza americano, dove alle fine le assicurazioni pagano quello che gli conviene.

Come contrastare lo strapotere delle multinazionali del farmaco e tutelare di più i malati?

Si può contrastare con una ricerca scientifica indipendente e con investimenti pubblici nella ricerca e nell’innovazione. Noi dobbiamo incentivare i servizi sanitari nazionali, premere sui governi perché si muovano, sostenere e finanziare la ricerca indipendente. Dobbiamo essere in grado di intervenire a partire dalla validazione dei farmaci che vengono messi in commercio.

Perché oggi il sistema come funziona?

Oggi i dossier per la validazione dei farmaci sono presentati, dalle stesse multinazionali che li producono, agli enti preposti, alle agenzie regolatorie (sono l’ EMEA in Europa e l’ FDA negli Stati Uniti, ndr). Questo non è possibile. Occorre un controllo, ricerche indipendenti. Su almeno uno dei tre studi clinici fatti sugli ammalati e richiesti per registrare un farmaco ci vuole uno studio indipendente. Non si può lasciare tutto nelle mani delle multinazionali. Poi, ripeto: ci vogliono forti investimenti pubblici per sostenere la ricerca e l’innovazione nelle cure. Questa è la vera sfida.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta