Approfondimenti

La nuova variante Omicron del virus, la curva dell’epidemia ancora in crescita in Italia e le altre notizie della giornata

post pandemia Covid ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 26 novembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La nuova variante del virus, chiamata Omicron dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, sta preoccupando tutto il Mondo e un primo caso è stato già accertato in Europa. 
L’accordo sul fisco non è chiuso. Quella che nelle ultime ore era soltanto un’indiscrezione è stata confermata oggi dalla sottosegretaria di Forza Italia Deborah Bergamini. Lo studio di avvocati Rotondi e Partners è stato premiato per aver aiutato a chiudere una fabbrica con il licenziamento via mail dei lavoratori della GKN di Campi Bisenzio. E no, non è uno scherzo di cattivo gusto. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Cosa sappiamo della nuova variante Omicron del virus

Il nome ufficiale scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è omicron. Parliamo della nuova variante di COVID emersa in Sudafrica. Oggi è stato annunciato il primo caso individuato in Europa, in Belgio. Fuori dal nostro continente ne è stato accertato uno in Israele. Negli Stati uniti il consulente della Casa Bianca Anthony Fauci dice che non ci sono indicazioni su una sua presenza nel paese, ma parla anche di preoccupazione. Un portavoce dell’Oms ha detto che ci vorranno alcune settimane per capire l’impatto della variante, che secondo l’agenzia britannica del farmaco sarebbe la più pericolosa individuata finora. L’Agenzia Europea del Farmaco dice che è presto per dire se servirà un adattamento dei vaccini, o se invece sono efficaci anche contro questa variante. In realtà al momento ci sono poche certezze e diversi aspetti da chiarire. Sentiamo l’epidemiologa Stefania Salmaso:

Già ieri sera le autorità della Gran Bretagna avevano sospeso i voli da alcuni paesi africani. Oggi i 27 stati dell’Unione Europea hanno preso la stessa decisione: i paesi coinvolti sono appunto il Sudafrica, ma anche Botswana, Swaziland, Lesotho, Mozambico, Namibia e Zimbabwe. La variante riporta al centro dell’attenzione anche il tema dei brevetti dei vaccini, con la sospensione che continua a essere chiesta da oltre 100 paesi per facilitare la loro distribuzione nei paesi più poveri. Se in quegli stati i tassi di vaccinazione resteranno molto bassi, il rischio è proprio la diffusione di nuove varianti. Il farmacologo Silvio Garattini ha aderito alla mobilitazione “Light for lives”, luce per le vite, legata alla campagna “Nessun profitto sulla pandemia”, che ha proprio l’obiettivo della sospensione dei brevetti:


 

L’accordo sul fisco non è ancora chiuso: il Parlamento pronto a fare modifiche


L’accordo sul fisco non è chiuso, ci saranno modifiche in Parlamento. L’ipotesi, trapelata nelle scorse ore da fonti del Ministero dell’Economia, è confermata dalla sottosegretaria di Forza Italia Deborah Bergamini. L’accordo trovato al tavolo della maggioranza prevede 7 degli 8 miliardi destinati al taglio dell’Irpef, concentrati sui ceti medio alti, e un miliardo di taglio dell’Irap. Il presidente della commissione Finanza di Italia Viva, Daniele Marattin, ha confermato che i prossimi passi della riforma fiscale, contenuta nella delega da approvare l’anno prossimo, andranno verso un sistema ancora meno progressivo e più iniquo, portando a 3 le aliquote e cancellando del tutto l’Irap per le imprese. Nulla, per ora, per i redditi più bassi ed i ceti sociali che più hanno subito prima la crisi, poi le conseguenze della pandemia.

GKN, premiato lo studio di avvocati che ha difeso l’azienda

(di Massimo Alberti)

Premiati per aver aiutato a chiudere una fabbrica con il licenziamento via mail dei lavoratori della GKN di Campi Bisenzio. È la motivazione con cui allo studio Rotondi e Partners è stato assegnato il “top legal awards” nella sezione lavoro. “Lo rifaremmo con le stesse motivazioni”, dice a Radio Popolare il redattore del premio. Lo studio prima celebra il successo sulla pagina facebook, poi rimuove il post. “Cinismo incredibile. Ma la fabbrica è aperta e loro hanno perso due cause”, commentano i lavoratori.
Le famiglie della GKN all’inizio pensavano a uno scherzo di cattivo gusto. “C’è un limite anche al cinismo”.
Poi l’hanno presa con umorismo toscano: “non avete tenuto testa a 4 operai in croce, avete perso due ricorsi e la fabbrica è aperta: firmato, i vostri 430 esuberi, circa”, hanno scritto nella pagina Facebook del collettivo.
Ma al di là dello spirito combattivo, è sale su una ferita leggere le motivazioni – consultabili in un pdf sul sito del premio – con cui lo Studio Legale Rotondi & Partners ha vinto il “Top Legal” 2021 nella sezione lavoro. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Da lunedì il Friuli Venezia Giulia sarà in zona gialla. Si attende solo l’ordinanza del Ministro della Salute Speranza. Il resto d’Italia per ora resta in zona bianca, ma è massima attenzione anche su altre aree del paese. Nella Provincia autonoma di Bolzano l’incidenza sfiora i 460 casi ogni 100 mila abitanti (il limite, ricordiamo, è fissato a 50 casi ogni 100mila abitanti). Bolzano non entrerà in zona gialla solo perché sono stati aumentati i posti in terapie intensiva e quindi l’occupazione dei letti resta sotto la soglia del 10%. Tra le regioni con l’incidenza maggiore di casi ci sono la Valle d’Aosta e il Veneto, quest’ultima unica regione classificata ad elevato rischio. Preoccupano anche le Marche dove le terapie intensive sono all’11%.
Questo quanto emerge dal monitoraggio settimanale dell’ISS che conferma un peggioramento complessivo della curva pandemica in tutto il paese. L’incidenza è arrivata a 125 casi ogni 100mila abitanti contro i 98 per 100mila abitanti della scorsa settimana. In crescita anche il tasso di occupazione in terapia intensiva al 6,2% contro il 5,3% di una settimana fa. Mentre il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale all’8,1% rispetto al 7% della scorsa settimana. Unico dato stabile è l’indice Rt fermo all’1,23%.

Oggi sono stati 13mila 686 i nuovi casi. 51 le vittime. In aumento al 2,4% il tasso di positivita. Si confermano in crescita anche i ricoveri ordinari e le terapie intensive.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 14/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 14-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 14/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 14/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 14-07-2025

  • PlayStop

    Gaza è sull’orlo del collasso a causa della fame acuta e della mancanza d’acqua. È l’allarme lanciato dalla Caritas

    In Israele aumentano le critiche al progetto del governo Netnayhu di costruire delle cosidette “città umanitarie” nel sud della striscia, al confine con l’Egitto, dove spostare tutti i palestinesi di Gaza. Oggi l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert li ha definiti “campi di concentramento”. Intanto proseguono incessanti i bombardamenti israelian sulla Striscia , nelle ultime 24 ore sono oltre 100 le vittime. La Caritas oggi ha lanciato un drammatico appello : “siamo vicini al collasso le vite dei palestinesi sono appese ad un filo a causa della fame acuta, della mancanza d’acqua e delle malattie, serve un intervento umanitario urgente”. Danilo Feliciangeli responsabile Caritas per il Medio Oriente.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 14/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 14-07-2025

  • PlayStop

    Il grande flop delle case della salute. Solo il 5% è pienamente funzionante. La denuncia del Pd lombardo

    Dovevano essere i presidi con cui ricostruire la sanità sul territorio in Lombardia, ma finora le case di comunità sono state un flop. 216 sono quelle previste entro la scadenza dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che arriverà a giugno 2026. Al momento 140 hanno aperto, ma solo otto in tutta la regione (sei in provincia di Bergamo e due nel varesotto) hanno tutti i requisiti obbligatori previsti dalla legge. In totale sono meno del 6 percento. La denuncia è del gruppo consiliare del Partito democratico lombardo che ha fatto un accesso agli atti alla direzione generale Welfare per ognuna delle case di comunità attive in Lombardia. L’assessorato ha replicato che i numeri diffusi “sono usati in modo difforme dalla realtà. Le rilevazioni mostrano percentuali elevate di attuazione per la maggior parte dei servizi obbligatori”. Per il capogruppo del Pd al Pirellone, Pierfrancesco Majorino, “Regione Lombardia è in colpevole ritardo”.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    A tempo di parola - 14-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 14/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 14/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    Rock is dead - 14-07-2025

Adesso in diretta