Approfondimenti

La nuova variante Omicron del virus, la curva dell’epidemia ancora in crescita in Italia e le altre notizie della giornata

post pandemia Covid ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 26 novembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La nuova variante del virus, chiamata Omicron dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, sta preoccupando tutto il Mondo e un primo caso è stato già accertato in Europa. 
L’accordo sul fisco non è chiuso. Quella che nelle ultime ore era soltanto un’indiscrezione è stata confermata oggi dalla sottosegretaria di Forza Italia Deborah Bergamini. Lo studio di avvocati Rotondi e Partners è stato premiato per aver aiutato a chiudere una fabbrica con il licenziamento via mail dei lavoratori della GKN di Campi Bisenzio. E no, non è uno scherzo di cattivo gusto. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Cosa sappiamo della nuova variante Omicron del virus

Il nome ufficiale scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è omicron. Parliamo della nuova variante di COVID emersa in Sudafrica. Oggi è stato annunciato il primo caso individuato in Europa, in Belgio. Fuori dal nostro continente ne è stato accertato uno in Israele. Negli Stati uniti il consulente della Casa Bianca Anthony Fauci dice che non ci sono indicazioni su una sua presenza nel paese, ma parla anche di preoccupazione. Un portavoce dell’Oms ha detto che ci vorranno alcune settimane per capire l’impatto della variante, che secondo l’agenzia britannica del farmaco sarebbe la più pericolosa individuata finora. L’Agenzia Europea del Farmaco dice che è presto per dire se servirà un adattamento dei vaccini, o se invece sono efficaci anche contro questa variante. In realtà al momento ci sono poche certezze e diversi aspetti da chiarire. Sentiamo l’epidemiologa Stefania Salmaso:

Già ieri sera le autorità della Gran Bretagna avevano sospeso i voli da alcuni paesi africani. Oggi i 27 stati dell’Unione Europea hanno preso la stessa decisione: i paesi coinvolti sono appunto il Sudafrica, ma anche Botswana, Swaziland, Lesotho, Mozambico, Namibia e Zimbabwe. La variante riporta al centro dell’attenzione anche il tema dei brevetti dei vaccini, con la sospensione che continua a essere chiesta da oltre 100 paesi per facilitare la loro distribuzione nei paesi più poveri. Se in quegli stati i tassi di vaccinazione resteranno molto bassi, il rischio è proprio la diffusione di nuove varianti. Il farmacologo Silvio Garattini ha aderito alla mobilitazione “Light for lives”, luce per le vite, legata alla campagna “Nessun profitto sulla pandemia”, che ha proprio l’obiettivo della sospensione dei brevetti:


 

L’accordo sul fisco non è ancora chiuso: il Parlamento pronto a fare modifiche


L’accordo sul fisco non è chiuso, ci saranno modifiche in Parlamento. L’ipotesi, trapelata nelle scorse ore da fonti del Ministero dell’Economia, è confermata dalla sottosegretaria di Forza Italia Deborah Bergamini. L’accordo trovato al tavolo della maggioranza prevede 7 degli 8 miliardi destinati al taglio dell’Irpef, concentrati sui ceti medio alti, e un miliardo di taglio dell’Irap. Il presidente della commissione Finanza di Italia Viva, Daniele Marattin, ha confermato che i prossimi passi della riforma fiscale, contenuta nella delega da approvare l’anno prossimo, andranno verso un sistema ancora meno progressivo e più iniquo, portando a 3 le aliquote e cancellando del tutto l’Irap per le imprese. Nulla, per ora, per i redditi più bassi ed i ceti sociali che più hanno subito prima la crisi, poi le conseguenze della pandemia.

GKN, premiato lo studio di avvocati che ha difeso l’azienda

(di Massimo Alberti)

Premiati per aver aiutato a chiudere una fabbrica con il licenziamento via mail dei lavoratori della GKN di Campi Bisenzio. È la motivazione con cui allo studio Rotondi e Partners è stato assegnato il “top legal awards” nella sezione lavoro. “Lo rifaremmo con le stesse motivazioni”, dice a Radio Popolare il redattore del premio. Lo studio prima celebra il successo sulla pagina facebook, poi rimuove il post. “Cinismo incredibile. Ma la fabbrica è aperta e loro hanno perso due cause”, commentano i lavoratori.
Le famiglie della GKN all’inizio pensavano a uno scherzo di cattivo gusto. “C’è un limite anche al cinismo”.
Poi l’hanno presa con umorismo toscano: “non avete tenuto testa a 4 operai in croce, avete perso due ricorsi e la fabbrica è aperta: firmato, i vostri 430 esuberi, circa”, hanno scritto nella pagina Facebook del collettivo.
Ma al di là dello spirito combattivo, è sale su una ferita leggere le motivazioni – consultabili in un pdf sul sito del premio – con cui lo Studio Legale Rotondi & Partners ha vinto il “Top Legal” 2021 nella sezione lavoro. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Da lunedì il Friuli Venezia Giulia sarà in zona gialla. Si attende solo l’ordinanza del Ministro della Salute Speranza. Il resto d’Italia per ora resta in zona bianca, ma è massima attenzione anche su altre aree del paese. Nella Provincia autonoma di Bolzano l’incidenza sfiora i 460 casi ogni 100 mila abitanti (il limite, ricordiamo, è fissato a 50 casi ogni 100mila abitanti). Bolzano non entrerà in zona gialla solo perché sono stati aumentati i posti in terapie intensiva e quindi l’occupazione dei letti resta sotto la soglia del 10%. Tra le regioni con l’incidenza maggiore di casi ci sono la Valle d’Aosta e il Veneto, quest’ultima unica regione classificata ad elevato rischio. Preoccupano anche le Marche dove le terapie intensive sono all’11%.
Questo quanto emerge dal monitoraggio settimanale dell’ISS che conferma un peggioramento complessivo della curva pandemica in tutto il paese. L’incidenza è arrivata a 125 casi ogni 100mila abitanti contro i 98 per 100mila abitanti della scorsa settimana. In crescita anche il tasso di occupazione in terapia intensiva al 6,2% contro il 5,3% di una settimana fa. Mentre il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale all’8,1% rispetto al 7% della scorsa settimana. Unico dato stabile è l’indice Rt fermo all’1,23%.

Oggi sono stati 13mila 686 i nuovi casi. 51 le vittime. In aumento al 2,4% il tasso di positivita. Si confermano in crescita anche i ricoveri ordinari e le terapie intensive.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 31/08/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 31-08-2025

  • PlayStop

    La denuncia della Croce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

Adesso in diretta