Approfondimenti

Un otto marzo di lotta in tutta Italia, la parità di genere sul lavoro resta un miraggio e le altre notizie della giornata

l'8marzo 2024

Il racconto della giornata di venerdì 8  marzo 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Quella di oggi è una giornata di manifestazioni e di cortei, di associazioni, organizzazioni studentesche, sindacati uniti contro la violenza di genere. Nel suo messaggio per l’8 marzo la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rivendicato dei dubbi risultati sull’occupazione femminile. Un lancio di aiuti umanitari avrebbe causato la morte di 5 persone a ovest di Gaza City. Il ministro della Giustizia Nordio ha evocato una commissione di inchiesta sulla raccolta illegale di informazioni su cui indaga la Procura di Perugia.

L’otto marzo non è una festa

L’otto marzo non è una festa. È una giornata di manifestazioni e di cortei, di associazioni, organizzazioni studentesche, sindacati. Contro la violenza di genere, i numeri dicono che non accenna a diminuire. Contro le disparità nella società e nei luoghi di lavoro.
“Le violenze di genere sono inaccettabili – ha detto oggi il presidente della Repubblica Mattarella – per le donne ci sono troppi oneri occulti e troppi pregiudizi”.
Numerosi i cortei in tutta Italia, i più partecipati oggi a Roma e in questo momento a Milano.
Luca Parena:


Oggi l’Unione degli Universitari ha presentato una indagine da cui emerge che le Università italiane non sono un posto sicuro per chi le frequenta.
Violenze fisiche, verbali, molestie soprattutto contro le studentesse, perpetrate nella maggior parte dei casi dai docenti.
E’ un fenomeno generalizzato emerso dopo le denunce di abusi da parte delle studentesse di Torino.
Camilla Piredda, coordinatrice nazionale dell’Udu

 

La parità di genere sul lavoro resta un miraggio ancora troppo lontano

(di Massimo Alberti)
Nel suo messaggio per l’8 marzo la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rivendicato i propri risultati sull’occupazione femminile. “Grazie al supporto di politiche concrete messe in atto dal nostro governo, abbiamo promosso l’occupazione femminile, i cui risultati – certificati dai dati Istat – ci rendono particolarmente fieri.” Ma è davvero così?

Per capire come davvero proceda il rapporto donne-lavoro in Italia occorre guardare non solo alla quantità, ma anche alla qualità. E le cose, anche nell’ultimo anno non sono andate esattamente bene. In un quadro di generale crescita dell’occupazione, nell’ultimo anno quella femminile è cresciuta di un punto percentuale, rispetto allo 0,8 generale. Un po’ meglio quindi, ma non certo grandi numeri. Ma per un’analisi sociale di questo fenomeno il vero dato da tenere d’occhio è quello delle inattive, ovvero delle donne totalmente fuori dal lavoro, non solo disoccupate ma che neppure lo cercano. Anche qui qualche decimale di miglioramento c’è. Ma parliamo di un calo delle inattive dello 0,3% rispetto allo 0,4% del totale, quindi meno, in proporzione. Oltre il 42% delle donne è inattiva, sommato alla disoccupazione più di una donna su due non ha una indipendenza di reddito. Ovvero deve dipendere da qualcun altro, aumentando vulnerabilità e squilibrio di potere. C’è poi la questione della qualità: le leggi del governo Meloni hanno aumentato la precarietà. Le donne son maggioritarie rappresentate nei rapporti di lavoro non standard, cioè part-time involontario e contratti a termine. Sono il il 45,7% tra le donne giovani a fronte del 33,9% dei coetanei uomini. Insomma, sono più precarie e con stipendi più bassi, non a caso sovrastano gli uomini nelle statistiche sulla povertà lavorativa. E sempre non a caso, l’occupazione femminile, è più concentrata in settori caratterizzati da bassi salari.

E dalla stabilità del contratto di lavoro delle donne dipende anche la scelta di genitorialità. Su una cosa Meloni ha ragione: c’è ancora molto da fare. Viste le caratteristiche del mercato del lavoro italiano, la direzione presa dal suo governo nelle politiche sul lavoro, difficilmente sarà d’aiuto.

A Gaza il lancio di aiuti umanitari da un aereo avrebbe ucciso 5 persone

Oggi le Nazioni unite hanno denunciato in modo duro la politica israeliana sulle colonie in Cisgiordania, mentre a Gaza la situazione umanitaria resta catastrofica e si aspetta di capire se cambierà qualcosa, col corridoio umanitario marittimo di cui nelle ultime ore hanno parlato sia la presidente della commissione europea Von der Leyen, sia il presidente degli Stati uniti Joe Biden. La denuncia sulla Cisgiordania è arrivata dall’alto commissario Onu per i diritti umani. Volker Türk ha definito “crimine di guerra” la costruzione e la continua espansione degli insediamenti israeliani. “La violenza e le violazioni legate alle colonie hanno raggiunto nuovi livelli scioccanti” ha detto Türk, mentre a Gaza continua la guerra e un cessate il fuoco prima dell’inizio del ramadan sembra ormai quasi impossibile. Oggi la tv israeliana Kan ha dato notizia di un lancio di aiuti umanitari che avrebbe causato la morte di 5 persone a ovest di Gaza City: il paracadute non si sarebbe aperto e i pacchi si sarebbero schiantati sulla folla. Non si sa quale paese fosse responsabile della spedizione. Da Cipro la presidente della commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato l’avvio del corridoio umanitario marittimo che coinvolge anche gli Emirati arabi e gli Stati uniti. La prima nave dovrebbe partire in queste ore, ma è da capire se l’operazione funzionerà, col porto temporaneo da costruire sulla costa della Striscia di cui ha parlato poche ore fa Joe Biden. Il servizio dagli Stati uniti di Roberto Festa.

 


Biden ha parlato del corridoio marittimo verso Gaza nel discorso annuale sullo Stato dell’Unione. L’intervento del presidente davanti al parlamento riunito è stato fortemente politico e di fatto elettorale, a pochi mesi dal voto in cui sfiderà nuovamente Donald Trump. Oltre al Medio Oriente Biden ha parlato di Ucraina, chiedendo lo sblocco degli aiuti americani a Kiev congelati da mesi. Ha toccato temi di politica interna, come l’aborto, e ha insistito sul rischio per la democrazia legato al possibile ritorno di Trump alla Casa bianca. Negli Stati uniti abbiamo sentito la politologa e scrittrice Arianna Farinelli.

 

La destra usa le indagini sul presunto dossieraggio per attaccare opposizioni, magistrati e giornalisti

Il ministro della Giustizia Nordio oggi ha evocato una commissione di inchiesta sulla raccolta illegale di informazioni su cui indaga la Procura di Perugia.
“Abbiamo raggiunto un punto di non ritorno” ha aggiunto Nordio.
E poco dopo il ministro della Difesa Crosetto gli ha fatto eco, dicendosi d’accordo con la commissione.
La destra sta usando la vicenda oggetto dell’inchiesta di Perugia per attaccare. Opposizioni, magistratura, giornalisti sono nel mirino da giorni.
Anche il Pd parla di vicenda oscura su cui fare chiarezza. E ieri il procuratore di Perugia Cantone in commissione antimafia aveva tracciato un quadro inquietante, non escludendo che le carte possano essere finite nelle mani di servizi stranieri.
Abbiamo chiesto di inquadrare i fatti a Aldo Giannuli, storico, esperto di servizi segreti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta