Approfondimenti

La fuga impossibile dei civili da Gaza, il ritorno al nucleare proposto a COP 28 e le altre notizie della giornata

fuga da Gaza City ANSA

Il racconto della giornata di sabato 2 dicembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La guerra nella striscia di Gaza è ripresa violentissima e l’Egitto non apre le frontiere alle migliaia e migliaia di profughi che hanno dovuto lasciare le loro case; alla conferenza sul clima di Dubai il nucleare torna in grande considerazione come alternativa alle fonti energetiche fossili; i dipendenti di Alitalia, quasi tutti in cassa integrazione saranno licenziati a breve, i sindacati chiedono una proroga; è morta a 102 anni la partigiana e poi deputata Marisa Rodano.

L’Egitto blocca il transito degli sfollati da Gaza

A Gaza continuano i bombardamenti dell’esercito israeliano, sarebbero centinaia i morti solo oggi secondo le fonti locali. In Israele intanto sono risuonate per diverse ore le sirene di allarme per i missili sparati da Hamas. Ma la situazione drammatica continua a essere quella che si vive nella striscia di Gaza, per le vittime dei bombardamenti e per gli sfollati che non sanno letteralmente dove andare. 

Oggi ci ha mandato una testimonianza dalla striscia di Gaza Sami, cooperante palestinese sfollato dal nord al sud della striscia:

Il dramma degli sfollati è reso ancora più grava dal fatto che l’Egitto non mostra alcuna intenzione di accoglierli nel proprio territorio del Sinai. Oggi il valico di Rafah tra Egitto e Gaza è stato aperto per fare transitare aiuti umanitari ma il passaggio delle persone è impedito dal regime di Al Sisi.

Abbiamo raggiunto su questo punto Laura Cappon:

 

Cop 28: torna prepotente l’idea del nucleare

Triplicare l’energia nucleare entro il 2050, come proposto da 22 paesi tra cui Stati Uniti, Francia ed Emirati Arabi Uniti, ma anche l’impegno, sottoscritto da Unione Europea e altre 117 nazioni, per triplicare l’uso delle fonti rinnovabili entro il 2030 oltre a raddoppiare l’efficienza. 

Obiettivo comune ridurre l’uso di petrolio e gas. Si è svolta con questi scenari politici a Dubai la giornata di Cop 28, la conferenza tra i Paesi che hanno sottoscritto la convenzione per il clima. L’obiettivo rimane di limitare la crescita delle temperature a 1,5 gradi, come deciso a Parigi nel 2015 a Cop 21.

Secondo la presidente del consiglio Giorgia Meloni, che è a Dubai: “Serve una transizione ecologica non ideologica e non ci sono preclusioni del governo al nucleare, ma la sfida sarà la fusione e l’Italia dovrà avere le capacità di pensare in grande”.

Da Roma ha ribadito la posizione a favore del ritorno alla centrali atomiche il capogruppo di Forza Italia Paolo Barelli.

A Cop 28 è intervenuto per il Vaticano anche Papa Bergoglio, non di persona per i recenti problemi di salute, ma con un discorso letto dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin.

Annunciati quasi tremila licenziamenti tra gli ultimi lavoratori di Alitalia in cassa integrazione

Alitalia oggi ha comunicato l’avvio delle procedure di licenziamento per i lavoratori che attualmente sono in cassa integrazione. Degli attuali 2840 lavoratori ancora alle dipendenze della amministrazione straordinaria di Alitalia, quelli in cassa integrazione sono 2668. 

“Alla luce del quadro normativo – è scritto nella lettera inviata a governo e sindacati – e fatta eccezione per le sole necessità operative dell’Amministrazione Straordinaria connesse al completamento dell’attività liquidatoria, la scrivente è impossibilitata al reimpiego dei lavoratori attualmente sospesi in cassa integrazione”.

I sindacati affermano che si tratta di una decisione totalmente inaspettata e fanno sapere che un primo incontro con l’amministrazione di Alitalia, per cercare di evitare i licenziamenti, avverrà giovedì. 

Dal Pd si chiede al governo di intervenire per salvare i posti di lavoro. Da Avs di prorogare la cassa integrazione straordinaria fino al ricollocamento dei lavoratori.

Addio a Marisa Rodano, partigiana e deputata nel primo Parlamento repubblicano

È morta nella notte a Roma Marisa Rodano. 

Era l’ultima parlamentare vivente della prima legislatura della Repubblica Italiana. Fu partigiana cattolica, entrò in Parlamento nella prima legislatura con il Partito Comunista e vi rimase fino al 1968.

La camera ardente di Marisa Rodano verrà allestita lunedi 4 dicembre nella Sala Aldo Moro di Montecitorio.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta