Approfondimenti

Un otto marzo di lotta in tutta Italia, la parità di genere sul lavoro resta un miraggio e le altre notizie della giornata

l'8marzo 2024

Il racconto della giornata di venerdì 8  marzo 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Quella di oggi è una giornata di manifestazioni e di cortei, di associazioni, organizzazioni studentesche, sindacati uniti contro la violenza di genere. Nel suo messaggio per l’8 marzo la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rivendicato dei dubbi risultati sull’occupazione femminile. Un lancio di aiuti umanitari avrebbe causato la morte di 5 persone a ovest di Gaza City. Il ministro della Giustizia Nordio ha evocato una commissione di inchiesta sulla raccolta illegale di informazioni su cui indaga la Procura di Perugia.

L’otto marzo non è una festa

L’otto marzo non è una festa. È una giornata di manifestazioni e di cortei, di associazioni, organizzazioni studentesche, sindacati. Contro la violenza di genere, i numeri dicono che non accenna a diminuire. Contro le disparità nella società e nei luoghi di lavoro.
“Le violenze di genere sono inaccettabili – ha detto oggi il presidente della Repubblica Mattarella – per le donne ci sono troppi oneri occulti e troppi pregiudizi”.
Numerosi i cortei in tutta Italia, i più partecipati oggi a Roma e in questo momento a Milano.
Luca Parena:


Oggi l’Unione degli Universitari ha presentato una indagine da cui emerge che le Università italiane non sono un posto sicuro per chi le frequenta.
Violenze fisiche, verbali, molestie soprattutto contro le studentesse, perpetrate nella maggior parte dei casi dai docenti.
E’ un fenomeno generalizzato emerso dopo le denunce di abusi da parte delle studentesse di Torino.
Camilla Piredda, coordinatrice nazionale dell’Udu

 

La parità di genere sul lavoro resta un miraggio ancora troppo lontano

(di Massimo Alberti)
Nel suo messaggio per l’8 marzo la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rivendicato i propri risultati sull’occupazione femminile. “Grazie al supporto di politiche concrete messe in atto dal nostro governo, abbiamo promosso l’occupazione femminile, i cui risultati – certificati dai dati Istat – ci rendono particolarmente fieri.” Ma è davvero così?

Per capire come davvero proceda il rapporto donne-lavoro in Italia occorre guardare non solo alla quantità, ma anche alla qualità. E le cose, anche nell’ultimo anno non sono andate esattamente bene. In un quadro di generale crescita dell’occupazione, nell’ultimo anno quella femminile è cresciuta di un punto percentuale, rispetto allo 0,8 generale. Un po’ meglio quindi, ma non certo grandi numeri. Ma per un’analisi sociale di questo fenomeno il vero dato da tenere d’occhio è quello delle inattive, ovvero delle donne totalmente fuori dal lavoro, non solo disoccupate ma che neppure lo cercano. Anche qui qualche decimale di miglioramento c’è. Ma parliamo di un calo delle inattive dello 0,3% rispetto allo 0,4% del totale, quindi meno, in proporzione. Oltre il 42% delle donne è inattiva, sommato alla disoccupazione più di una donna su due non ha una indipendenza di reddito. Ovvero deve dipendere da qualcun altro, aumentando vulnerabilità e squilibrio di potere. C’è poi la questione della qualità: le leggi del governo Meloni hanno aumentato la precarietà. Le donne son maggioritarie rappresentate nei rapporti di lavoro non standard, cioè part-time involontario e contratti a termine. Sono il il 45,7% tra le donne giovani a fronte del 33,9% dei coetanei uomini. Insomma, sono più precarie e con stipendi più bassi, non a caso sovrastano gli uomini nelle statistiche sulla povertà lavorativa. E sempre non a caso, l’occupazione femminile, è più concentrata in settori caratterizzati da bassi salari.

E dalla stabilità del contratto di lavoro delle donne dipende anche la scelta di genitorialità. Su una cosa Meloni ha ragione: c’è ancora molto da fare. Viste le caratteristiche del mercato del lavoro italiano, la direzione presa dal suo governo nelle politiche sul lavoro, difficilmente sarà d’aiuto.

A Gaza il lancio di aiuti umanitari da un aereo avrebbe ucciso 5 persone

Oggi le Nazioni unite hanno denunciato in modo duro la politica israeliana sulle colonie in Cisgiordania, mentre a Gaza la situazione umanitaria resta catastrofica e si aspetta di capire se cambierà qualcosa, col corridoio umanitario marittimo di cui nelle ultime ore hanno parlato sia la presidente della commissione europea Von der Leyen, sia il presidente degli Stati uniti Joe Biden. La denuncia sulla Cisgiordania è arrivata dall’alto commissario Onu per i diritti umani. Volker Türk ha definito “crimine di guerra” la costruzione e la continua espansione degli insediamenti israeliani. “La violenza e le violazioni legate alle colonie hanno raggiunto nuovi livelli scioccanti” ha detto Türk, mentre a Gaza continua la guerra e un cessate il fuoco prima dell’inizio del ramadan sembra ormai quasi impossibile. Oggi la tv israeliana Kan ha dato notizia di un lancio di aiuti umanitari che avrebbe causato la morte di 5 persone a ovest di Gaza City: il paracadute non si sarebbe aperto e i pacchi si sarebbero schiantati sulla folla. Non si sa quale paese fosse responsabile della spedizione. Da Cipro la presidente della commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato l’avvio del corridoio umanitario marittimo che coinvolge anche gli Emirati arabi e gli Stati uniti. La prima nave dovrebbe partire in queste ore, ma è da capire se l’operazione funzionerà, col porto temporaneo da costruire sulla costa della Striscia di cui ha parlato poche ore fa Joe Biden. Il servizio dagli Stati uniti di Roberto Festa.

 


Biden ha parlato del corridoio marittimo verso Gaza nel discorso annuale sullo Stato dell’Unione. L’intervento del presidente davanti al parlamento riunito è stato fortemente politico e di fatto elettorale, a pochi mesi dal voto in cui sfiderà nuovamente Donald Trump. Oltre al Medio Oriente Biden ha parlato di Ucraina, chiedendo lo sblocco degli aiuti americani a Kiev congelati da mesi. Ha toccato temi di politica interna, come l’aborto, e ha insistito sul rischio per la democrazia legato al possibile ritorno di Trump alla Casa bianca. Negli Stati uniti abbiamo sentito la politologa e scrittrice Arianna Farinelli.

 

La destra usa le indagini sul presunto dossieraggio per attaccare opposizioni, magistrati e giornalisti

Il ministro della Giustizia Nordio oggi ha evocato una commissione di inchiesta sulla raccolta illegale di informazioni su cui indaga la Procura di Perugia.
“Abbiamo raggiunto un punto di non ritorno” ha aggiunto Nordio.
E poco dopo il ministro della Difesa Crosetto gli ha fatto eco, dicendosi d’accordo con la commissione.
La destra sta usando la vicenda oggetto dell’inchiesta di Perugia per attaccare. Opposizioni, magistratura, giornalisti sono nel mirino da giorni.
Anche il Pd parla di vicenda oscura su cui fare chiarezza. E ieri il procuratore di Perugia Cantone in commissione antimafia aveva tracciato un quadro inquietante, non escludendo che le carte possano essere finite nelle mani di servizi stranieri.
Abbiamo chiesto di inquadrare i fatti a Aldo Giannuli, storico, esperto di servizi segreti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta