Approfondimenti

Le violenze dei Taleban, Haiti senz’acqua, a che punto sono i vaccini e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 20 agosto 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. In Afghanistan aumentano le denunce di soprusi da parte dei Taleban. Amnesty International pubblica un report sulle violenze dello scorso luglio sulla minoranza degli Hazara. Ancora caos all’aeroporto di Kabul e il governo olandese ammette che i paesi europei non sanno nemmeno su quale aereo sono imbarcati i propri cittadini. L’Oms denuncia: “Tutto il nostro materiale diretto in Afghanistan è bloccato a Dubai”. Stasera parla di nuovo il presidente americano Joe Biden. La Sicilia resta in zona bianca. Il 12,8 per cento dei lavoratori della scuola non è vaccinato, perché non può o non vuole, e i numeri sono più alti al Sud. I sindacati: il rischio sono le classi scoperte. A una settimana dal terremoto Haiti è sempre più in difficoltà e la popolazione rischia di restare senza acqua potabile. Infine, l’andamento della pandemia di Covid in Italia.

La Nato: “In Afghanistan continue violazioni dei diritti umani”

(di Emanuele Valenti)

In Afghanistan situazione sempre più difficile sia per chi sta cercando di lasciare il Paese, ma anche per chi sta diventando oggetto delle violenze e dei soprusi dei Taleban. “Siamo preoccupati per la situazione in Afghanistan, soprattutto per le notizie di continue violazioni dei diritti umani”. Così i ministri degli esteri della Nato, al termine di un vertice straordinario dell’Alleanza Atlantica. Il comunicato finale dice anche che i paesi Nato sono con la società civile afghana e invitano tutte le parti interessate a costruire un governo inclusivo. Le notizie che arrivano dall’Afghanistan dicono però il contrario. Sono sempre di più, infatti, i racconti di violenze e soprusi da parte dei Taleban, nonostante quanto dichiarato dall’organizzazione nei giorni scorsi. Amnesty International ha pubblicato oggi un rapporto sulle violenze contro la minoranza degli Hazara il mese scorso. Nove persone sono state torturate e uccise.

All’aeroporto di Kabul la situazione rimane caotica. Il ministro degli esteri olandese ha ammesso che nessun governo europeo è in grado di sapere esattamente a bordo di quale aereo vengano imbarcati i suoi cittadini in partenza da Kabul. Fuori dallo scalo migliaia di persone. Dentro l’aeroporto 5800 soldati americani. Le agenzie internazionali hanno confermato la gravità della situazione umanitaria. Secondo il Pam, 14 milioni di persone sono a rischio fame. L’Oms invece ha fatto sapere che il suo materiale diretto in Afghanistan – tonnellate di medicine e attrezzature mediche – è fermo a Dubai visto che non è possibile volare sullo scalo di Kabul. Abbiamo sentito della denuncia di Amnesty International, le violenze dello scorso luglio contro la minoranza degli Hazara. Il racconto di Enaiatollah Akbari, un membro della minoranza hazara in Italia da 20 anni.

La Nato si è detta preoccupata della situazione nel Paese. Andrea Carati, docente di relazioni internazionali all’Università Statale di Milano, ha lavorato molto sull’intervento dell’Alleanza Atlantica a Kabul.

Ad Haiti manca anche l’acqua potabile

(di Chawki Senouci)

A quasi una settimana dal terremoto, Haiti è sempre più in difficoltà. Gli aiuti umanitari fanno fatica a raggiungere tutte le persone. La popolazione, soprattutto nelle aree rurali, rischia di rimanere senza acqua potabile. Si teme il diffondersi di epidemie, come già accaduto dopo il sisma del 2010. E a pagarne il prezzo più alto in questo momento sono soprattutto i bambini. A causa del terremoto finora sono morte oltre 2mila persone.
Ad Haiti abbiamo raggiunto Fiammetta Cappellini, responsabile dei progetti Avsi nel paese caraibico.

cappellini

Quasi il 13% dei lavoratori della scuola non è vaccinato

(di Martina Pagani)

186mila persone che non sono ancora vaccinate. Qualcuno è appena guarito dal Covid, qualcuno è esente dalla vaccinazione, qualcuno invece rifiuta il siero. Quasi il 13% dei lavoratori della scuola italiani, anche se nel report non è specificato se si tratta di personale statale o delle scuole paritarie, e se sono inclusi lavoratori e lavoratrici che al 31 maggio erano precari. C’è ancora la possibilità che questo numero diminuisca però, perché da qui all’inizio di settembre qualcuno potrebbe decidere di vaccinarsi, o finalmente accedere al siero. Ci sono alcune zone d’Italia infatti, soprattutto al sud ma anche in Sardegna e in Liguria, dove accedere al vaccino è più complicato e i ritardi sono importanti. Le associazioni dei presidi hanno chiesto chiarezza al ministero, per avere indicazioni valide su come ricomincerà l’anno scolastico a settembre. Secondo Maddalena Gissi, della Cisl Scuola, c’è il rischio che alcune classi rimangano scoperte, senza docenti. Martedì ci sarà un incontro tra i sindacati della scuola e il ministero.

E tutti gli altri? Il 66,8% degli italiani è stato vaccinato, ma ci sono alcune fasce d’età che hanno risposto meno alla chiamata. Sono soprattutto le persone tra i 50 e i 59 anni, con solo il 73% immunizzato. 81% per la fascia 60-69, 87% per i 70enni. Discorso diverso per gli over 80, le persone più a rischio: il 91,5% è stato vaccinato, ma è un numero fermo da mesi: segno che ci sono 280mila italiani che lo stato non è riuscito a raggiungere o convincere. La vaccinazione corre invece veloce tra i ragazzi e le ragazze: nella fascia 16-19 anni sono state immunizzate due persone su tre.

La Sicilia (a sorpresa) resta in zona bianca

A sorpresa sulle previsioni dei giorni scorsi, anche la Sicilia resterà in zona bianca. La Regione infatti è oltre i limiti di incidenza di casi e di occupazione dei reparti di area medica, ma non per quanto riguarda le terapie intensive, dopo aver aumentato in tutta fretta nell’ultima settimana il numero dei posti letto. Il tasso di occupazione delle rianimazioni è al 9,2 per cento, appena otto decimali sotto la soglia.
Come è accaduto tutto ciò? Sentiamo Antonino Palermo, primario di pediatria dell’ospedale Garibaldi di Catania e segretario regionale dell’Anaao Assomed.

Il leader delle sardine si candida con il Pd

Mattia Santori, uno dei leader delle sardine che alle regionali del 2020 aiutarono il centrosinistra a riconfermarsi alla guida della fu rossa Emilia Romagna, sembra aver rotto gli indugi e martedì dovrebbe annunciare, in un conferenza stampa affianco al segretario bolognese del Pd, di candidarsi alle amministrative di ottobre proprio nella lista dei democratici. Quelli che nemmeno troppo tempo fa aveva definito tossici. Ma si sa, la politica di questi tempi è molto rapida. E allora, tirato per la giacca dalla sinistra di coalizione civica e coraggiosa, il ribelle moderato che ha sempre sostenuto Lepore e che in città si dice abbia buone relazioni con il mondo prodiano, alla fine ha scelto l’entrismo: se riuscirà a prendere le preferenze necessarie siederà tra i banchi del Pd.
Come prevedibile la notizia ha creato tensioni: innanzitutto tra i democratici che alle primarie avevano sostenuto Isabella Conti e che opra rischiano di restare fuori dalla lista del Partito. L’appeal della sardina può drenare voti alla gamba sinistra della coalizione, i civici coraggiosi di Elly Schlein, e in qualche modo “rianimare nelle urne il Pd”; ma al contempo può essere anche il segno di una resa dei conti interna al Partito con i leporiani sempre più forti e con nessuna voglia di fare sconti agli avversari interni.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono stati 49 i morti e 7.724 i nuovi casi accertati oggi, il 3,27 per cento dei tamponi. Aumentano i pazienti ricoverati nei reparti ordinari, ma calano quelli in terapia intensiva. Oggi è stato pubblicato il monitoraggio settimanale. A livello nazionale i dati migliorano: l’Rt è sceso ad 1,1 e nessuna regione cambia fascia di rischio.

Foto | Le persone in attesa di ricevere del cibo a Camp Perrin, Haiti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

  • PlayStop

    Osservatorio Nomisma: comprare casa a Milano costa sempre di più

    Tornano a salire, anche se di poco, i prezzi delle case a Milano: è quanto emerge dal secondo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, che nel primo semestre dell’anno registra un +0,6% nel nuovo e un +0,3% nell’usato. Una ripresa del mercato, mostra il rapporto, che arriva dopo mesi in calo. E, su base annuale, i prezzi a Milano scendono, con -0,9% per le abitazioni nuove o ristrutturate al nuovo e -1,2% per quelle usate. Cresce la domanda di acquisto, spesso sostenuta da un mutuo. Il settore commerciale invece rallenta, con negozi e uffici che registrano un calo annuale. Per l’intero 2025, Nomisma stima nel capoluogo lombardo una stabilità del numero di compravendite, dei prezzi e canoni medi e del numero dei contratti di locazione. Chiara Pelizzoni è Senior Project Manager di Nomisma e curatrice del rapporto su Milano.

    Clip - 10-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 10/07/2025

    Iniziamo con artista della settimana e con una notizia piuttosto divertente sul tour in corso di Kendrick Lamar, ma ben presto ci abbandoniamo al fruscio del vinile insieme a Giulia Cavaliere che porta in studio una minuscola parte della sua collezione di vinili, per parlare delle loro storie e del modo in cui la passione del vinile oggi può avere senso senza diventare élitismo e senza prestarsi a operazioni evidentemente di mercato. Nell'ultima mezz'ora parliamo con Soul Beretta, direttore creativo di Metamorfosi, del festival Royal Summer Stage (10-13 luglio) e del successivo La Città che Sale. Chiudiamo con novità musicali e nuovi concerti annunciati. A cura di Luca Santoro.

    Almendra - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    A tempo di parola - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    Rock is dead - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta